image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Hard disk: supporto e testina

Viaggio alla scoperta della storia dei computer. Questa volta ci soffermiamo sugli hard disk, a partire dalle prime unità a nastro di IBM fino ad arrivare alle tecnologie più moderne.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/09/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34
  • Storia dei computer: hard disk e archiviazione dei dati
  • Dati registrati con i campi magnetici
  • Hard disk: supporto e testina
  • Inversioni di flusso
  • Scrittura e lettura
  • Design delle testine
  • Design delle testine: Ferrite
  • Design delle testine: Metal-In-Gap
  • Design delle testine: Thin-Film
  • Testine magneto-resistive
  • Testine magneto-resistive, continua
  • Testine magneto-resistive giganti
  • Head Sliders, il braccetto
  • Schemi di codifica
  • Codifica a modulazione di frequenza e MF modificata
  • Codifica Run Length Limited
  • Schemi di codifica a confronto
  • Tecnologia PRML
  • Misurazioni della capacità
  • Densità Areale
  • Nuove frontiere inesplorate
  • PMR
  • PMR, continua

Hard disk: supporto e testina

Le testine di lettura/scrittura in un dispositivo d'archiviazione magnetica sono pezzi di materiale conduttore a forma di U, con i finali della U situati direttamente sopra (o accanto) alla superficie del supporto di archiviazione dati. La testina a forma di U è avvolta con bobine di filo condutture, attraverso le quali  può scorrere la corrente elettrica (guardate la figura sotto). 

Facendo passare corrente elettrica attraverso queste bobine si genera un campo magnetico sulla testina del disco. In altre parole le testine sono elettromagneti la cui polarità può cambiare rapidamente.

A magnetic read/write head.

Il disco o nastro che costituisce l'odierno supporto di memorizzazione è basato su qualche forma di substrato (come il mylar, o polietilene tereftalato, per i floppy oppure l'alluminio o il vetro per gli hard disk) sul quale è stato depositato uno strato di materiale magnetizzabile. Questo materiale solitamente è una forma di ossido di ferro con l'aggiunta di vari elementi. Ogni singola particella magnetica sul supporto ha il proprio campo magnetico. Quando un supporto è vuoto le polarità di questi campi magnetici sono normalmente in uno stato di disordine casuale. Poiché i campi delle singole particelle puntano in direzioni casuali, ogni piccolo campo magnetico è cancellato da uno che punta nella direzione opposta; l'effetto cumulativo è una superficie senza un osservabile campo di polarizzazione. In presenza di molti campi orientati in modo causale, l'effetto netto è un campo unificato o polarità non osservabile.

Quando la testina di lettura/scrittura del disco genera un campo magnetico (cioè quando si scrive su un disco), quest'ultimo "salta" lo spazio tra i finali della forma a U. Un campo magnetico passa attraverso un conduttore più facilmente che attraverso l'aria, quindi il campo magnetico generato dalla testina "sceglierà" di usare il supporto per passare da un'estremità all'altra della testina. In questo modo si polarizzano le particelle magnetiche attraversate, che si allineano con il campo. La polarità del campo o direzione – e perciò la polarità del campo indotto nel supporto magnetico – è basata sulla direzione del flusso di corrente elettrica attraverso le bobine, quindi un cambiamento nella direzione del flusso di corrente produce un mutamento nella direzione di un campo magnetico.

Leggi altri articoli
  • Storia dei computer: hard disk e archiviazione dei dati
  • Dati registrati con i campi magnetici
  • Hard disk: supporto e testina
  • Inversioni di flusso
  • Scrittura e lettura
  • Design delle testine
  • Design delle testine: Ferrite
  • Design delle testine: Metal-In-Gap
  • Design delle testine: Thin-Film
  • Testine magneto-resistive
  • Testine magneto-resistive, continua
  • Testine magneto-resistive giganti
  • Head Sliders, il braccetto
  • Schemi di codifica
  • Codifica a modulazione di frequenza e MF modificata
  • Codifica Run Length Limited
  • Schemi di codifica a confronto
  • Tecnologia PRML
  • Misurazioni della capacità
  • Densità Areale
  • Nuove frontiere inesplorate
  • PMR
  • PMR, continua

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.