image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test

Core i5-5675C e Core i7-5775C alla prova. Le due nuove CPU basate su architettura Broadwell sono compatibili con le motherboard LGA 1150. Vale la pena aggiornare?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Igor Wallossek

a cura di Igor Wallossek

Pubblicato il 01/06/2015 alle 18:15 - Aggiornato il 02/06/2015 alle 09:24
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

Introduzione

Intel ha finalmente svelato i microprocessori Broadwell per PC desktop con schede madre dotate di socket LGA 1150. Questi processori sono in grandissimo ritardo e probabilmente non finirete per acquistarli con l'architettura Skylake ormai alle porte. In tutta franchezza però si tratta di prodotti fantastici, in particolare se siete appassionati di storia. Che cosa vogliamo dire? Esattamente due anni fa Intel svelava le CPU Haswell e ovviamente pubblicammo una recensione del prodotto di punta, il Core i7-4770K.

broadwell

Prima di quell'articolo spendemmo un paio di giorni con Intel in quel di Santa Clara per scoprire i segreti dell'architettura Haswell. Intel - comprensibilmente - ripose grande attenzione al settore mobile. Parlammo di ottimizzazioni rivolte ai bassi consumi, della GPU integrata Iris Pro Graphics 5200 e della maggiore attenzione alle architetture x86 capaci di scalare in form factor come i tablet.

Quello che vedemmo era davvero entusiasmante. Ci avevano promesso un futuro pieno d'integrazione per migliorare le prestazioni, ma con un occhio di riguardo all'efficienza. C'era tutto, tranne una cosa: gli utenti desktop non avrebbero goduto delle novità più interessanti.

Le CPU di fascia alta avrebbero integrato l'HD Graphics 4600, una soluzione mainstream. E peggio ancora, forse, Intel eliminava l'overclock limitato precedentemente disponibile sui modelli "non K". Quale ragione c'era per aggiornare? Il throughput IPC leggermente maggiore? In tutta onestà era un po' troppo poco, e lo scrivemmo in quell'articolo.

Broadwell, i cambiamenti

Fortunatamente anche se Intel è un colosso che fattura miliardi di dollari, non è sorda ai consigli. I rappresentanti dell'azienda hanno velocemente ammesso che sarebbe stato difficile e impegnativo tenere conto delle nostre richieste nella generazione Haswell, ma ciò nonostante è avvenuto. Volevamo una CPU per appassionati, e Intel ha portato sul mercato Devil's Canyon (Core i7-4790K). Avevamo chiesto un modello con moltiplicatore sbloccato capace di competere con gli Athlon X4 di AMD e abbiamo ottenuto il Pentium G3258 (recensione). 

Intel ha persino svelato un nuovo processore a otto core, il 5960X, per la gamma HEDT. Tra quelle soluzioni troviamo però più interessante il chip a sei core 5820K, se dobbiamo dirla tutta. Due anni fa chiedemmo all'azienda se avrebbe realizzato soluzioni desktop con GPU Iris Pro Graphics 5200. Intel ci ha in qualche modo accontentato con il Core i7-4770R, un processore ottimo per i PC compatti. Il packing BGA però non permetteva di usarlo nelle motherboard LGA. 

E così, arriviamo a oggi. I processori Core i5-5675C e Core i7-5775C sono le prime CPU desktop per socket LGA con la GPU integrata più avanzata di Intel, la Iris Pro Graphics 6200. Evviva! Entrambe le CPU sono compatibili con il socket LGA 1150 e supportate dalle schede madre della serie 9 con un aggiornamento firmware. Hanno anche il moltiplicatore sbloccato per chi è alla ricerca di ulteriori prestazioni.

E allora che cosa non ci piace? Il fatto che l'architettura Skylake sia a pochi mesi di distanza. Si tratterà di "tock" nella tradizionale cadenza evolutiva dei chip di Intel, ossia avremo una nuova microarchitettura che si affiderà al processo a 14 nanometri adottato per Broadwell. Oltre ai miglioramenti integrati nei processori Skylake, Intel presenterà i PCH della serie 100 con alcune novità che certamente interesseranno gli appassionati - una Direct Media Interface più veloce, PCIe 3.0 dal PCH e un overclock più flessibile sui modelli K. Solitamente non siamo restii a consigliare dell'hardware, sperando che la generazione successiva offra di meglio. In questo caso però c'è una distinta mancanza d'interesse in Broadwell dalla maggior parte degli assemblatori e da parte di Intel stessa, il che suggerisce che c'è qualcosa di meglio all'orizzonte.

Detto questo diamo uno sguardo alle caratteristiche di Broadwell. Parliamo dei processori Core i5-5675C e Core i7-5775C.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #4
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #5
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.