Conclusioni
|
Per circa 340 euro il Kobo Arc HD è certamente un tablet da tenere in considerazione, almeno se siete tra quelli che vogliono un prodotto casalingo con schermo da 10.1". Lo schermo è uno dei punti a favore di questo tablet, grazie alla risoluzione di 2560x1600 pixel e la densità pixel, un fattore che acquista importanza quando consideriamo l'anima dell'Arc 10 HD, nonostante non offra una buona fedeltà cromatica Questo è un tablet rivolto ai lettori e a chi naviga molto sul web, e Kobo lo ricorda anche con l'interfaccia personalizzata.
Le modifiche alla UI sono comode, e permettono di usare il tablet quasi dimenticandosi che si tratta di un modello Android, senza però impedirne l'uso originale quando serve. Non ho potuto svolgere i classici test di autonomia, ma posso dirvi che con un uso casalingo abbastanza intenso, rivolto alla fruizione dei contenuti, dovrete ricaricarlo ogni 3-4 giorni, autonomia che diminuisce se userete anche i videogiochi.
Certo ci sono alcune rinunce da fare. Come detto il Kobo Arc è fatto per stare in casa, quindi niente connettività 3G/4G o geolocalizzazione. Inoltre la memoria non è molta, poco più di 12 GB a disposizione e non potrete installare una scheda SD. Memoria più che sufficiente per memorizzare centinaia di libri e riviste, ma che si riempirà velocemente se inizierete a caricare, ad esempio, film e musica. Ma forse non sarete troppo incentivati ad usarlo per ascoltare la musica, la potenza dei due altoparlanti è limitata, un peccato. Non avrete nemmeno la fotocamera, ma questo non può essere considerato un difetto.
Memoria limitata a parte, che è il vero difetto dell'Arc 10 HD, è una scelta molto interessante se state cercando un tablet da 10" da tenere in casa.
![]() | Kobo Arc 10 HD |