image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni...

Consumi e temperature in dettaglio

Core i5-5675C e Core i7-5775C alla prova. Le due nuove CPU basate su architettura Broadwell sono compatibili con le motherboard LGA 1150. Vale la pena aggiornare?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/06/2015 alle 18:15
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

Consumo in idle

In base alle nostre misurazioni e sensori i consumi delle due CPU in idle sono ben al di sotto dei 5 watt senza grafica integrata attiva. Passando alla GPU integrata senza una scheda video dedicata i consumi salgono a meno di 6 watt. Di schede grafiche desktop che consumano solo 1 watt non siamo a conoscenza. Che stiate parlando delle soluzioni di precedente generazione Intel o le attuali proposte AMD, qualsiasi GPU integrata usa molta più energia.

01 Power Consumption Idle

Consumo durante il gaming

Passiamo a GTA V. Renderizziamo una scena che richiede molta potenza - la guida di un'auto di notte - usando il registratore integrato per creare un carico adatto alle nostre misure. I consumi medi del Core i5-5675C si posizionano a 42 watt, un livello moderato, mentre il Core i7-5775C consuma 52 watt. I picchi mostrano che questi numeri potrebbero salire se la CPU è messa sotto torchio. Vedremo come si comporteranno i processori nel nostro stress test.

02 Power Consumption Gaming GTX 980

Che cosa succede quando la GPU integrata si occupa del rendering? Ciò va a limitare i core x86 del processore e così i picchi raggiunti non sono così pronunciati come con una scheda dedicata - e partono all'incirca a metà della nostra sessione di test. Il consumo delle due CPU diventa quasi identico in questo scenario, il che ha un senso dato che la versione della GPU integrata Iris Pro è identica. I consumi raggiungono una media di circa 62 watt.

03 Power Consumption Gaming Iris Pro

Consumo massimo (Stress Test)

Mettiamo il processore sotto massimo carico per vedere come cambia lo scenario. I modelli Broadwell sono tracciati in grafici separati per renderli più facili da comprendere. Questi grafici mostrano gli sforzi frenetici della telemetria nel regolare il carico, in modo simile a quello che siamo abituati a vedere con le odierne schede grafiche.

04 Power Consumption Torture i5 5675C

Il Core i5-5675C raggiunge 65 watt, a un pelo dal TDP di 66 watt. Il Core i7-5775C arriva a 74 watt, 10 watt in più circa del fratello minore. La differenza è legata alla frequenza più elevata, oltre alla tecnologia Hyper-Threading che mantiene in uso i core disponibili. Quest'ultima favorisce un incremento delle prestazioni rilevante con operazioni in grado di sfruttare i thread (come il nostro stress test), anche se impatta sui consumi.

05 Power Consumption Torture i7 5775C

Nella pagina successiva vedremo come tutti questi risultati si raffrontano con le architetture di precedente generazione di Intel e la concorrenza di AMD. Prima di questo, però, occupiamoci del sottoprodotto del consumo dell'energia: il calore.

Temperature a pieno carico (durante lo stress test)

Tutti i componenti del processore - inclusa la grafica integrata - devono essere stressati per generare una quantità elevata di calore disperso. La temperatura media tra tutti i core dopo 30 minuti è 52 °C per il Core i5-7675C e 58 °C per il Core i7-7775C. Le temperature del package si posizionano, rispettivamente, a un massimo di 40 e 43 °C. Raffreddiamo i processori con sistema a liquido ad anello chiuso Raijintek Triton 360.

09 Temperatures Torture

È difficile raffrontare queste temperature con quelle generate dalle schede video dedicate, dato che i consumi della nuova architettura sono decisamente inferiori. Se si prende in considerazione il rapporto tra prestazioni e consumi Broadwell rimane molto più fresco.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #3
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #4
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
  • #5
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #6
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Articolo 1 di 4
Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Chip fotonici che generano tre armoniche senza tuning: una svolta verso sorgenti luminose compatte e versatili per applicazioni avanzate.
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.