image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio] Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo s...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

Caratteristiche del Wi-Fi

I router wireless sono il cuore di una rete casalinga. In questo articolo parliamo di standard, tecnologie, velocità e molto altro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/03/2016 alle 17:45
  • Router wireless, tutto quello che devi sapere
  • Standard Wi-Fi
  • Caratteristiche del Wi-Fi
  • Sicurezza dei router wireless
  • Software
  • Hardware
  • Conclusioni

SU-MIMO e MU-MIMO

Multiple-input and multiple-output (MIMO), prima apparso sui dispositivi 802.11n, si avvantaggia di un fenomeno radio noto come multipath propagation, che aumenta l'intervallo e la velocità del Wi-Fi. La Multipath propagation è basata sull'abilità del segnale radio di prendere pathway leggermente differenti tra router e client, includendo anche il rimbalzo su oggetti, così come i pavimenti e soffitti. Con più antenne su router e client - e a patto che entrambi supportino MIMO –usare una diversità di antenne può combinare flussi di dati simultanei per aumentare il throughput.

TP LinkShot2jpg w 504

Quando MIMO fu originariamente implementato, era SU-MIMO, progettato per un Singolo Utente. In SU-MIMO tutto il bandwidth del router è dedicato a un solo cliente, massimizzando il throughput per quel dispositivo. Anche se questo è utile, gli attuali router comunicano con più client alla volta, limitando l'utilità della tecnologia SU-MIMO.

linksys ea8500 w 300

Il passo successivo nell'evoluzione di MIMO è MU-MIMO, che sta per Multiple User-MIMO. Mentre SU-MIMO era ristretto a un singolo client, MU-MIMO può estendere il beneficio fino a quattro. Il primo router MU-MIMO, il Linksys EA8500, ha quattro antenne esterne che facilitano la tecnologia MU-MIMO consentendo al router di fornire fino a quattro flussi dati simultanei continui ai client.

Prima di MU-MIMO, una rete Wi-Fi era equivalente a una rete a filo connessa tramite un hub. Questo soluzione era inefficiente; si perdeva un sacco di bandwidth quando il dato era inviato ai client che non ne avevano bisogno. Con MU-MIMO, una rete wireless diventa pari a una rete cablata controllata da uno switch. Con la trasmissione dati in grado di verificarsi simultaneamente su più canali, è decisamente più veloce, e il prossimo client può "parlare" prima. Perciò, se il passaggio da hub a switch fu un enorme passo avanti per le reti cablate, lo stesso avverrà con MU-MIMO per la tecnologia wireless.

Beamforming

Beamforming venne originariamente implementato nello standard 802.11n, ma non era standardizzato tra router e client; essenzialmente non funzionava tra differenti dispositivi dei produttori. Questo fu sistemato con l'802.11ac, e ora il beamforming lavora tra i differenti dispositivi dei produttori.

beamforming r 200x150

Ciò che fa beamforming è permettere al router di focalizzare il segnale dove è necessario per aumentare la sua forza anziché avere un router che trasmette il suo segnale Wi-Fi in tutte le direzioni. Usando la luce come un'analogia, il beamforming prende la lanterna da campeggio e la trasforma in una torcia elettrica che concentra il suo raggio. In alcuni casi, il client Wi-Fi può anche sostenere beamforming per focalizzare il segnale nuovamente al router.

Anche se il beamforming è stato implementato in 802.11ac, i produttori possono ancora innovare a modo loro. Per esempio Netgear offre Beamforming+ in alcuni suoi dispositivi, che migliora il throughput e il range tra router e client quando i prodotti sono entrambi Netgear e supportano Beamforming+.

Altre caratteristiche Wi-Fi

Se avete amici e parenti che visitano casa vostra molto spesso, è praticamente scontato che vogliano agganciarsi alla vostra rete wireless. Anziché dare la password del vostro Wi-Fi, provate a configurare una rete Guest: in questo modo faciliterete l'accesso al bandwidth di rete mantenendo le persone fuori dalle altre risorse in rete. In un certo senso una Guest Network è una caratteristica di sicurezza, e i router migliori offrono questa opzione.

router feature w 755

Un'altra caratteristica da guardare è QoS, che sta per Quality of Service. Questa capacità serve a dare priorità al traffico di rete dal router a un client. È particolarmente utile in situazioni dove è richiesto un flusso di dati continuo; ad esempio con servizi come Netflix o i giochi multiplayer. Di fatti i router pubblicizzati come ottimizzati per il gaming includono di solito disposizioni per QoS, anche se potete trovare tale funzionalità anche nei router non gaming.

Un'altra opzione è il Parental Control, che vi consente di agire come un amministratore di rete, controllando l'accesso a Internet dei vostri bambini. I limiti possono includere il blocco di determinati siti, così come lo spegnimento dell'accesso alla rete al momento di andare a letto.

Leggi altri articoli
  • Router wireless, tutto quello che devi sapere
  • Standard Wi-Fi
  • Caratteristiche del Wi-Fi
  • Sicurezza dei router wireless
  • Software
  • Hardware
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #4
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
Da qualche giorno la ricerca Amazon fa un po' quello che vuole, mostrando prodotti diversi da quelli cercati. Cosa sta succedendo?
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza | Test & Recensione
Il nuovo notebook gaming di casa ROG offre una valanga di potenza, sacrificando (almeno in parte) ciò che rende tale un computer "portatile".
Immagine di ASUS ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
Tutto, ovviamente, grazie a una mod. I benchmark migliorano di netto, ma come andrà nei giochi?
Immagine di La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Unieuro mette uno sconto eccezionale sul MSI Cyborg 15: laptop gaming con RTX 4060 e processore i7-13620H ora a 999€ invece di 1499€.
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.