Benchmark

Abbiamo analizzato le prestazioni e la qualità di Resident Evil 5 con diverse configurazioni.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Benchmark

Confronto dettagli e impatto prestazioni

Le modalità DX9 e DX10, in aggiunta a tre livelli di dettaglio, il motion blur e l'AA mettono diverse variabili in gioco. Abbiamo deciso di esaminare i risultati che più combinazioni di queste variabili hanno sulla scheda più lenta con la quale abbiamo effettuato i test.

Potete vedere che c'è poca differenza tra le impostazioni bassa e media per quanto riguarda le prestazioni e poiché il dettaglio medio offre un dettaglio delle texture molto superiore in aggiunta alle ombre, considereremo il dettaglio medio come requisito minimo raccomandato per Resident Evil 5.

Emerge, inoltre, un notevole impatto prestazionale derivante dall'abilitazione delle DirectX10, ma poiché sappiamo che non c'è un vantaggio visivo, non la useremo, eccetto per dimostrare il calo delle prestazioni che sperimenteranno gli utenti GeForce 3D Vision.

Inoltre, abbiamo riscontrato che un dettaglio più elevato offre una resa elevata a livello visivo. Abilitare il motion blur non origina un calo prestazionale evidente con questo hardware, quindi lasceremo la funzionalità attiva.

Fatte queste osservazioni, abbiamo deciso di effettuare un benchmark in DX9 a dettagli medi come base, a dettaglio massimo con motion blur abilitato per dimostrare la massima fedeltà grafica e con i dettagli alti, motion blur e AA 4x attivato per mostrare come l'AA impatta sulle prestazioni.