Home screen e personalizzazione
Diciamo subito che la nuova interfaccia, meno affollata rispetto alle versioni precedenti, e sovrapposta come uno strato ad Android 4 (Android 4, tablet e smartphone seguono la stessa strada), negli smartphone della serie One fa un figurone.
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
Partiamo dalla schermata Home. A colpo d'occhio chi arriva da uno smartphone HTC si troverà a casa, con il widget dell'ora che è ormai diventato un fattore distintivo di Sense. Dobbiamo però ricordarci che siamo davanti ad Android 4, che come abbiamo visto ha già di suo ridimensionato la UI Android. Sparisce il campo di ricerca Google (testuale o vocale), come anche i pulsanti di controllo virtuali. HTC infatti si affida ancora ai tasti fisici a sfioramento, ma pone ugualmente un menù che ricorda quello di ICS, almeno nel pulsante centrale di accesso al menù.
Potete posizionare quattro collegamenti nella barra sottostante, o anche quattro cartelle. Considerando che ogni cartella può contenere fino a sedici collegamenti, avrete il potenziale di raggruppare sulla barra ben 64 collegamenti.
Clicca per ingrandire
Cliccando sul tasto Home, o con un pinch sullo schermo, attiverete come in passato la visualizzazione di tutte le miniature delle home. Potrete così rimuovere o aggiungere schermate fino al numero massimo permesso (sette per One X e One S). Se scorrerete velocemente verso destra e sinistra, ora non attiverete più lo scorrimento automatico tra le schermate. Semplicemente le sfoglierete una a una. È rimasto l'effetto tridimensionale nel passaggio da una Home alla successiva o precedente.
Clicca per ingrandire
Se invece tenete il dito premuto in uno spazio vuoto di una schermata, entrerete in modalità personalizzazione. La schermata è ben fatta, perché raggruppa su una riga superiore le varie schermate, al centro le applicazioni o i widget, e sotto tre pulsanti che permettono di applicare filtri alla lista dei widget, applicazioni e collegamenti. Nel caso dei widget potrete cercarli per nome o filtrarli da un apposito menù a tendina. Sono divisi in base all'applicazione o funzione, e per ognuno viene indicato se si tratta di un widget personalizzato HTC o Android.
La gestione dei widget è poi rimasta inalterata, potrete rimuoverli o cambiare alcune impostazioni (se il widget lo prevede) tenendo premuto il dito su uno di essi e trascinandolo sulla funzione richiesta.