Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Come Sony ha cambiato per sempre il destino di FromSoftware Come Sony ha cambiato per sempre il destino di FromSoftware...
Immagine di Morto Kazuki Motoyama, autore del manga Super Mario Morto Kazuki Motoyama, autore del manga Super Mario...

Il fenomeno Animal Crossing: New Horizons

Animal Crossing: New Horizons si rivela un fenomeno di interesse particolare per tutte le sue evoluzioni e i casi curiosi ad esso legati dal lancio. Scopriamoli insieme su Game Division!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesca Sirtori

a cura di Francesca Sirtori

Pubblicato il 11/08/2020 alle 12:33 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:22

Siamo a quasi cinque mesi ormai dal lancio sulla portatile di casa Nintendo di un titolo che si è dimostrato davvero rivoluzionario, figlio del tempo in cui è stato concepito dagli sviluppatori, ma anche da un'utenza sempre più versatile, desiderosa di esplorare nuove modalità di gioco e di incontri di altri giocatori. Probabilmente questo gioco è stato pensato proprio per raggiungere "nuovi orizzonti", oppure il titolo è stato profetico: Animal Crossing: New Horizons è stata la rivelazione dell'anno, per quanto riguarda i titoli in esclusiva Nintendo Switch, dimostrandosi una case history videoludica continua e una vera gallina dalle uova d'oro per la grande N rossa.

animal-crossing-new-horizons-37294.jpg

Facciamo dunque il punto della situazione, per tirare le somme degli eventi accaduti finora, sicuramente coadiuvati dalla situazione più unica che rara vissuta negli scorsi mesi: il lockdown legato all'emergenza sanitaria Covid-19. Sì, perché se in questi giorni, i temi "caldi" dedicati a questo titolo riguardano prevalentemente l'arrivo di nuovi insetti e pesci da catturare, oltre a dover dedicare la propria attenzione ad alcuni esemplari che, dalla fine di luglio, se ne andranno per diversi mesi, è bene affrontare anche tematiche sorte in particolare negli scorsi mesi di utilizzo di questo titolo, a partire dai suoi usi terapeutici.

Animal Crossing e la terapia del videogioco

Parlare di terapia e gaming nella stessa frase è possibile? Sembra paradossale, e quasi amaramente ironico, se consideriamo che diversi mesi fa l'OMS ha introdotto ufficialmente la questione del “gaming disorder“, un disturbo inserito all'interno della classifica nota come International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems.

Se dunque da un lato è stato riconosciuto questo disturbo, sappiamo che non è il mezzo in sé a essere benefico o maligno, ma l'uso che se ne fa; per questo motivo, è stato altrettanto ammesso il potenziale positivo e appunto terapeutico dei videogiochi, dovuto in primis alla capacità di interconnessione tra utenti in un momento di isolamento sociale, creando anche situazioni uniche e particolari che vedremo più avanti.

foto-generiche-106778.jpg

Concentriamoci ora sugli elementi che caratterizzano la saga di Animal Crossing, come ad esempio il carattere ripetitivo e semplice, offrendo ai giocatori la possibilità di essere parecchio personalizzabile e modificabile, a seconda delle volontà degli utenti. Proprio queste possibilità consentono a persone che soffrono di depressione di riuscire a pianificare e gestire una sorta di routine, in quanto una delle maggiori difficoltà della depressione sta proprio nell'organizzazione del quotidiano, determinando una sorta di disconnessione dalla realtà sociale e personale.

No stress

Come anticipavamo, la possibilità di connettersi con gli altri, e anche con se stessi, è uno dei maggiori vantaggi di Animal Crossing, grazie ad attività quali uscire di casa, dedicarsi ad attività facili, leggere e distraenti, oltre a poter socializzare con gli altri abitanti della città. Così la depressione, come i disturbi d’ansia: anch'essi possono trovare un palliativo ad alcune problematiche come il nervosismo, la preoccupazione, la tensione grazie all'atmosfera tranquilla, i colori vivaci, l'oasi di pace separata da tutto il mondo, virtuale e reale, che circonda il giocatore.

Questa situazione che si crea dedicandosi alle sessioni di gioco aiuta ad alleviare, anche solo temporaneamente, le patologie di queste persone proprio perché è come se si creasse una dimensione alternativa, una sorta di comfort zone che consenta di trattenere il fiato e liberarsi dal grigiore delle problematiche. E Animal Crossing offre sicuramente un mondo ampio in cui rifugiarsi, considerando la longevità di questo titolo, pressoché infinita.

foto-generiche-106777.jpg

Questo avviene grazie anche a quel fenomeno che diventa non inusuale ritrovare nei videogiochi contemporanei, ossia la capacità di creare, plasmare e modificare i contenuti all'interno di un gioco. Lo dimostrava qualche mese fa Dreams, prima ancora Concrete Genie, poi in qualche modo Erica e altri ancora; sono i cosiddetti UGC, user generated content, che consentono ai giocatori di introdurre, nel caso di Animal Crossing, nuove opere pubbliche a cui contribuiamo economicamente insieme agli abitanti, con la possibilità di cambiare la nostra cittadina inserendo ciò che ci piace di più o rimuovendo gli stessi elementi quando lo desideriamo.

Sono caratteristiche che vanno oltre la personalizzazione dei propri personaggi, dunque la creatività viene stimolata e la propria personalità viene a galla, dando sfogo alla fantasia e determinando ultimamente anche un'occasione di affermazione della propria personalità e dei propri gusti (un po' come quando potevamo arredare a nostro piacimento la nostra grotta in diversi capitoli di Pokémon, altra pietra miliare della produzione Nintendo).

