Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione...
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria Amazon abbandona Android per la pirateria...

LG G4, Fotocamera

L'LG G4 è il nuovo top di gamma del produttore sudcoreano. Vanta un ottimo display, un'eccellente fotocamera e un'interfaccia con prestazioni molto migliorate rispetto al passato. Anche l'autonomia è ottima, mentre i difetti del tutto tollerabili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 13/05/2015 alle 15:19 - Aggiornato il 15/05/2015 alle 14:35
  • Anteprima LG G4, smartphone eccellente in ogni aspetto
  • Hardware LG G4
  • LG G4, specifiche e prestazioni
  • Software LG G4
  • LG G4, Fotocamera
  • LG G4, autonomia
  • LG G4, conclusioni

LG G4, Fotocamera

Oggigiorno gli smartphone top di gamma hanno tutti delle eccellenti fotocamere, frutto di miglioramenti che si sono susseguiti negli ultimi anni. L'LG G4 affronta questa sfida a testa alta, e può affrontare senza problemi oggetti iconici come il Galaxy S6 o l'iPhone 6, entrambi capaci di fare ottime fotografie.

lg g4 11

Prima e durante la presentazione LG ha fatto grandi promesse riguardo le capacità fotografiche del G4, che si sono poi rivelate del tutto attendibili. Monta un sensore da 16 megapixel con stabilizzazione ottica su tre assi, che LG chiama "OIS 2.0", abbinato a un'impressionante lente f/1.8 che lascia passare davvero tanta luce.

La fotocamera posteriore poi ha anche un sistema autofocus laser, una versione migliorata di quello che avevamo già visto sul G3. Sostanzialmente il telefono emette un fascio di raggi laser che aiutano a ottenere la giusta messa a fuoco. Infine, il G4 è dotato di un sensore a spettro di colore, sotto al flash LED, che aiuta a individuare il miglior bilanciamento del bianco. Una gamma di tecnologia impressionanti, che il G4 riesce a sfruttare molto bene.

Frontalmente abbiamo invece un sensore da 8 megapixel con ottica f/2.0. Anche in questo caso di ottima qualità, capace di competere persino con la fotocamera posteriore di molti smartphone del 2014. Ritroviamo la possibilità di scattare con un gesto, con più varietà di opzioni.

lg g4 31

Il sensore del G4 riesce a catturare moltissimi dettagli, con colori fedeli e realistici praticamente in ogni condizione. La lente f/1.8 lascia passare molta luce nei contesti più scuri, ma aiuta anche a scattare macro dall'ottimo aspetto con splendidi sfondi sfocati. La stabilizzazione ottica permette poi di usare tempi d'esposizione relativamente lunghi senza sfocature. 

Passando ai difetti, o per meglio dire difettucci, possiamo dire che il G4 sembra favorire cancellazione del rumore e aumento della nitidezza un po' troppo aggressive. In alcuni casi, con immagini ricche di margini (ad esempio alberi) questo può portare ad artefatti visibili e alla perdita dei dettagli più sottili. Un difetto software su cui si può intervenire naturalmente, ma non possiamo essere sicuri che LG farà qualcosa a riguardo.

Sembra poi che l'azienda usi un approccio diverso da Samsung per gli scatti in HDR (High Dynamic Range). Il Galaxy S6 sembra applicarla a livello del sensore e mostra l'anteprima in tempo reale, con uno scatto molto veloce. Il G4 invece è un po' più lento quando si scatta in questa modalità, e le immagini sono un po' più sensibili a eventuali difetti di sfocatura o effetto aureola. La tecnica di LG sembra gestire meglio le immagini con moltissima luce però, per esempio quando si scatta sotto il sole.

È stata migliorata molto anche la modalità Panorama, le cui immagini ora possono superare i 100 megapixel – forse troppo, ma di certo un bel passo avanti rispetto alle panoramiche del G3 – una funzione praticamente inutile. Per avviare velocemente la fotocamera è sufficiente premere due volte "Volume Giù"; un'ottima soluzione ma con il GS6 è ancora meglio.

###66299###

Quanto all'applicazione, apparentemente non è cambiato molto. Ci si può affidare alla modalità totalmente automatica limitandosi a un essenziale "punta a scatta". La modalità "Basic" è quella intermedia, che offre controlli che saranno sufficienti per la maggior parte di noi.

