image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

CPU: pubblicazione e multimedia

Core i5-5675C e Core i7-5775C alla prova. Le due nuove CPU basate su architettura Broadwell sono compatibili con le motherboard LGA 1150. Vale la pena aggiornare?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/06/2015 alle 18:15
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

Adobe CC

Usiamo Photoshop, InDesign e Illustrator, tutti inclusi nel pacchetto Adobe CC, così come PCMark 8 Professional per controllare i carichi di lavoro. In questo modo copriamo un'ampia gamma di scenari.

Il sottosistema di archiviazione e i processi in background influenzano i risultati del benchmark dato che includono l'apertura e la chiusura di ogni applicazione, oltre al caricamento e salvataggio dei file. Per questa ragione PCMark 8 restituisce il significato geometrico di tre sessioni di benchmark (GEOMEAN).

Adobe Photoshop Light

  Immagini Dimensioni file Dimensione immagine
Sorgente 14 da 3.9 a 17.6MB 2500x1677

6048x4032

Target 14 da 388 a 778KB 1200x800
Azioni - Avvia applicazione carica file dati

- Cambia bilanciamento colore

- Aggiunge Auto Level

- Modifica ombra e luce

- Downscaling tramite Bicubic Interpolation

- Calcola e aggiungi Unsharp Mask

- Salva risultati in File e chiudi l'applicazione

21 Adobe CC Photoshop Light

Adobe Photoshop Heavy

  Dimensione file Dimensione immagine Risoluzione Layer
Sorgente PSD 113MB 5184x7744 300 DPI   1
Esportazione PSD 1320MB 7000x10457 300 DPI 4
Esportazione TIFF 476MB 7000x10457 300 DPI Nessuno
Esportazione JPEG 177KB 1000x1494 300 DPI Nessuno
Azioni - Avvia applicazione e carica file PSD

- Upscaling con Bicubic Interpolation

- Cambia profondità colore a 16 bit per canale

- Crea Color Range e copia in un Nuovo Layer

- Fondi due layer e inserisci frontalmente come Nuovo Layer

- Calcola e aggiunti Unsharp Mask al layer di sfondo

- Crea e cancella la selezione ellittica in questo layer

- Fondi tutti i layer in uno solo

- Aggiungi Gaussian Blur

- Aggiungi e cancella Gradient Mask

- Riduci l'opacità del layer

- Esporta file in PSD, TIFF e JPEG

- Appiattisci l'immagine e fai downscalin con Bicubic Interpolation

- Calcola e aggiungi Unsharp Mask

- Esporta come JPEG e chiudi l'applicazione

22 Adobe CC Photoshop Heavy

Adobe InDesign

  File Size Pages Pictures
Source File 385MB 40 42
Target File 378MB 40 40
PDF Export 64.7MB 40 40
Actions - Avvia applicazione e carica file dati

- Cambia dimensione immagine e riposiziona le immagini

- Aggiungi un rettangolo colorato come elemento decorativo

- Cambia impostazioni bordo

- Inserisci testo

- Salva documento come Nuovo File

- Esporta come PDF e chiudi l'applicazione

23 Adobe CC InDesign

Adobe Illustrator

  File originale File salvato PDF esportato
File 733KB 6.2MB 5.6MB
Azioni - Avvia applicazione e carica file dati

- Cambia dimensioni immagini e riposiziona immagini

- Aggiungi un rettangolo traslucido riempito per effetto colore

- Vettorizza le immagini in Documenti

- Aggiungi campi di testo, linee, rettangoli, ellissi e spine

- Salva i Documenti in un nuovo file

- Esporta come PDF

- Chiudi Documento e Applicazione

24 Adobe CC Illustrator

Conclusioni

Entrambe le CPU Broadwell sono in linea con i predecessori Haswell sulla base della frequenza. L'unica eccezione evidente è Adobe InDesign, dove prestazioni FP64 un po' più alte, tra cui una migliore scalabilità su più thread, spingono i risultati un po' verso l'alto. È anche interessante notare come le APU di AMD se la cavino bene. Sono anche nettamente migliori rispetto alla famiglia FX in alcuni frangenti.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.