image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Densità Areale

Viaggio alla scoperta della storia dei computer. Questa volta ci soffermiamo sugli hard disk, a partire dalle prime unità a nastro di IBM fino ad arrivare alle tecnologie più moderne.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/09/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34
  • Storia dei computer: hard disk e archiviazione dei dati
  • Dati registrati con i campi magnetici
  • Hard disk: supporto e testina
  • Inversioni di flusso
  • Scrittura e lettura
  • Design delle testine
  • Design delle testine: Ferrite
  • Design delle testine: Metal-In-Gap
  • Design delle testine: Thin-Film
  • Testine magneto-resistive
  • Testine magneto-resistive, continua
  • Testine magneto-resistive giganti
  • Head Sliders, il braccetto
  • Schemi di codifica
  • Codifica a modulazione di frequenza e MF modificata
  • Codifica Run Length Limited
  • Schemi di codifica a confronto
  • Tecnologia PRML
  • Misurazioni della capacità
  • Densità Areale
  • Nuove frontiere inesplorate
  • PMR
  • PMR, continua

Densità Areale

La densità areale è spesso usata per misurare il tasso di crescita dell'industria degli hard disk. È definita come il prodotto di bit lineari per pollice (BPI), misurata lungo la traccia attorno al disco, moltiplicata per il numero di tracce per pollice (TPI), misurate radialmente sul disco (guardare la prima immagine sotto). I risultati sono stati espressi in unità di megabit o gigabit per pollice quadrato e sono usati come una misura di efficienza nella tecnologia di registrazione del disco. I dischi moderni ad alta capacità superano densità areali di 400 Gb/pollice quadrato.

I dischi registrano dati in tracce, che sono bande circolari di dati sul disco. Ogni traccia è divisa in settori. La seconda immagine sotto mostra un disco floppy irrorato con uno sviluppante magnetico (polvere di ferro) in modo che l'immagine delle tracce e settori si possa vedere chiaramente. Il disco mostrato è un floppy da 5,2 pollici da 360 KB, che ha 40 tracce per lato, con ogni traccia divisa in nove settori. Da notare che ogni settore è delinato da spazi, i quali precedono e seguono la traccia e l'intestazione del settore (dove ci sono ID e informazione dell'indirizzo). Potete chiaramente vedere uno spazio triplo precedere il primo settore, il quale include la traccia e l'intestazione del settore. Poi, seguendo il senso antiorario, si vede ogni settore successivo, preceduto da gap che delineano l'intestazione di tale settore. L'area compresa tra le intestazioni è dove sono scritti i dati del settore.

Areal density, combining tracks per inch and bits per inch.

360 KB floppy disk media sprayed with magnetic developer (powdered iron) showing the actual track and sector images.

Da rilevare che il settore 9 è più lungo degli altri; questo per permettere differenze nella velocità di rotazione tra i dischi, in modo che tutti i dati si possano scrivere prima di correre al principio della traccia. Da notare inoltre che una buona porzione della superficie del disco non è usata perché è semplicemente impraticabile avere testine che viaggiano così lontano, e la differenza nella lunghezza tra settori sulle tracce interne ed esterne diventa un problema maggiore.

La densità areale è in crescita costante dal primo disco magnetico (IBM RAMAC, con una densità di 2 Kb/pollice quadrato) introdotto nel 1956. La densità inizialmente cresceva alla velocità del 25% circa ogni anno (raddoppiando così ogni quattro anni); poi agli inizi degli anni '90 il tasso ha accelerato al 60% all'anno (raddoppiando così ogni anno e mezzo). Lo sviluppo e l'introduzione delle testine MR nel 1991, di quelle GMR nel 1997 e dell'AFC pixie dust media nel 2001 ha successivamente portato a un incremento ulteriore nella densità areale al 100% ogni anno. Il risultato di tutta questa crescita in densità è incredibile. Sono passati appena poco più di 50 anni dall'introduzione del disco RAMAC e la densità è stata aumenta di oltre 200 milioni di volte, dai 2 Kb/pollice quadrato del RAMAC del 1956 (5 MB su cinque piatti da 24 pollici) a oltre 500 Gb/pollice quadrato negli hard disk da 3 TB del 2010.

Leggi altri articoli
  • Storia dei computer: hard disk e archiviazione dei dati
  • Dati registrati con i campi magnetici
  • Hard disk: supporto e testina
  • Inversioni di flusso
  • Scrittura e lettura
  • Design delle testine
  • Design delle testine: Ferrite
  • Design delle testine: Metal-In-Gap
  • Design delle testine: Thin-Film
  • Testine magneto-resistive
  • Testine magneto-resistive, continua
  • Testine magneto-resistive giganti
  • Head Sliders, il braccetto
  • Schemi di codifica
  • Codifica a modulazione di frequenza e MF modificata
  • Codifica Run Length Limited
  • Schemi di codifica a confronto
  • Tecnologia PRML
  • Misurazioni della capacità
  • Densità Areale
  • Nuove frontiere inesplorate
  • PMR
  • PMR, continua

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.