Fotocamera e videocamera
Il sensore da 5 megapixel cattura scatti dalla massima risoluzione di 2592x1944 pixel e video 720p. Ricordiamo la presenza del chip di trattamento immagini "Image Sense" e l'obiettivo a focale 2.0 / 28 mm.
###old1560###old
Da apprezzare la velocità di messa a fuoco e di scatto, anche se rispetto a One S e One X la velocità con cui compie queste azioni è minore. Non è facilmente misurabile, stiamo parlando di frazioni di secondo, ma siamo abbastanza tranquilli nel dire che One V soffre di un leggero ritardo, da ricercare probabilmente nella piattaforma meno prestante. Anche qui non c'è il tasto fisico per lo scatto.
La qualità è soddisfacente, anche se l'apertura focale inferiore limita la profondità di campo negli scatti. Permette una maggior creatività , ma limita la facilità di scatto per chi è abituato a usare lo smartphone come fotocamera "punta e scatta". Per fare un esempio, se guardate la foto qui sotto, con molti altri smartphone, mettendo a fuoco l'etichetta della bottiglia di vino, anche la punta del metro risultava perfettamente a fuoco, in questo caso invece lo è meno risultando in una minore definizione (tenendo la stessa distanza di scatto). É un fattore positivo quanto a qualità generale della fotocamera, ma richiede un uso più attento dello strumento.
Clicca per ingrandire
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
Per quanto concerne il software, l'interfaccia Sense permette di avviare rapidamente la ripresa video (fino a 720p) o uno scatto, e di scattare foto mentre si gira un video. Potete mettere a fuoco toccando lo schermo in un punto o applicare direttamente un effetto tra la lunga lista: distorsione, vignetta, profondità di campo, punti, mono, country, d'epoca, caldo d'epoca, freddo d'epoca, scala di grigi, seppia, negativo, solarizza, posterizza e acqua (di seguito alcuni scatti di prova).
###old1561###old
Tra le opzioni, autoscatto a 2 e 10 secondi, qualità foto e video gestibili su più livelli, possibilità di abilitare l'anteprima temporizzata dopo la cattura, controlli per l'esposizione, contrasto, saturazione, nitidezza, ISO fino a 800, bilanciamento del bianco, scatto continuo limitabile a 20 fotogrammi, rilevamento volto, cattura con il sorriso, modalità widescreen, geotagging, registrazione video con audio stereo e caricamento automatico delle foto su Dropbox. Potete anche scattare in HDR, comporre un panorama o abilitare la funzione macro, paesaggio, ritratto, illuminazione scarsa e lavagna bianca, che migliora i contrasti. C'è anche il video in rallenty.
Gli effetti grafici sono applicabili anche dopo aver ripreso lo scatto. Alcuni sono però differenti rispetto quelli applicabili in fase di scatto, e sono: miglioramento automatico (contrasto e luminosità ), cannella, contrasto elevato, seppia, sovraesposto, luccichio, crepuscolo, vivace, caldo, freddo, spoglio, d'epoca a antico. Potrete inoltre ruotare e ritagliare l'immagine.