Introduzione
Il Colosseo è uno smartphone Android da 5,5 pollici che rappresenta la proposta top di gamma di ALLINmobile. Quest'ultimo è un nome che ad alcuni potrebbe risultare nuovo, e per questo ricordiamo che si tratta di un'azienda italiana che si sta inserendo nel settore degli smartphone.
Come si può leggere sul loro sito, con una trasparenza non scontata, ALLINmobile commissiona gli smartphone presso produttori (ODM, Original Device Manufacturer) in oriente. Il team Italiano si occupa invece dello sviluppo del software, dei test, delle certificazioni e dell'assistenza post vendita.

Ecco perché, come qualche lettore avrà certamente notato, il Colosseo ha una notevole somiglianza con l'Elephone P9000. Non si tratta di una volgare copia, né si può dire che siamo di fronte allo stesso smartphone. Semplicemente, Elephone ha lo stesso approccio di ALLINMOBILE, e in questo caso il progetto (anzi il progettista) è lo stesso. Che il punto di partenza sia lo stesso, tuttavia, non significa che sia lo stesso anche il punto di arrivo: l'ALLINmobile Colosseo è un telefono con una sua identità, che scopriremo nelle prossime righe.
Estetica
Frontalmente il Colosseo è interamente ricoperto di Gorilla Glass 3, rifinito ai lati con curvatura 2.5D – un dettaglio che garantisce una fusione più armonica con la cornice in alluminio. Sopra allo schermo c'è posto per la capsula telefonica, la fotocamera frontale dotata di flash e il LED per le notifiche. Le cornici destra e sinistra sono molto sottili, e l'impatto visivo è molto piacevole.
Sotto allo schermo invece non c'è nulla, dato che il Colosseo si affida esclusivamente ai pulsanti integrati nello schermo; possiamo personalizzarne il layout dalle impostazioni, mentre sono assenti i tasti capacitivi che troviamo su altri smartphone.
Tutto intorno il Colosseo è circondato da una cornice di alluminio i cui bordi sono smussati. La giuntura con il vetro superiore non è perfetta e osservando lo smartphone da vicino tale imperfezione è visibile – ma a meno che non siate maniaci del design industriale l'insieme risulta convincente. Sul lato destro troviamo il pulsante di attivazione e il bilanciere del volume, sopra la presa cuffie da 3,5 mm, a sinistra il cassettino che può ospitare due schede micro SIM oppure una micro SIM e una microSD (fino a 32 GB certificati).
Sotto invece c'è la porta USB-C, centralmente, affiancata dalle feritoie per gli altoparlanti; ognuna è composta da cinque fori uno dietro l'altro, ma in realtà l'altoparlante è uno solo. A sinistra del connettore USB- c'è un foro aggiuntivo per il microfono.

La parte posteriore dell'ALLINmobile Colosseo è in plastica, con una finitura ruvida che ricorda quella di OnePlus 2, ma di qualità leggermente minore. È una superficie opaca ma non è immune alle impronte digitali e tende a sporcarsi un po' più di quanto avremmo voluto. Nel quarto superiore c'è la fotocamera da 13 megapixel, con flash LED bitonale e sensore laser per mettere a fuoco a brevi distanze. Il telefono non si può aprire e la batteria non è rimovibile.
Altro | |
---|---|
Nome alternativo | |
Caratteristiche Fisiche | |
Peso | 160 grammi |
Dimensioni (HxWxD) | 148x75.5x8.9 mm |
Connettività | |
GPS | Si |
Bluetooth | 4.0 |
Wi-Fi | 802.11 b/g/a/n |
NFC | |
3G | Si |
4G / LTE | Si |
Velocità LTE | Cat 4 |
Dual sim | ibrido |
Hardware | |
Processore | MTK MT6755 |
Velocità processore | 2 GHz |
Quantità Core | 8 |
Memoria RAM | 4 |
Processore Grafico | MALI T860 MP2 @ 700mhz |
Memoria archiviazione | 32 GB |
Espansione memoria | Fino a 128 GB |
Batteria | 3.000 mAh |
Schermo | |
Dimensione | 5,5 " |
Tecnologia | IPS LCD |
Risoluzione | 1080x1920 pixel |
Fotocamera | |
Dimensione Sensore | 13 Mpx |
Flash | Dual LED |
Apertura diaframma | f/ 1.8 |
Lunghezza focale | |
Fotocamera secondaria | |
Dimensione Sensore | 5 Mpx |
Sensori | |
Accelerometro | Si |
Luminosità | Si |
Prossimità | Si |
Magnetometro | Si |
Giroscopio | Si |
Lettore impronte digitali | Si |
Software | |
Sistema operativo | Android 6.0 |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 299 euro |
Sotto all'ottica trova posto il sensore per le impronte digitali, che è molto veloce ma qualche volta ho dovuto passare il dito più volte per sbloccare il telefono. Probabilmente è una questione di ergonomia, perché posizionare l'indice (destro o sinistro) sempre nel modo giusto non è facile con uno smartphone di queste dimensioni. Non funziona bene quanto quello del Moto G4 Plus, ma è nettamente meglio rispetto a quello del P9000.
Nell'insieme il design risulta solido e convincente, pur senza presentare particolari innovazioni. L'ALLINmobile Colosseo è un oggetto bello da vedere e maneggevole (per un 5,5 pollici)