image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola) La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Testine magneto-resistive, continua

Viaggio alla scoperta della storia dei computer. Questa volta ci soffermiamo sugli hard disk, a partire dalle prime unità a nastro di IBM fino ad arrivare alle tecnologie più moderne.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/09/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34
  • Storia dei computer: hard disk e archiviazione dei dati
  • Dati registrati con i campi magnetici
  • Hard disk: supporto e testina
  • Inversioni di flusso
  • Scrittura e lettura
  • Design delle testine
  • Design delle testine: Ferrite
  • Design delle testine: Metal-In-Gap
  • Design delle testine: Thin-Film
  • Testine magneto-resistive
  • Testine magneto-resistive, continua
  • Testine magneto-resistive giganti
  • Head Sliders, il braccetto
  • Schemi di codifica
  • Codifica a modulazione di frequenza e MF modificata
  • Codifica Run Length Limited
  • Schemi di codifica a confronto
  • Tecnologia PRML
  • Misurazioni della capacità
  • Densità Areale
  • Nuove frontiere inesplorate
  • PMR
  • PMR, continua

Testine magneto-resistive, continua

Le testine MR erano più costose e complesse da produrre rispetto alle vecchie TF a causa dei componenti aggiuntivi e i passaggi produttivi richiesti:

  • Servono fili aggiuntivi per far passare la corrente da e verso la testina
  • Sono richiesti da quattro a sei step di masking in più
  • Poiché le testine MR sono così sensibili, sono suscettibili a campi magnetici parassiti e richiedono una schermatura aggiuntiva.

Una testina MR può solo leggere dati però, quindi in verità abbiamo due testine in una. Per la scrittura infatti questo sofisticato meccanismo è abbinato a una testina TF standard induttiva. Questa soluzione porta con sé un altro vantaggio: sviluppare testine che hanno un solo scopo permette di ottimizzarle, a partire dal fatto che si ha uno spazio magnetico per ogni operazione, a differenza delle testine "tradizionali" che ne hanno uno solo per entrambe le operazioni. 

Il problema con le testine a singolo gap è che la sua lunghezza è sempre un compromesso tra quella ideale per la lettura e quella preferibile per la scrittura. La lettura ha bisogno di un gap più sottile per una maggiore risoluzione; la funzione di scrittura ha bisogno di un gap più spesso per una penetrazione più profonda nel flusso per modificare il supporto. In una testina dual-gap MR, i gap di lettura e scrittura si possono ottimizzare indipendentemente per entrambe le funzioni. Il gap di scrittura (TF) scrive una traccia più ampia rispetto alle letture del gap di lettura (MR). Così, è meno probabile che una testina di lettura raccolga informazioni magnetiche parassite da tracce adiacenti.

Cross-section of an MR head.

Nella figura potete vedere una testina MR tradizionale di IBM. L'immagine mostra l'assemblaggio completo di testina MR e slider (braccetto meccanico); è ciò che vedreste se apriste un disco. Lo slider è il blocco alla fine del braccio a forma triangolare che trasporta la testina. La testina è il piccolo pezzo mostrato ingrandito alla fine dello slider. Il sensore di lettura MR nella testina è ulteriormente ingigantito.

L'elemento di lettura, che è il sensore magneto-resistivo, consiste in una pellicola in nickel-ferrite separata da uno strato magnetico soffice (una fase magnetica si dice soffice quando è facilmente riorientabile) grazie a un distanziatore. La pellicola NiFe cambia resistenza alla presenza di un campo magnetico. Gli strati di schermatura proteggono il sensore MR di lettura da danni dovuti a campi magnetici adiacenti o parassiti. In molti progetti la seconda schermatura funziona anche come un polo dell'elemento di scrittura, e abbiamo così una testina MR fusa. L'elemento di scrittura non fa parte del progetto MR, è solo una tradizionale testina TF induttiva.

Il desing MR della testina IBM usa una struttura Soft Adjacent Layer (SAL), costituita da un pellicola MR NiFe e uno strato di lega magnetica soffice separata da una pellicola con elevata resistenza elettrica. In questo design nel momento in cui il sensore MR passa attraverso un campo magnetico, nello strato NiFe si verifica un cambiamento di resistenza.

Con l'aumento della densità le testine sono diventate sempre più piccole e precise. I design più recenti hanno ridotto lo spessore del film tra i lati di contatto a non più di mezzo micron o meno.

Leggi altri articoli
  • Storia dei computer: hard disk e archiviazione dei dati
  • Dati registrati con i campi magnetici
  • Hard disk: supporto e testina
  • Inversioni di flusso
  • Scrittura e lettura
  • Design delle testine
  • Design delle testine: Ferrite
  • Design delle testine: Metal-In-Gap
  • Design delle testine: Thin-Film
  • Testine magneto-resistive
  • Testine magneto-resistive, continua
  • Testine magneto-resistive giganti
  • Head Sliders, il braccetto
  • Schemi di codifica
  • Codifica a modulazione di frequenza e MF modificata
  • Codifica Run Length Limited
  • Schemi di codifica a confronto
  • Tecnologia PRML
  • Misurazioni della capacità
  • Densità Areale
  • Nuove frontiere inesplorate
  • PMR
  • PMR, continua

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google rilancia Cameyo per passare a ChromeOS
Google punta sul mercato aziendale con Cameyo, ora rinominato Cameyo by Google, per agevolare il passaggio da Windows a ChromeOS tramite virtualizzazione selettiva.
Immagine di Google rilancia Cameyo per passare a ChromeOS
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
Il nuovo Backbone Pro Xbox Edition trasforma lo smartphone in una console portatile con doppia connettività e latenza ridotta.
Immagine di Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.