image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Conclusioni

Il Toshiba MKx001GRZB è un SSD di classe enterprise, che offre ottime prestazioni ma soprattutto affidabilità. Nel contesto giusto è un prodotto più che interessante, a cui tuttavia non mancano concorrenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 30/06/2012 alle 12:39 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:40
  • Toshiba MKx001GRZB, SSD SAS 6 Gbps da 400 GB per server e aziende
  • Specifiche del Toshiba MKx001GRZB
  • Resistenza: MLC, eMLC ed SLC
  • Resistenza: MLC, eMLC ed SLC, continua
  • Sistema di prova e benchmark
  • Benchmark per le aziende, un nuovo mondo
  • Prestazioni casuali 4KB
  • Prestazioni sequenziali 128 KB e 2 MB
  • Consumi
  • Carichi di lavoro di classe enterprise
  • Conclusioni

Conclusioni

Ci sono molte situazioni dove le prestazioni degli SSD fanno una grande differenza, e possono persino rappresentare un'alternativa economica all'acquisto di molti hard drive. L'affidabilità tuttavia è ancora più importante, e quindi la resistenza. Quest'ultima però è molto difficile da misurare.

Se v'interessa solo la velocità di trasferimento allora il Toshiba MK4001GRZB è un ottimo prodotto, soprattutto per la velocità in lettura; l'Intel SSD 520 tuttavia è altrettanto valido, costa molto meno ed è più efficiente. Il prodotto Toshiba infatti costa più di 7000 dollari, mentre un Intel SSD 520 da 480 GB si trova a meno di mille. Un Micron P300 da 200 GB invece costa poco meno di 2000 dollari e non può competere con la proposta Intel, ma usa NAND SLC.

La vera sfida è l'affidabilità, ma una manciata di recensioni non è sufficiente per dare la vittoria a un'azienda oppure all'altra. Per avere un dato interessante bisognerebbe valutare le percentuali di rottura di un gran numero di SSD, sottoposti allo stesso carico di lavoro; ciò è necessario perché i drive a stato solido abbianoun comportamento molto diverso in base all'attività per cui sono usati (per gli hard disk non è così). Uno studio simile richiede inevitabilmente moltissimo tempo e risorse.

L'affidabilità ha a che fare con la resistenza, ma non solo con quella tuttavia. Usando lo strumento SMART (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology) per esempio possiamo stimare la longevità di un SSD, affidandoci a tabelle di riferimento e calcoli. Anche in questo caso ci vuole molto tempo purtroppo: pensate che per stimare la resistenza del Toshiba abbiamo dovuto accumulare scritture 41 giorni, 24 ore al giorno, per circa 900 TB di dati: il valore MWI si è ridotto così di circa l'uno percento.

E questo solo per il carico sequenziale; stimare la durata con un carico casuale richiederebbe un test apposito perché la write amplification è maggiore. Non sappiamo per certo quanto tempo in più ci sarebbe voluto, forse tre o quattro mesi.

Inevitabilmente quindi le nostre conclusioni hanno qualche limite, perché non abbiamo fatto mesi o anni di prove. Questo è il prezzo da pagare se si vuole pubblicare un articolo come questo nei tempi giusti. Questo SSD sarebbe stato un ottimo candidato per un'analisi prolungata; ma Toshiba lo rivoleva indietro il più presto possibile, e visto il prezzo ci sembra più che comprensibile.

Possiamo comunque dire che il Toshiba MK4001GRZB è molto veloce nelle letture e un po' meno nelle scritture, e ha un'ottima resistenza ai carichi sequenziali. Quest'ultimo aspetto è determinante: in un'ambiente con molte scritture casuali attive 24/7 ci vorrebbero più di 11 anni per esaurire le capacità di questa unità SSD, un tempo che va ben oltre i cinque anni garantiti da Toshiba.

Se si parla di archiviazione enterprise, quindi, il Toshiba MK4001GRZB mette bene in chiaro perché la memoria SLC è ancora la scelta migliore.

Leggi altri articoli
  • Toshiba MKx001GRZB, SSD SAS 6 Gbps da 400 GB per server e aziende
  • Specifiche del Toshiba MKx001GRZB
  • Resistenza: MLC, eMLC ed SLC
  • Resistenza: MLC, eMLC ed SLC, continua
  • Sistema di prova e benchmark
  • Benchmark per le aziende, un nuovo mondo
  • Prestazioni casuali 4KB
  • Prestazioni sequenziali 128 KB e 2 MB
  • Consumi
  • Carichi di lavoro di classe enterprise
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.