App e notifiche
Il menù delle App è radicalmente differente da quello ICS standard, dove si passa dalle schermate delle applicazioni a quelle dei widget, scorrendo verso destra. Quest'ultimi sono stati eliminati e lasciati unicamente alla sezione di personalizzazione.
Clicca per ingrandire
Tre collegamenti nella parte inferiore applicano dei filtri automatici, e permettono di navigare solo tra le applicazioni usate più frequentemente o quelle scaricate. C'è sempre il collegamento al Marketplace, potrete invece effettuare una ricerca o riordinare le app in ordine alfabetico o per data di download, accedere velocemente all'applicazione della gestione delle App o riordinarle. Per fortuna non è stata rimossa l'opzione di ICS per la disinstallazione veloce delle App.
Clicca per ingrandire
Poche differenze nel menù delle notifiche, che permette di accedere velocemente al menù "impostazioni". Differentemente dalle versioni precedenti, sono stati rimossi alcuni collegamenti di controllo veloce e il link per la personalizzazione. Questo è un passo indietro, anche se cliccando sul menù impostazioni le prime voci mostrate sono quelle più usate, cioè la gestione della connettività .
Tastiera
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
La tastiera è migliore di quella base di ICS. Al posto dei tasti virtuali per l'interazione del sistema operativo, sostituiti da HTC con i classici a sfioramento, sono state inserite quattro frecce per muoversi più facilmente all'interno del testo. Il tasto delle emoticon è stato sostituito con quello della funzione secondaria, mentre sono stati aggiungi i segni di punteggiatura (non come opzione nella zona di suggerimenti dell'XT9) e tutte le funzioni secondarie. C'è la Trace Keyboard (simile alla Swype), comparsa con Sense 3.0.