I più abili e gli arditi invece opteranno senz'altro per la nuova modalità manuale, che offre tutta la potenza e la flessibilità che ti aspetteresti dal software di una macchina professionale. Si può scattare in RAW, regolare tutti i parametri, visualizzare l'istogramma e il bilanciamento del bianco in kelvin, gestire la modalità di messa a fuoco, il parametro EV, la velocità e la sensibilità ISO. Si può poi bloccare l'esposizione su un punto dell'inquadratura toccando lo schermo. Questi controlli raffinati insieme all'eccellente hardware fanno del G4 un ottimo strumento per fare fotografie.

Quanto al formato RAW, quelle del G4 sono in formato DNG (Digital Negative), e in genere pesano 20 MB l'una come minimo. Chi vuole usare questa possibilità quindi farà meglio a dotarsi di una scheda di memoria. Al momento di trasferire le immagini, poi, per le DNG bisogna collegare il telefono con il cavo oppure condividere i file tramite il File Manager o applicazioni come Adobe Lightroom (che è in abbonamento). Dalla Galleria si può condividere solo il JPEG, per ovvie ragioni.

Abbiamo provato a fare un po' di editing con i file RAW prodotti dal G4, scoprendo che c'è molto rumore cromatico quando si cerca di schiarire le ombre – piuttosto prevedibile date le dimensioni del sensore. Nella galleria d'immagine potete vedere anche un paio di scatti fatti in modalità manuale con un tempo di esposizione molto lungo. Il G4 concede fino a 30 secondi, più che sufficienti a ottenere un bel risultato se si usa un treppiede – un oggetto che potrebbe trovare un nuovo mercato nei prossimi mesi. Qui sotto vedete alcuni scatti fatti dai colleghi di Androidcentral.

g4r1 jpg
g4r1 raw
g4r2 jpg
g4r2 raw

JPG generato dal telefono (a sinistra) e RAW modificato successivamente (a destra). 

Clicca per ingrandire. 

Quanto alla ripresa video, il G4 per default gira a 1080p ma può arrivare fino a 4K (21060p), ma i video avranno una durata massima di cinque minuti. In entrambi i casi si arriva a 30 FPS, e le qualità dei video sono le stesse che abbiamo descritto per le fotografie: l'aspetto in generale è buono, con una leggera tendenza a esagerare con la riduzione del rumore. Lo stabilizzatore ottico aiuta quando si sta tenendo il telefono con le mani, ma ogni tanto ci sono strane variazioni nella profondità dovute, forse, proprio all'OIS a tre assi.

Anche dando il massimo peso ai difetti che abbiamo trovato la fotocamera del G4 è ottima. Fa fotografie che sono tra le migliori in assoluto tra gli smartphone, offre opzioni manuali per scatenare la creatività, genera file RAW per il fotoritocco e fa ottimi video. Difficile chiedere di più. 

LG G4 Smartphone, 32 GB, Bianco [Italia] LG G4 Smartphone, 32 GB, Bianco [Italia]
 Acquista
Leggi altri articoli
  • Anteprima LG G4, smartphone eccellente in ogni aspetto
  • Hardware LG G4
  • LG G4, specifiche e prestazioni
  • Software LG G4
  • LG G4, Fotocamera
  • LG G4, autonomia
  • LG G4, conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Amazon abbandona Android per la pirateria
Amazon abbandona Android e lancia Vega OS basato su Linux per i nuovi Fire TV Stick 4K Select, bloccando il sideloading per contrastare la pirateria digitale.
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
OnePlus 15 rappresenta una svolta significativa nella filosofia progettuale del marchio cinese, introducendo un flagship che da priorità alle prestazioni.
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Xiaomi 15 Ultra è stato superato? Forse, ma oggi con sconto e kit fotografico in regalo
Approfittate dell'offerta: Xiaomi 15 Ultra + Kit Photography a 999,90€ dallo store Xiaomi. Un prezzo in linea con il mercato, ma con regalo da 200€!
Immagine di Xiaomi 15 Ultra è stato superato? Forse, ma oggi con sconto e kit fotografico in regalo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Xiaomi 15T Pro: a 549€ (offerta eBay) è il nuovo smartphone da battere
Xiaomi 15T Pro con 512GB a soli 549€ su eBay. Acquista subito il miglior telefono di fascia media sul mercato a un prezzo imbattibile!
Immagine di Xiaomi 15T Pro: a 549€ (offerta eBay) è il nuovo smartphone da battere
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.