image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici

Core i5-5675C e Core i7-5775C alla prova. Le due nuove CPU basate su architettura Broadwell sono compatibili con le motherboard LGA 1150. Vale la pena aggiornare?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/06/2015 alle 18:15
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

Blender

Blender è un modulo di rendering che sfrutta esclusivamente la CPU, anche se il rendering del nostro file di test usando l'accelerazione della GPU è molto più rapido. Una dimensione delle tile di 16 pixel si è dimostrata la più efficiente per le CPU, quindi la usiamo per i nostri test. Entrambi i processori Broadwell offrono le prestazioni attese.

41 Blender

Cinebench R15

Questo benchmark, basato su Cinema 4D di Maxon, fornisce un'opzione interessante per far renderizzare la CPU in modalità singola o multi-thread. Il rapporto tra i due dice molto sull'efficienza, illustrando la differenza tra i core fisici, i moduli e le implementazioni simultaneous mult-threading (SMT).

42 Cinebench MT

La relazione tra prestazioni a singolo o multi-thread è di particolare interesse. Il primo è lo stesso tra i nuovi processori e comparabile ad Haswell. Le prestazioni multi-thread, tuttavia, sono migliori. Questo ci porta a concludere che l'efficienza multi-core di Broadwell è migliorata rispetto ad Haswell, purché BIOS e microcode facciano la loro parte.

43 Cinebench ST

Adobe Media Encoder CC

Usiamo un file video UHD con una traccia audio che abbiamo registrato noi stessi. È stato salvato come file H.264 con risoluzione di 3840x2160, 25 FPS, progressive VBR, one pass e a 320 Kb/s, con una traccia stereo AAC a 48 kHz. Usiamo il software di rendering integrato che fa un uso ottimale di tutti i possibili thread. I risultati non sono sorprendenti.

44 Media Encoder

WinZip 19 Pro, Compressione

Il trucco con questo benchmark è comprimere differenti tipi di contenuto, come testo, immagini, file multimediali, video e applicazioni senza produrre overhead. Questo è il motivo per cui copiamo tutti i 3,02 GB di dati verso un file ISO che può essere compresso in una sola passata. Usiamo la CPU, non l'accelerazione della GPU tramite OpenCL.

45 WinZIP Pro 19

SiSoftware Sandra 2015 - Arithmetic

Se confrontiamo i risultati generali delle sessioni di benchmark a singolo e più thread, con una pesante enfasi sulle prestazioni con calcoli interi e a virgola mobile 32/64 bit, allora vediamo che il Core i7-5775C si trova giusto tra il Core i7-4790K e il Core i7-4770K, nonostante abbia una frequenza inferiore.

61 Arithmetic MT

Il Core i5-5675C riesce a stare davanti al Core i5-4690K. Questo vantaggio emerge solo se un'applicazione effettua molte operazioni in virgola mobile a 64 bit. Altrimenti Broadwell non è così veloce. Sembra che i test sintetici, almeno, riescano a estrarre più prestazioni FP64 da Broadwell, mentre le prestazioni integer e FP32 non migliorano davvero.

62 Arithmetic ST

Se osserviamo solo le prestazioni single-thread, i processori SMT si comportano nettamente peggio. Questo aiuta a spiegare perché il Core i5-5675C si comporta meglio in alcune applicazioni rispetto al Core i7-5775C.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
  • Quattro core, una GPU potente e un TDP di 65 W
  • Iris Pro Graphics 6200
  • Configurazione di prova
  • Consumi e temperature in dettaglio
  • Consumi, uno sguardo d'insieme
  • Iris Pro Graphics 6200: Gaming
  • Iris Pro Graphics 6200: Workstation
  • CPU: pubblicazione e multimedia
  • CPU: Office
  • CPU: rendering, codifica, compressione e calcoli aritmetici
  • CPU: Workstation
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.