image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio] Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo s...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

Router wireless, tutto quello che devi sapere

I router wireless sono il cuore di una rete casalinga. In questo articolo parliamo di standard, tecnologie, velocità e molto altro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/03/2016 alle 17:45
  • Router wireless, tutto quello che devi sapere
  • Standard Wi-Fi
  • Caratteristiche del Wi-Fi
  • Sicurezza dei router wireless
  • Software
  • Hardware
  • Conclusioni

Introduzione

Il router wireless è un componente centrale di una rete casalinga. Gestisce il traffico di rete tra Internet - attraverso il modem - e una varietà di dispositivi client, collegati sia con filo che senza. I router consumer odierni sono dotati di molte caratteristiche, integrano connettività wireless, capacità di commutazione e porte di I/O per dispositivi di archiviazione esterna così come un insieme completo di funzioni di sicurezza.

router

Uno switch collegato con filo, spesso sotto forma di quattro porte gigabit Ethernet sul retro della maggior parte dei router, è ampiamente standard oggi. Uno switch di rete negozia il traffico di rete, invia dati a un dispositivo specifico laddove gli hub di rete semplicemente ritrasmettono dati a tutti i destinatari. Anche se alla vostra rete possono essere aggiunti switch dedicati, la maggior parte delle reti casalinghe non li integra come apparecchi singoli. C'è poi la capacità di access point wireless. Gran parte dei router wireless supportano due bande, comunicando sui 2,4 e 5 GHz e gran parte sono anche in grado di collegarsi a diverse reti simultaneamente.

Una parte fondamentale della fiducia nelle connessioni Internet sempre attive è credere che l'informazione rimanga privata, protetta a livello del router, che integra caratteristiche per limitare l'accesso alla vostra rete di casa. Queste funzioni di sicurezza possono includere un firewall, controlli parentali, temporizzazione degli accessi, reti guest e persino una zona demilitarizzata (DMZ), riferendosi al concetto militare di zona di cuscinetto tra paesi confinanti.

Il router wireless è un componente centrale della rete. Gestisce il traffico di rete tra Internet e una varietà di dispositivi client, collegati sia con filo che senza.

DMZ, detta anche rete perimetrale, è una sottorete dove i processi vulnerabili come mail, web e server FTP possono essere collocati in modo che, se c'è una falla, il resto della rete non venga compromessa. Il firewall è un componente chiave in questo articolo. Ciò che differenzia un router wireless da uno switch dedicato o un access point wireless è il firewall. Anche se Windows ha il proprio firewall software, il firewall hardware del router rappresenta la prima linea di difesa nel mantenere i contenuti maligni fuori dalla rete casalinga. Il firewall del router lavora per rendere sicuri i pacchetti nel caso fossero realmente richiesti dall'utente prima di farli passare nella rete locale.

Infine, avete la connettività con le periferiche come USB ed eSATA. Queste porte consentono di condividere hard disk esterni o persino stampanti. Offrono un modo conveniente per accedere all'archiviazione in rete senza aver bisogno di un PC dedicato con un disco condiviso o un NAS acceso costantemente.

network diagram w 300

Alcuni Internet service providers (ISPs) integrano i router all'interno dei loro modem, realizzando un dispositivo all in one. Questo semplifica la configurazione, in modo che gli ISP abbiano meno hardware da supportare. Può anche essere vantaggioso per clienti con poco spazio a disposizione. In generale, tuttavia, questi router integrati non ottengono aggiornamenti firmware molto di frequente e spesso non sono così completi come i router dedicati. Un esempio di un modem / router combo è il Nighthawk AC1900 Wi-Fi di Netgear (modem router cablato). In aggiunta alla sua connettività wireless 802.11ac, offre un modem cablato a banda larga DOCSIS 3.0 24 x 8.

DOCSIS sta per "data over cable service interface specifications" e la versione 3.0 è quella attuale. DOCSIS 1.0 e 2.0 definiscono un singolo canale per trasferire i dati, mentre DOCSIS 3.0 indica l'uso di più canali per consentire velocità più alte. Gli attuali modem DOCSIS 3.0 usano comunemente 8, 12 o 16 canali, ma sono disponibili anche modem a 24 canali. Ogni canale offre una velocità di download massima teorica di 38 Mb/s e una velocità di upload massimo di 27 Mb/s. Il prossimo aggiornamento dello standard, DOCSIS 3.1, promette di offre velocità in download fino a 10 Gb/s e upload fino a 1 Gb/s.

Leggi altri articoli
  • Router wireless, tutto quello che devi sapere
  • Standard Wi-Fi
  • Caratteristiche del Wi-Fi
  • Sicurezza dei router wireless
  • Software
  • Hardware
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #3
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #4
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
Da qualche giorno la ricerca Amazon fa un po' quello che vuole, mostrando prodotti diversi da quelli cercati. Cosa sta succedendo?
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza | Test & Recensione
Il nuovo notebook gaming di casa ROG offre una valanga di potenza, sacrificando (almeno in parte) ciò che rende tale un computer "portatile".
Immagine di ASUS ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
Tutto, ovviamente, grazie a una mod. I benchmark migliorano di netto, ma come andrà nei giochi?
Immagine di La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Unieuro mette uno sconto eccezionale sul MSI Cyborg 15: laptop gaming con RTX 4060 e processore i7-13620H ora a 999€ invece di 1499€.
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.