Il confine liquido tra reale e virtuale

Se dunque possiamo trasporre e riflettere la nostra identità e personalità in questo videogioco, il passo ulteriore è l'abbattimento parziale del confine tra reale e virtuale, caratterizzato in particolare da alcuni momenti di "vita vera" traslati in questo mondo dai mille colori. A cominciare dalla vita lavorativa, che negli ultimi mesi ha vissuto cambiamenti talvolta radicali in Italia, a partire dal massiccio sfruttamento della possibilità di introdurre la modalità home working e smart working.

foto-generiche-106776.jpg

Ma a quanti "lavoratori a distanza" è capitato di prendere parte a un meeting non solo virtuale, ma anche videoludico? E' così che un sito giapponese, Livedoor, ha organizzato un incontro del suo team editoriale sull’isola di uno dei membri, per discutere di lavoro attraverso la messaggistica in-game. Cambia la modalità di riunirsi, così come quella di prendersi una pausa, non più scambiandosi quattro chiacchiere, con un buon caffé in mano, ma dedicandosi ad attività ludiche come l’ittica, rendendo l’atmosfera decisamente divertente e leggera.

Gli stessi dipendenti che hanno partecipato a questo esperimento, hanno affermato che fosse molto più divertente e facile discutere di lavoro su questa piattaforma, ma non tutto è filato liscio. Tra le principali problematiche, quella ovvia di non riuscire a ricollegare gli avatar alle persone con cui ci si stava interfacciando, così come non si potevano condividere schermate e file, a differenza di quanto avviene sulle piattaforme convenzionali preposte alle attività di live chatting.

foto-generiche-106775.jpg

Dal lavoro alla sfera privata, il passo è più breve di quanto si possa immaginare. Non solo il lavoro, ma anche le cerimonie nuziali hanno dovuto necessariamente sospendersi durante il lockdown, dunque perché non scambiarsi la promessa di amore eterno...in un luogo di culto per veri nerd?Questa è la storia di Nazmul Ahmed e della sposa Sharmin Asha, il cui matrimonio è stato posticipato a causa della pandemia. Per non perdere tempo, Nazmul ha invitato la futura consorte sulla sua isola, con il pretesto di scambiarsi delle risorse, ma l'intento reale era quello di scambiarsi ben più che semplici oggetti.

Sull’isola, la ragazza ha trovato i personaggi di alcuni amici in comune, oltre a quello di Ahmed, che le ha donato fiori e persino l’abito da cerimonia, celebrando il rito tra la felicità e l’incredulità della sposa e il raggiungimento dell’obiettivo di Hisashi Nogami, producer del gioco: si augurava di poter far evadere i propri utenti nel periodo dell'isolamento, proprio come è successo a tante persone che si ritrovano nelle situazioni descritte qui.

L'unione di ludus e paidia

Il segnale lanciato da questo gioco, e dal mondo videoludico in generale, è davvero importante: Animal Crossing: New Horizons ha saputo restituire importanti risultati a Nintendo in termini di vendita e di brand awareness, così come ha generato un fenomeno di analisi non indifferente, ma sempre nel rispetto delle due facce della medaglia del gioco: ludus e paidia, divertire e insegnare, evadere e socializzare, una caratteristica ultimamente concessa grazie all'unione di gioco e connessione Internet.

La dimostrazione del potere dei videogame si è manifestato in un’occasione così tristemente simbolica, penetrando nella vita delle persone come un elemento sempre più importante e dalla forte chiamata all'interattività e all'azione creativa, a differenza di quanto si pensava un tempo. Che il videogioco sia un'attività passiva, è ormai un retaggio del passato sempre più distante e lontano.

Ti consigliamo di recuperare Animal Crossing: New Horizons per Nintendo Switch a questo link!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Morto Kazuki Motoyama, autore del manga Super Mario
Morto a 69 anni Kazuki Motoyama, autore del manga Super Mario Bros. pubblicato da Kodansha. La sorella Risa ha confermato la notizia su Instagram.
Immagine di Morto Kazuki Motoyama, autore del manga Super Mario
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come Sony ha cambiato per sempre il destino di FromSoftware
La scelta di Sony di adottare i CD-ROM per la prima PlayStation ha convinto FromSoftware a entrare nel settore videoludico.
Immagine di Come Sony ha cambiato per sempre il destino di FromSoftware
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pokémon Pokopia introduce una scelta mai vista nei first-party
Pokémon Pokopia potrebbe essere il primo titolo first-party Nintendo distribuito con le Game-Key Card, supporti fisici che contengono solo chiavi digitali.
Immagine di Pokémon Pokopia introduce una scelta mai vista nei first-party
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I The Game Awards debuttano su uno dei più famosi servizi di streaming
The Game Awards 2025 si prepara a scrivere un nuovo capitolo: dopo anni lo show ora debutta su una piattaforma di streaming mainstream.
Immagine di I The Game Awards debuttano su uno dei più famosi servizi di streaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
PS5 Slim a 375€: ti conviene anticipare il regalo di Natale per risparmiare
Offerta PlayStation 5 Slim Digital a 375€: sconto più coupon da 20€!
Immagine di PS5 Slim a 375€: ti conviene anticipare il regalo di Natale per risparmiare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.