Tablet top di gamma
Kobo è famosa per i suoi eReader, ed è a pieno titolo l'altro big del settore assieme ad Amazon e i suoi Kindle. Con l'Arc 10 HD diventa un giocatore interessante anche nella lega dei classici tablet. Come per Amazon e i suoi Fire (qui puoi leggere la recensione), l'anima dell'Arc HD rimane la fruizione di contenuti, i libri prima di tutto, ma diversamente dai tablet Amazon la personalizzazione di questo tablet Kobo è meno aggressiva, seppur molto ben fatta.
Ma andiamo con ordine. Innanzitutto l'Arc HD è uno dei pochi tablet con schermo da 10.1" basati su sistema operativo Android presentati negli ultimi mesi. I formati grandi sembrano essere obiettivo dei modelli Windows, mentre tutti stanno sfornando modelli da 7/8", un formato che effettivamente è in grado di coniugare meglio dimensionei e portabilità.
![]() | Kobo Arc 10 HD |
Lo schermo dell'Arc HD ha una risoluzione di 2560x1600 pixel, quindi superiore alla HD, e nonostante possa venire naturale chiedersi se fossero realmente necessari tutti questi pixel, all'atto pratico è una scelta intelligente. Kobo vende libri in formato digitale, ed è quindi naturale cercare di raggiungere la massima qualità nella lettura, e ci riesce grazie a una densità pixel di quasi 300 PPI.
Analisi colori Kobo Arc 10 HD
Non così positiva è invece la qualità all'analisi del colorimetro, che mostra una resa ristretta dello spazio RGB, e una mancanza di profondità. C'è una deviazione dalla correttezza cromatica, ma questo interessa soprattutto se guardate tante foto o video, meno per la lettura. La massima luminosità, di circa 300 cd/m2, non è oggettivamente elevata, ma è più che sufficiente per il modello d'uso dell'Arc 10 HD, che è prevalentemente casalingo.