image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Configurazione di prova

Core i5-5675C e Core i7-5775C alla prova. Le due nuove CPU basate su architettura Broadwell sono compatibili con le motherboard LGA 1150. Vale la pena aggiornare?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/06/2015 alle 18:15 - Aggiornato il 02/06/2015 alle 09:24
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

Configurazione di prova

Dato che le soluzioni Broadwell per PC desktop sono compatibili con l'attuale socket LGA 1150 non avevamo bisogno di nuove piattaforme per testarle. Abbiamo semplicemente aggiornato il firmware della MSI Z97A Gaming 6.

Questa motherboard si differenzia dalle altre per il supporto USB 3.1 tramite una porta Type-C sul pannello di I/O posteriore, gestita da un controller ASMedia ASM1142. MSI offre anche connettività SATA Express e uno slot M.2.

Anche se MSI pone l'accento sull'overcloccabilità del sottosistema di memoria - dichiarando di supportare DDR3 fino a 3200 MT/s - eravamo maggiormente interessati alla capacità della scheda di supportare il moduli DDR3L. G.Skill ci ha inviato il suo kit F3-12800CL9D-8GBXM.

Un data rate di 1600 MT/s CAS9 è ideale se volete rispecchiare le specifiche di Broadwell. Il rating di 1,35 V gioca inoltre un ruolo importante nel mantenere all'interno delle specifica il controller di memoria di queste CPU.

La maggior parte dei test di questo articolo sono stati effettuati da Tom's Hardware Germania. Oltre all'analisi delle prestazioni, abbiamo approfondito consumi, temperatura e comportamento con carichi tipici del settore workstation.

Configurazione di prova
Motherboard AMD MSI 970 Gaming

MSI A88XM Gaming

MSI K9A2 Platinum V2

MSI AM1

Motherboard Intel MSI Z99S XPOWER AC

MSI Z97A Gaming 6

MSI Z97 Gaming 7

MSI Z87 XPower

MSI X79 BIG BANG-XPOWER II

MSI Z77 GD55

MSI Z68A GD65 (G3)

Raffreddamento CPU Rajintek Triton 360

Noiseblocker eLoop @1500 RPM

RAM Corsair DDR3-2133 Dominator Platnum (BCLK 100)

Corsair DDR4-2400 Dominator Platnum (BCLK 100)

Transcent DDR3L-1600 (Broadwell)

Alimentatore SeaSonic Platinum 860W
Banchetto di prova Lian Li PC-T80 Bench-Table
Sistema operativo Windows 8.1 Professional x64
Scheda video Palit GeForce GTX 980 OC
Equipaggiamento per misure 2 x oscilloscopi multi-canale HAMEG HMO 3054 a 500MHz con funzione di archiviazione

4 x pinze amperometriche HAMEG HZO50 (1mA - 30A, 100kHz, DC)

4 x HAMEG HZ355 (sonde 10:1, 500MHz)

1 x multimetro digitale HAMEG HMC8012 con funzione di archiviazione

1 x videocamera a infrarossi Optris PI450 80Hz e PI Connect

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.