image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4

Recensione di Ryzen 7 1700, CPU a otto core di AMD che si distingue per il prezzo più basso e il TDP di 65 watt. È un acquisto più azzeccato rispetto ai modelli 1700X e 1800X?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 07/04/2017 alle 13:22 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 11:41
  • Test Ryzen 7 1700
  • Overclock e configurazione di prova
  • 3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI AI & Grafica, Deus Ex Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division
  • Benchmark workstation & HPC
  • Consumi e temperature
  • Conclusioni

3DMark

Non consideriamo i test sintetici una buona misura delle reali prestazioni di gioco, ma il test DX11 di 3DMark legato alla fisica e quello DX12 per la CPU si dimostrano eccellenti per quantificare la quantità di potenza di calcolo a disposizione di un motore di gioco.

3dmark 01
3dmark 02
3dmark 03
I test DX11 e DX12 CPU mostrano un trend simile. Ryzen 7 1700 insegue gli altri processori a 8 core, ma quando l'overclocchiamo riesce a superare il Core i7-6900K. Ovviamente, se applicassimo lo stesso trattamento al chip Intel, avremmo un effetto simile.

I quad-core Core i7-7700K e Core i5-7600K sono molto meno potenti nei test Time Spy e Fire Strike in grado di sfruttare i thread. Si affidano però all'IPC e alle frequenze maggiori per mostrare ottime prestazioni nel test single-thread DX11 API Overhead. I quattro core delle CPU Intel sono inoltre competitivi nei confronti dei processori Ryzen nelle prestazioni draw call multi-thread DX11, e questo ci fa capire come mai i chip Intel siano davanti nella maggior parte dei test gaming.

Le DX12 sfruttano i core aggiuntivi in modo più efficiente, e questo cambia le carte in tavola a favore dei chip a 8 core. Di conseguenza Ryzen 7 1700 mostra un'ottima prestazione, anche se naturalmente inseguire i modelli 1700X e 1800X a impostazioni di frequenza standard. Il 1700 overcloccato è più vicino, ma tutti i Ryzen 7 overcloccati soffrono curiosamente prestazioni DX11 multi-threaded ridotte rispetto alle impostazioni standard. In tutto questo il Core i7-6900K stock non cede la sua posizione di comando nei test DX11 che sfruttano i thread e quelli DX12.

Ashes of the Singularity: Escalation

Ashes of the Singularity è notoriamente legato alla CPU, ma risponde bene a un maggior numero di core e alla frequenza, cosa che lo rende particolarmente indicato per esaminare l'impatto delle maggiori risorse di calcolo nei titoli che caricano la CPU.

ashes 01

ashes 02
ashes 03
ashes 04
ashes 05
ashes 06
ashes 07

I risultati poco brillanti in Ashes of the Singularity sono stati una spina nel fianco notevole di Ryzen, e ci avevano sorpreso perché AMD e Stardock/Oxide hanno un rapporto molto stretto da tempo. Prima del debutto di Ryzen, AMD ha dichiarato che il motore di gioco Nitrous di Ashes non era ottimizzato per sfruttare al meglio la topologia della cache del chip e l'implementazione SMT, ma una patch era in via di sviluppo. Abbiamo testato quella patch prima della distribuzione registrando prestazioni nettamente migliori dai chip Ryzen 7. Abbiamo registrato qualche progresso anche con il Core i7-6900K.

I chip Ryzen 7 1700 e 1700X a frequenze standard non possono battere un Core i7-7700K stock, ma un leggero overclock gli consente di passare davanti. Il Core i7-6900K, comunque, è davanti con un vantaggio evidente sugli altri processori.

Battlefield 1

Abbiamo impostato Battlefield 1 su Ultra. Il gioco carica pesantemente la GPU, persino in Full HD, quindi non c'è molto divario prestazionale tra i processori.

bf1 01

bf1 02
bf1 03
bf1 04
bf1 05
bf1 06

Siamo incappati in un collo di bottiglia grafico durante il test, quindi non osserviamo molta variazione tra i vari chip. Tutti assicurano un gameplay senza intoppi.

Battlefield 4

Anche Battlefield 4 sfrutta maggiormente la GPU che la CPU, quindi anche stavolta vediamo poca variazione.

bf4 01

bf4 02
bf4 03
bf4 04
bf4 05
bf4 06

Ryzen 7 1700 e 1700X inseguono gli altri contendenti, ma una volta overcloccati superano i processori più veloci. Sotto molti versi questi risultati rispecchiano il trend che vediamo alle risoluzioni maggiori. Tutti i processori offrono prestazioni accettabili quando il carico dipende della schede video.

Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 7 1700
  • Overclock e configurazione di prova
  • 3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI AI & Grafica, Deus Ex Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division
  • Benchmark workstation & HPC
  • Consumi e temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.