image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio] Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo s...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

Conclusioni

I router wireless sono il cuore di una rete casalinga. In questo articolo parliamo di standard, tecnologie, velocità e molto altro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/03/2016 alle 17:45
  • Router wireless, tutto quello che devi sapere
  • Standard Wi-Fi
  • Caratteristiche del Wi-Fi
  • Sicurezza dei router wireless
  • Software
  • Hardware
  • Conclusioni

Il futuro del Wi-Fi

I router wireless continuano a evolvere con il passare degli standard Wi-Fi che sono ratificati e implementati. Un'area in rapida espansione è lo spazio Connected Home, con dispositivi come termostati, allarmi antincendio, serrature, luci e camere di sicurezza tutti connessi a Internet. Alcuni di questi dispositivi sono connessi direttamente al router, mentre altri a un hub - ad esempio SmartThings Hub, che poi è connesso al router.

pg9 Seamless w 300

Uno standard futuro è l'802.11ad, chiamato anche WiGig. I prodotti basati su questa tecnologia stanno iniziando ad arrivare. Opera nello spettro dei 60 GHz, cosa che promette un bandwidth elevato su brevi distanze. Ricorda il Bluetooth con il suo raggio di circa 10 metri, ma con prestazioni "agli steroidi". Pensate a docking station senza fili e 802.11ad come protocollo per collegare i vostri smartphone e desktop.

Usati nei segmenti enterprise, 802.11k e 802.11r sono stati sviluppati per il mercato consumer. L'industria del networking casalingo pensa di risolvere il problema di usare più access point per avere a che fare con zone d'ombra Wi-Fi, e i problemi che i dispositivi client hanno con il passaggio tra più AP. 802.11k permette ai dispositivi client di tracciare AP ai fini di una migliore gestione, e 802.11r introduce Fast Basic Service Set Transition (F-BSST) per facilitare l'autenticazione con gli AP. Quando 802.11k e 802.11r sono combinati permettono una tecnologia nota come Seamless Roaming. Seamless Roaming faciliterà il passaggio dei client tra router e access point.

Oltre a questi ci sarà 802.11ah, che è stato sviluppato per usare la banda 900 MHz. È una frequenza a basso bandwidth, ma dovrebbe raddoppiare il range delle trasmissioni 2,4 GHz con il beneficio aggiuntivo del basso consumo. L'applicazione di cui si parla è la connessione di dispositivi IoT (Internet of Things).

emberify iot 1

In un orizzonte distante c'è 802.11ax, che dovrebbe (forse) arrivare nel 2019 – anche se è bene ricordare che 802.11n e 802.11ac sono arrivati con anni di ritardo. Lo standard è ancora in sviluppo ma l'obiettivo è un throughput di 10 Gb/s. L'802.11ax si focalizzerà sull'aumento della velocità verso singoli dispositivi suddividendo la frequenza in segmenti più piccoli. Questo sarà fatto tramite MIMO-OFDA, che sta per multiple-input, multiple-output orthogonal frequency division multiplexing, il quale incorporerà nuovi standard per impacchettare ulteriori dati nel flusso dati 5 GHz.

Che cosa guardare in un router

Scegliere un router può essere complicato. Avete un sacco di scelta su un'ampia gamma di prezzi. Dovrete valutare le vostre necessità e considerare variabili come la velocità della connessione Internet, i dispositivi che intendete connettere e le caratteristiche che andrete a usare.

zyxel nbg 419n router back ports

Il nostro consiglio sarebbe quello di cercare, almeno, un prodotto AC1200 con connettività USB e gestione tramite app via smartphone. Il Netis WF2780 Wireless AC1200 offre un sacco di prestazioni wireless a un prezzo molto contenuto. Non ha l'USB, ma ha quattro antenne wireless - due da 2,4 e due da 5 GHz -, quattro porte gigabit Ethernet e offre la flessibilità di usare questo dispositivo come un router, access point o ripetitore. Determinate caratteristiche sono mancanti, ma sotto i 60 euro, è un prodotto entry-level di buon livello.

Passando alla fascia media troviamo il TP-Link Archer C9. Ha un wireless AC1900 capace di 600 Mb/s sui 2,4 GHz e 1300 Mb/s sui 5 GHz. Ha tre antenne e un paio di porte USB, una dei quali è USB 3.0. C'è un processore dual-core a 1 GHz nel cuore del router, e l'app TP-Link Tether per smartphone facilita la configurazione e la gestione. Costa 140 euro circa.

Con la crescente necessità di flussi dati simultanei e continui, avere un throughput stabile non è più una caratteristica utile, ma necessaria.

Al top del mercato ci sono i prodotti AC3200 wireless. Ci sono diversi router in questa fascia come il D-Link AC3200 Ultra Wi-Fi Router (DIR-890L/R). Integra la tecnologia Tri-Band, che supporta una rete a 2,4 GHz a 600 Mb/s e due reti a 5 GHz a 1300 Mb/s. Per realizzare ciò ha un processore dual-core e non meno di sei antenne. C'è anche un'app disponibile per la gestione della rete, due porte USB e connettività cablata GbE. La funzione Smart Connect può bilanciare dinamicamente i client wireless tra le bande disponibili per ottimizzare le prestazioni e impedire che i dispositivi meno recenti rallentino il resto della rete. Inoltre, questo router ha l'estetica di un cacciatorpediniere stealth e la verniciatura rossa metallica di una vettura sportiva! Queste specifiche non costano poco: 250 euro.

Conclusioni

I router wireless hanno un ruolo sempre più importante in una rete casalinga. Con la crescente necessità di flussi dati simultanei e continui, avere un throughput stabile non è più una caratteristica utile, ma necessaria. Questo è ancora di più un imperativo con lo streaming di video 4K, sempre più diffusi. Prendete in considerazione questi fattori, il carico dati e il numero di utenti simultanei per fare l'acquisto giusto.

Leggi altri articoli
  • Router wireless, tutto quello che devi sapere
  • Standard Wi-Fi
  • Caratteristiche del Wi-Fi
  • Sicurezza dei router wireless
  • Software
  • Hardware
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #4
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
Da qualche giorno la ricerca Amazon fa un po' quello che vuole, mostrando prodotti diversi da quelli cercati. Cosa sta succedendo?
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza | Test & Recensione
Il nuovo notebook gaming di casa ROG offre una valanga di potenza, sacrificando (almeno in parte) ciò che rende tale un computer "portatile".
Immagine di ASUS ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
Tutto, ovviamente, grazie a una mod. I benchmark migliorano di netto, ma come andrà nei giochi?
Immagine di La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Unieuro mette uno sconto eccezionale sul MSI Cyborg 15: laptop gaming con RTX 4060 e processore i7-13620H ora a 999€ invece di 1499€.
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.