image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio] Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo s...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

Standard Wi-Fi

I router wireless sono il cuore di una rete casalinga. In questo articolo parliamo di standard, tecnologie, velocità e molto altro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/03/2016 alle 17:45 - Aggiornato il 07/03/2016 alle 07:50
  • Router wireless, tutto quello che devi sapere
  • Standard Wi-Fi
  • Caratteristiche del Wi-Fi
  • Sicurezza dei router wireless
  • Software
  • Hardware
  • Conclusioni

Standard Wi-Fi

I router wireless più vecchi supportano 802.11b, che lavorava sulla banda 2,4 GHz a un massimo di 11 Mb/s. Questo originale standard Wi-Fi fu approvato nel 1999, da qui il nome 802.11b-1999 (più tardi abbreviato in 802.11b).

%C3%B9

Un altro standard Wi-Fi degli albori era l'802.11a, anch'esso ratificato dall'IEEE nel 1999. Operava sulla banda meno congestionata dei 5 GHz e raggiungeva un massimo di 54 Mb/s, anche se il throughput reale era all'incirca metà di quel valore. Data la lunghezza d'onda più breve di 2,4 GHz, il range di 802.11a era più breve, cosa che potrebbe aver contribuito alla sua poca diffusione. 802.11a godeva di popolarità in alcune applicazioni enterprise, ma fu largamente eclissato dal più pervasivo 802.11b in case e piccoli uffici. Da notare che la banda 5 GHz dell'802.11a divenne parte degli standard successivi. L'802.11b fu rimpiazzato dall'802.11g sulla banda 2,4 GHz, raggiungendo un throughput di 54 Mb/s.

La lezione di storia termina qui. Se i vostri dispositivi wireless sono abbastanza vecchi da rendere tali informazioni ancora rilevanti, è tempo di considerare un aggiornamento!

802.11n

Nel tardo 2009 fu ratificato lo standard 802.11n, permettendo a un dispositivo di operare sia nelle bande 2,4 GHz che 5 GHz. Le velocità raggiunsero i 600 Mb/s. Con N600 e N900, venivano trasmessi due diversi separate service set identifiers (SSIDs) - uno a 2,4 GHz e l'altro a 5 GHz - mentre i meno costosi router N150 e N300 tagliavano i costi trasmettendo solo nella banda 2,4 GHz.

La rete Wireless N introdusse un avanzamento importante chiamato MIMO, acronimo di "multiple input/multiple output". Questa tecnologia divide il flusso dati tra più antenne. Entreremo nei dettagli di MIMO a breve.

Se siete soddisfatti dalle prestazioni della vostra rete wireless N, allora continuate a usarla. Dopotutto supera ancora il throughput massimo offerto da molti IPS. Ecco alcuni esempi di prodotti 802.11n disponibili:

Tipo 2.4 GHz (Mb/s) 5 GHz (Mb/s)
N150 150 N/A
N300 300 N/A
N600 300 300
N900 450 450

802.11ac

Lo standard 802.11ac, noto anche come Wireless AC, è stato pubblicato nel gennaio 2014. Trasmette e riceve nelle bande 2,4 GHz e 5 GHz, ma la frequenza 2,4 GHz su un router 802.11ac è davvero simile all'802.11n. Il vecchio standard raggiungeva un massimo di 150 Mb/s su ogni flusso spaziale, con fino a quattro stream simultanei, per un throughput di 600 Mb/s.

Nell'802.11ac MIMO è stato anche rifinito con un bandwidth per canale maggiore e supporto per un massimo di otto flussi spaziali. Beamforming è stato introdotto con i prodotti Wireless N, ma era proprietario, e con AC, è stato standardizzato per lavorare con i prodotti di diversi aziende. Beamforming è una tecnologia progettata per ottimizzare la trasmissione del Wi-Fi intorno agli ostacoli tramite l'uso di antenne per dirigere e focalizzare la trasmissione proprio dove necessario.

Leggi anche: Cosa è l'802.11ac e mi serve davvero?

Con 802.11ac, che è prontamente diventata la forma di Wi-Fi standard attuale, gli appassionati dovrebbero considerare uno di questi dispositivi, in quanto offrono diversi miglioramenti su quelli precedenti. Ecco alcuni esempi delle velocità dei prodotti 802.11ac:

Tipo 2.4 GHz (Mb/s) 5 GHz (Mb/s)
AC600 150 433
AC750 300 433
AC1000 300 650
AC1200 300 867
AC1600 300 1300
AC1750 450 1300
AC1900 600 1300
AC3200 600 1300, 1300

Il throughput massimo raggiunto è lo stesso su AC1900 e AC3200 per le due bande a 2.4 GHz e 5 GHz. La differenza è che AC3200 può trasmettere due reti simultanee a 5 GHz per raggiungere un throughput totale così alto.

L'ultimo standard wireless implementato dai prodotti che stanno arrivando sul mercato è l'802.11ac Wave 2. Implementa multiple-user, multiple-input, multiple-output, ossia MU-MIMO. In termini più comprensibili, questa tecnologia fornisce bandwidth dedicato a più dispositivi rispetto a quanto possibile in precedenza.

Leggi altri articoli
  • Router wireless, tutto quello che devi sapere
  • Standard Wi-Fi
  • Caratteristiche del Wi-Fi
  • Sicurezza dei router wireless
  • Software
  • Hardware
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #4
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
Da qualche giorno la ricerca Amazon fa un po' quello che vuole, mostrando prodotti diversi da quelli cercati. Cosa sta succedendo?
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza | Test & Recensione
Il nuovo notebook gaming di casa ROG offre una valanga di potenza, sacrificando (almeno in parte) ciò che rende tale un computer "portatile".
Immagine di ASUS ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
Tutto, ovviamente, grazie a una mod. I benchmark migliorano di netto, ma come andrà nei giochi?
Immagine di La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Unieuro mette uno sconto eccezionale sul MSI Cyborg 15: laptop gaming con RTX 4060 e processore i7-13620H ora a 999€ invece di 1499€.
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.