image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W

Core i5-5675C e Core i7-5775C alla prova. Le due nuove CPU basate su architettura Broadwell sono compatibili con le motherboard LGA 1150. Vale la pena aggiornare?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/06/2015 alle 18:15
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W

Entrambi i modelli hanno un TDP di 65 watt, quindi non ci sorprende che Intel affermi che Broadwell è ottimizzato per all-in-one e mini PC. Appassionati, questi processori non sono pensati per rimpiazzare le CPU Devil's Canyon nei vostri computer da gioco - o persino le vecchie CPU Haswell. Le motherboard H97 e Z97 esistenti supporteranno Broadwell grazie a nuovi firmware ma è difficile immaginare una situazione in cui aggiornare abbia senso.

Se avete una vecchia piattaforma Ivy Bridge o Sandy Bridge, Brodwell vi richiederebbe comunque un cambio di piattaforma, e forse per fare il salto è meglio attendere Skylake.

In quei 65 watt Intel è riuscita a inserire quattro core IA Broadwell, un controller di memoria dual channel, molta cache, 16 linee PCIe 3.0 e, cosa più importante, la GPU Iris Pro Graphics 6200. Intel è fiduciosa che questa soluzione attenui il desiderio di una scheda video dedicata in chi vuole realizzare un PC compatto.

arithmetic

Dal punto di vista delle prestazioni x86 le CPU Core i5-5675C e Core i7-5775C dovrebbero essere marginalmente più rapide delle soluzioni Haswell con frequenze simili. Il problema è che questi due nuovi processori operano a frequenze inferiori rispetto ai predecessori. Così raggiungono risultati inferiori in quei carichi che enfatizzano i calcoli x86 - come il benchmark Sandra Arithmetic. Abbiamo già parlato di Broadwell e del processo produttivo usato per realizzarlo in questo articolo.

In sintesi i miglioramenti all'IPC sono all'incirca del 5%, quindi i miglioramenti prestazionali non sono molto evidenti. Questa generazione di chip rappresenta un "tick" nella cadenza evolutiva delle CPU Intel: l'azienda si è focalizzata nel realizzare un'architettura matura con il nuovo processo a 14 nanometri. Il Core i7 beneficia della tecnologia Hyper-Threading e gestisce otto thread simultaneamente, mentre il Core i5 è limitato a un thread per core.

cpu z 1

Le due nuove CPU Broadwell portano le chiare stigmate di un orientamento mobile. La cache L3 è minore rispetto ai rispettivi predecessori Haswell: il Core i5-5675C offre 4 MB, mentre il Core i7-5775C ne ha 6 MB. Le CPU desktop di entrambe le serie, solitamente, hanno 2 MB in più.

ddr3 voltage

Poi c'è il controller di memoria con supporto DDR3L-1600. Sì, ce la siamo cavata anche con delle DDR3 a 1,5 V ma Intel indica moduli da 1,35 V.

ddr3l voltage

E poi c'è la Iris Pro Graphics 6200, il gioiello della corona di Intel con maggiori potenza di rendering, di calcolo e con nuove caratteristiche per gestire i carichi multimediali.

Dal punto di vista dell'architettura questa GPU è ancora un'evoluzione del progetto HD Graphics. Il passaggio ai 14 nanometri ha però permesso a Intel di giostrare meglio il budget di transistor a disposizione aprendo le porte a risorse extra a funzione fissa e programmabili.

gpu z

Incredibilmente con il Core i5-5675C e il Core i7-5775C l'azienda ha più che raddoppiato il numero di shader presenti in CPU come il Core i7-4770K, tagliando i consumi massimi di 20 watt. Iris Pro Graphics 6200 è l'implementazione GT3e, il che significa che è accompagnata da una cache L4 di 128 MB sul package. Anche il supporto API è esteso: DirectX 11.2, OpenGL 4.3, DirectX 12, OpenCL 2.0, OpenGL ES 3.1 e Renderscript.

  Core/Thread Freq. base Max. Turbo Boost L3/L4 GPU TDP
Core i7-5775C 4/8 3.3GHz 3.7GHz 6/128MB Iris Pro Graphics 6200 65W
Core i7-4790K 4/8 4GHz 4.4GHz 8/0MB HD Graphics 4600 88W
 
Core i5-5675C 4/4 3.1GHz 3.6GHz 4/128MB Iris Pro Graphics 6200 65W
Core i5-4690K 4/4 3.5GHz 3.9GHz 6/0MB HD Graphics 4600 65W

Come potete vedere la frequenza di base del Core i7-5775C è di 3.3 GHz, mentre la tecnologia Turbo Boost porta il chip a lavorare fino a 3.7 GHz con carichi single-thread. La CPU include 6 MB di cache L3 e 128 MB di eDRAM. La tecnologia Hyper-Threading permette al quad-core di gestire otto thread alla volta, mentre il supporto di memoria ufficiale DDR3L-1600 consente fino a 25.6 GB/s tramite due canali. Il Core i7-5775C è dotato di moltiplicatore sbloccato e così anche il Core i5-5675C.

Quest'ultima è sprovvista di Hyper-Threading, ed è dotata di una frequenza base di 3.1 GHz e una di picco di 3.6 GHz. Frequenze che non sono per nulla aggressive se raffrontate alle esistenti soluzioni Haswell. Intel differenzia ulteriormente le prestazioni grafiche del 5675C con una frequenza massima dinamica di 1100 MHz per l'Iris Pro Graphics 6200, rispetto al tetto di 1150 MHz del Core i7.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.