Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

La Genesi: c'era una volta una villa in fondo al bosco...

In questo episodio della nostra rubrica Retro Corner andremo a scavare a fondo nelle origini del survival horror...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Michele Pintaudi

a cura di Michele Pintaudi

Editor

Pubblicato il 16/08/2016 alle 16:02 - Aggiornato il 19/09/2016 alle 14:18
  • Retro Corner: la storia di Resident Evil
  • La Genesi: c'era una volta una villa in fondo al bosco...
  • Resident Evil 2: Il sequel migliore del prequel
  • Non c'è scampo a Raccoon City: Arriva Nemesis!
  • Resident Evil Zero
  • La svolta di Resident Evil 4
  • Resident Evil sbarca nella New Gen
  • Le rivelazioni di Resident Evil
  • Gli zombi sono dappertutto e in moltissimi titoli!
  • Un nuovo inizio: Biohazard 7

Il primo capitolo di questa innovativa quanto storica serie esce nel 1996: l'anno di Crash Bandicoot, Metal Slug, Super Mario 64 e Diablo. Pubblicato inizialmente per PlayStation e in seguito per PC, Saturn e 10 anni dopo addirittura per Nintendo DS, Resident Evil si mostra subito per quello che è: un titolo capace di trasmettere al giocatore la vera sensazione del terrore, ispirandosi al già citato Alone in the Dark di Infogrames (1992). In realtà la creazione del capolavoro Capcom ha ben altre origini.

Una villa tenebrosa e temibili zombi sono gli ingredienti che devono aver fatto presa su Kiyoshi Kurosawa, il creatore di Sweet Home, un titolo pubblicato da Capcom per Nintendo Famicom nel 1989 che si ispirava al film omonimo. Sweet Home oggi è riconosciuto come uno dei migliori titoli horror di sempre, ma già nell'89 Capcom ne aveva intuito il potenziale.

sweethome

Sweet Home (1989)

Soltanto sette anni più tardi, Capcom decise di affidare un remake di Sweet Home a Shinji Mikami, che in corso d'opera cambiò il titolo del gioco in Biohazard: la villa e gli zombi permanevano, ma veniva introdotto il letale T-Virus, dando vita all'intreccio narrativo dell'azienda che lo aveva prodotto, ovvero la Umbrella Corporation.

Resident Evil, nome occidentalizzato per l'Europa e per il mercato americano, è ambientato nel 1998 e racconta della squadra S.T.A.R.S., incaricata di recuperare i membri del team Bravo scomparsi durante un'indagine su dei misteriosi omicidi. Costretti a ripiegare in una villa - che si rivelerà essere un centro di ricerca della Umbrella Corporation, industria di livello mondiale che opera nei campi più disparati - dovremmo scegliere se impersonare Chris o Jill, in quella che sarà un'investigazione nei confronti dell'Umbrella e degli esperimenti da essa condotti, che hanno portato alla creazione di un virus capace di rendere gli esseri viventi dei non-morti affamati di carne umana. Come se non bastasse i nostri protagonisti dovranno vedersela anche con Albert Wesker, membro della S.T.A.R.S. segretamente affiliato all'Umbrella.

residentevil1

Resident Evil (1996)

Il titolo è caratterizzato dall'introduzione di personaggi poligonali, che si muovono in uno spazio a tre dimensioni, nonostante i fondali siano interamente disegnati. La tensione che si cela dietro il caricamento tra una zona e l'altra - abilmente mascherato dai programmatori da una scena di intermezzo che mostra l'apertura di una porta - si sposa perfettamente con l'atmosfera costantemente cupa e gli enigmi per sbloccare le stanze e carpire i segreti che avvolgono la metamorfosi degli zombi. Ecco, i non morti, come vi avevamo anticipato, sono i vostri principali nemici, sempre più ostici da abbattere, a causa di uno scarso quantitativo di armi e colpi raccolti nel corso dell'avventura. Tutto fa parte di una singolare strategia di gioco -  o di intrattenimento se preferite - che è fulcro del genere "survival horror". Non si tratta di sforacchiare i mostri di turno, ma di sopravvivere all'orrore.

residentevil1 comparison

Resident Evil nel 1996 (sinistra) e nel 2002 (destra)

L'enorme successo di pubblico e critica porterà alla pubblicazione di una versione Director's Cut nel 1997 e di un remake per GameCube nel 2002. Quest'ultima versione è stata rimasterizzata nel 2015 per le console di nuova generazione.

Leggi altri articoli
  • Retro Corner: la storia di Resident Evil
  • La Genesi: c'era una volta una villa in fondo al bosco...
  • Resident Evil 2: Il sequel migliore del prequel
  • Non c'è scampo a Raccoon City: Arriva Nemesis!
  • Resident Evil Zero
  • La svolta di Resident Evil 4
  • Resident Evil sbarca nella New Gen
  • Le rivelazioni di Resident Evil
  • Gli zombi sono dappertutto e in moltissimi titoli!
  • Un nuovo inizio: Biohazard 7

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.