Le fotocamere Sony, sia della serie A che le mirrorless serie E, sono rinomate per le loro prestazioni video e questa α99 II non fa eccezione. Anzi, possiamo già anticiparvi che rappresenta, da questo punto di vista, una delle migliori soluzioni oggi disponibili per i videomaker.
Questa reflex supporta ovviamente la registrazione di video in 4K a 100 Mbps con lettura completa dei pixel, senza pixel binning, per il massimo delle prestazioni nel formato professionale XAVC S.4K XAVC S 100 Mbps
4K XAVC S 100 Mbps
4K XAVC S 60 Mbps
L'α99 II può girare video 4K anche in formato Super 35 mm. La sovra-campionatura raccoglie circa 1,8 volte più informazioni di quelle necessarie per il video 4K, con risultati che si possono vedere a questo link.Ovviamente, è possibile anche registrare in Full HD e HD, con diversi bit rate selezionabili in base alla qualità desiderata. Nel formato Full HD sono previsti due tipi di compressione, AVC HD e XAVC S HD. Le differenze fra i risultati ottenuti a favore dell'XAVC S HD, a parità di risoluzione, sono notevoli, come mostrano i seguenti esempi
Full HD AVC HD 16 Mbps 25 fps
Full HD XAVC S HD 50 Mbps 50 fps
Si noti soprattutto la quasi totale assenza di artefatti digitali, che invece sono visibili in formato AVC HD.L'elenco di tutti i formati di registrazione supportati si trova qui.

La macchina è ovviamente dotata non solo di ingresso per microfono esterno ma di uscita cuffie per la monitoria dell'audio in camera.
Sotto, alcuni esempi registrati in formato Full HD cambiando la MAF da ampia a zone.
Area di MAF ampia
Area di MAF a zona centrale