image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

La guida autonoma arriverà anche sugli autobus di Milano

Milano sperimenta autobus autonomi, che almeno all’inizio copriranno un percorso di circa 5 chilometri senza autisti né passeggeri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 12/10/2023 alle 11:33

Milano come San Francisco? Non proprio, ma anche nel capoluogo meneghino si dà il via alla sperimentazione per la guida autonoma sulle strade cittadine. In particolare, come racconta Repubblica, un tratto di qualche chilometro vedrà circolare autobus a guida autonoma. 

I mezzi circoleranno sulla corsia preferenziale esistente ma non sarà un test senza complicazioni, visto che sul percorso ci sono 27 incroci e 23 semafori. Il progetto è curato da Living Lab Milano con un finanziamento di 7 milioni di euro dal PNRR.

Entro il 2026 i milanesi potranno vedere in movimento questo autobus senza autista, concretamente tra Città Studi e Bovisa. All’inizio, comprensibilmente, non ci saranno nemmeno passeggeri, per arrivare ad avere mezzi pubblici autonomi in servizio ci vorrà ancora molto tempo. 

D’altra parte per Milano esiste già l’urgenza: ATM, la società dei trasporti locale, soffre da tempo di carenza del personale: si fatica sia a trovare nuovi autisti sia a tenere quelli esistenti. Il problema è quasi sempre il solito, cioè un compenso inadatto a una delle città più costose al mondo. Aumentare il costo di biglietti e abbonamenti, finora, non è stato di grande aiuto da questo punto di vista, così come i frequenti scioperi messi in atto negli ultimi anni.

Per il momento, dunque, solo un esperimento che è di fatto una prova tecnica di futuro. Per trovare qualcosa di simile, ma più avanzato, si può guardare a San Francisco: qui da qualche tempo è possibile salire a bordo di taxi senza pilota e usarli per i normali spostamenti. Anche in questo caso i problemi non sono mancati, alcuni anche molto seri, ma non hanno fermato la diffusione della guida autonoma. 

Tra gli obiettivi uno dei principali è aumentare la sicurezza, come sottolinea anche l’assessora alla mobilità Arianna Censi: “tutto questo è sicurezza, innovazione e tecnologia. Vogliamo provare a fare qualcosa di nuovo e soprattutto di utile». 

A proposito di automazione, comunque, il trasporto pubblico del capoluogo lombardo introdurrà anche altre novità, nell’ambito di questa sperimentazione: come per esempio il contapersone, che permetterà al viaggiatore di sapere in anticipo se il mezzo in arrivo è troppo piena.

Immagine di copertina: liakoltyrina

Fonte dell'articolo: milano.repubblica.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.