Test Sony SLT α99 II: con questa reflex full frame, basata sulla tecnologia Tranlucent Mirror, Sony lancia una sfida nella fascia alta del mercato. Sensore retroilluminato da 42 Mpixel, AF ibrido a rilevamento di fase ad alta precisione, tracking AF/AE con scatto continuo a 12 fps, stabilizzatore d'immagine a 5 assi integrato nel corpo macchina e funzioni video 4K avanzate. Con, in più, la rinomata qualità delle ottiche Zeiss...
Potete scaricare le foto di test in formato originale da questo link.
Per fornire un termine di paragone sul rumore agli alti ISO in JPEG abbiamo messo a confronto nelle medesime condizioni la Sony SLT α99 II con la Canon EOS 5DS R, sempre full frame ma da 50 Mpixel.
Sony SLT α99 II a sinistra, Canon EOS 5DS R a destra
ISO 3200
ISO 6400
ISO 12800
Sony SLT α99 II
ISO 25600 e 51200
ISO 102400
Il comportamento agli alti ISO di questa Sony rispecchia forse l'unico limite della tecnologia Translucent. I risultati sino a ISO 6400 sono simili a quelli della Canon EOS 5DS R, mentre a 12800 si nota un aumento di rumore rispetto alla Canon, che offriva un buon comportamento in relazione al numero dei Mpixel a discapito però del dettaglio, che nel caso della Sony è preservato. Ricordiamo che in queste prove la riduzione del rumore (NR) agli alti ISO è stata impostata come Normale. Salendo ancora con la sensibilità, si apprezza il fatto che comunque i risultati non siano affetti da una variazione di tinta come avviene su qualche altra fotocamera, quindi senza spiacevoli viraggi cromatici; anche al valore ISO massimo consentito di 102400 la macchina resta utilizzabile in situazioni di "emergenza".
Questi sono i risultati ottenibili nei casi pratici:
ISO 800, 1600, 3200
ISO 6400, 12800, 25600
ISO 51200, 102400
Come si può notare, su una superficie uniforme (in questo caso il vaso della pianta, ad esempio) il rumore inizia a vedersi a 12800 ISO, ma si può lavorare bene a sensibilità anche doppie.
Come dicevamo, se è necessario privilegiare il dettaglio a discapito del rumore si può variare l'entità di riduzione dello stesso:
Da sinistra, variazioni ottenute cambiando l'entità d'intervento del riduttore di rumore agli alti ISO, passando da normale, basso, disattivato
Infine, il rumore in JPEG a ISO 6400 in confronto con quello in RAW:
A sinistra, JPEG a ISO 6400, destra RAW alla stessa sensibilità. Si noti come le dimensioni dell'immagine passino da 22,8 MB in JPEG a 81,7 MB in RAW (ARW)