image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola) La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)...

PMR

Viaggio alla scoperta della storia dei computer. Questa volta ci soffermiamo sugli hard disk, a partire dalle prime unità a nastro di IBM fino ad arrivare alle tecnologie più moderne.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/09/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34
  • Storia dei computer: hard disk e archiviazione dei dati
  • Dati registrati con i campi magnetici
  • Hard disk: supporto e testina
  • Inversioni di flusso
  • Scrittura e lettura
  • Design delle testine
  • Design delle testine: Ferrite
  • Design delle testine: Metal-In-Gap
  • Design delle testine: Thin-Film
  • Testine magneto-resistive
  • Testine magneto-resistive, continua
  • Testine magneto-resistive giganti
  • Head Sliders, il braccetto
  • Schemi di codifica
  • Codifica a modulazione di frequenza e MF modificata
  • Codifica Run Length Limited
  • Schemi di codifica a confronto
  • Tecnologia PRML
  • Misurazioni della capacità
  • Densità Areale
  • Nuove frontiere inesplorate
  • PMR
  • PMR, continua

PMR

In origine tutti gli hard disk e altri tipi di supporti magnetici salvavano dati usando la registrazione longitudinale, che archivia bit magnetici orizzontalmente lungo la superficie del supporto. Oggi si usa la registrazione perpendicolare, che allinea i segnali magnetici verticalmente sulla superficie del supporto, in modo da raggiungere densità più elevate. Questo processo funziona perché i bit magnetici orientati verticalmente occupano meno spazio rispetto ai bit immagazzinati longitudinalmente. Tutti i principali produttori di dischi stanno lavorando sulla registrazione perpendicolare per raggiungere una densità del segnale più elevata rispetto a quella raggiungibile persino con l'AFC pixie dust media.

La registrazione magnetica tradizionale piazza i domini magnetici longitudinalmente, il che significa che i domini si trovano ai capi del disco. Questo non solo limita la densità dei domini, ma facilita anche la comparsa dell'effetto superparamagnetico. Molto tempo fa ci si rese conto che si potevano inserire i domini perpendicolarmente (soluzione chiamata anche avertical recording) incrementando la densità, e così la resistenza dei domini all'effetto superparamagnetico. Il concetto era semplice da capire, ma realizzarlo è stato difficile.

A differenza delle testine GMR e AFC media – entrambe possono essere aggiunte con relativa facilità alle tecnologie esistenti – la registrazione perpendicolare richiedeva testine di lettura e scrittura completamente nuove. L'immagine sotto mostra la differenza tra registrazione perpendicolare e longitudinale. Si possono avere almeno il doppio dei domini magnetici nello stesso spazio con il perpendicular recording.

Perpendicular versus longitudinal recording.

Con il perpendicular recording le testine sono progettate per scrivere in profondità sul supporto, usando un substrato magnetico soffice più spesso come percorso di ritorno per il campo magnetico. Questo permette di allineare i domini verticalmente, collocandoli molto più vicini tra loro senza problemi d'interazione non voluti.

La tecnologia perpendicular recording fu dimostrata la prima volta alla fine del diciannovesimo secolo dallo scienziato danese Valdemar Poulsen, che fu il primo a dimostrare che il suono si poteva registrare magneticamente.

Non ci sono stati molti progressi con la tecnologia perpendicolare fino al 1976 quando il Dr. Shun-ichi Iwasaki (presidente del Tohoku Institute of Technology in Giappone) ha verificato i chiari vantaggi per la densità di registrazione. Poi nel 1978 il Dr. T. Fujiware ha iniziato una ricerca intensiva e ha sviluppato un programma presso la Toshiba Corporation che alla fine ha portato al perfezionamento del floppy disk ottimizzato per la registrazione perpendicolare, il primo dispositivo magnetico in commercio a usare quella tecnica.

La registrazione perpendicolare sui PC arrivò con i floppy da 3,5", 2.88 MB ED (extra-high density) di Toshiba, annunciati ufficialmente nel 1987 - anche se i lettori ED e dischi entrarono in produzione nel 1989. IBM adottò questi dischi nei propri sistemi PS/2 nel 1991, e diversi produttori iniziarono a realizzarli per i vari produttori.

Il disco da 2.88 MB ED era completamente compatibile con i sistemi esistenti all'epoca, poiché i produttori integravano il supporto completo a floppy da 2.88 MB nel BIOS e perché DOS 5.0 e successivi includevano il supporto al formato 2.88 MB, quindi il passaggio ai 2.88 MB fu facile. Questi dischi però costavano molto, e la capacità aumentava solo marginalmente; a questa realtà si aggiunse l'avvento del CD, e quindi i floppy ad alta densità non presero mai piede.

Nonostante il fallimento dei floppy 2.88 MB ED Toshiba e altre aziende hanno continuato a sviluppare la registrazione perpendicolare per altri supporti, specialmente gli hard disk. Sfortunatamente si sono trovate a constatare che la tecnologia era troppo in anticipo sui tempi per gli hard disk.  

Leggi altri articoli
  • Storia dei computer: hard disk e archiviazione dei dati
  • Dati registrati con i campi magnetici
  • Hard disk: supporto e testina
  • Inversioni di flusso
  • Scrittura e lettura
  • Design delle testine
  • Design delle testine: Ferrite
  • Design delle testine: Metal-In-Gap
  • Design delle testine: Thin-Film
  • Testine magneto-resistive
  • Testine magneto-resistive, continua
  • Testine magneto-resistive giganti
  • Head Sliders, il braccetto
  • Schemi di codifica
  • Codifica a modulazione di frequenza e MF modificata
  • Codifica Run Length Limited
  • Schemi di codifica a confronto
  • Tecnologia PRML
  • Misurazioni della capacità
  • Densità Areale
  • Nuove frontiere inesplorate
  • PMR
  • PMR, continua

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nastro torna protagonista con il nuovo LTO-10 da 40TB
Il nuovo standard LTO-10 porta il nastro a 40TB nativi, offrendo una soluzione potente e competitiva per backup enterprise e archiviazione a lungo termine.
Immagine di Il nastro torna protagonista con il nuovo LTO-10 da 40TB
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.