logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Approfondimenti
  • Tariffe ricarica
  • Android Auto
  • Cerchiamo newser e articolisti
  • Accessori auto
  • Codici sconto
Ibride e Elettriche

Come calcolare il tempo di ricarica di un’auto elettrica

Recensioni
Approfondimenti
Tariffe ricarica
Android Auto
Cerchiamo newser e articolisti
Accessori auto
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Ibride e Elettriche

Come calcolare il tempo di ricarica di un’auto elettrica

di Luca Rocchi martedì 24 Maggio 2022 10:49
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Auto elettrica
  • Batteria
  • tempo di ricarica
  • Auto
  • Ibride e Elettriche
  • approfondimento

Le auto elettriche sono sempre più comuni e non è ormai difficile scovarle per le strade delle nostre città o parcheggiate nelle aree di sosta in attesa di una ricarica completa. Uno degli aspetti che frena ancora gli “scettici” è legato all’autonomia delle vetture e, più in dettaglio, al tempo di ricarica necessario per “fare un pieno di energia”. Sebbene in studio ci siano soluzioni sempre più efficaci per migliorare l’autonomia, ridurre gli ingombri e, al tempo stesso, limitare i periodi di sosta, al momento è necessario fare i conti con la tecnologia in commercio.

Come calcolare il tempo di ricarica

Prima di inserirci completamente nell’argomento è necessario familiarizzare con alcuni termini:

  • corrente: velocità del flusso di ricarica;
  • tensione: differenza di potenziale elettrico tra due punti;
  • capacità della batteria: quantità di carica massima che una batteria può contenere;
  • potenza della carica: velocità di caricamento della batteria.

Il calcolo dei tempi di ricarica è velocissimo: basta considerare la capacità della batteria, espressa in kWh, e dividerla per la potenza di ricarica (in kW). Per le basse potenze, il dato è molto vicino alla realtà, mentre per le alte potenze il dato può discostarsi poiché il sistema rallenta la velocità di ricarica abbassandola quando il livello della batteria raggiunge, circa, 80%. La regola vale sempre? Assolutamente no, può fornire un’idea di massima. Per esempio, la temperatura esterna, troppo caldo o troppo freddo, può in alcune condizioni modificare il tempo di ricarica.

Ricordiamo infine, come precisato in questo approfondimento, che ci sono due tipi di colonnine alle quali è possibile ricaricare: quelle in corrente alternata, AC, e quelle in corrente continua, DC.

Cosa significa in concreto?

Ricarica a 2,3 kW:

  • Tesla Model 3 75 kWh: 32 ore
  • Hyundai Kona Electric 64 kWh: 28 ore

Ricarica con wallbox a 3,7 kW:

  • Tesla Model 3 75 kWh: 20 ore
  • Hyundai Kona Electric 64 kWh: 17 ore

Ricarica colonnina AC a 7,4 kW:

  • Tesla Model 3 75 kWh: 10 ore
  • Hyundai Kona Electric 64 kWh: 9 ore

Le colonnine AC più diffuse arrivano fino a 22 kW in trifase, mentre 7,4 kW è il limite del monofase; alcuni fornitori, come Tesla ed Enel X, permettono ricariche a velocità ben superiori anche fino a 250 e 350 kW riducendo al minimo, qualora l’auto sia compatibile, il tempo di ricarica.

Federicovecchio.com
Tesla Model 3 Long Range MY2021

kW vs kWh: ma cosa cambia?

Come ampiamente spiegato in questo approfondimento, la differenza tra le due unità di misura è piuttosto semplice sebbene, sempre più spesso, si leggano dubbi e imprecisioni a riguardo.

Il Kilowatt (kW) è l’unità di misura della potenza, la potenza massima che un motore può generare; è un’unità di misura che non si applica esclusivamente ai motori elettrici ma viene riportata anche sui libretti delle vetture dotate di propulsore endotermico. Non è raro, soprattutto in occasione del pagamento del bollo o del superbollo, sentire parlare di kW e cavalli; 1 kW sono 1,36 cavalli.

Ma per i kWh? Mentre nei motori a combustione, l’energia deriva dalla combustione del carburante, in quelli elettrici è tutto legato all’energia fornita dalle batterie. Per questo motivo la potenza del motore continua ad essere espressa in kW, mentre l’energia a disposizione viene misurata in kWh.

Consumi auto elettriche

Mentre nelle auto a combustione interna il consumo viene misurato in l/100 km (o km/l), per le vetture elettriche si adotta l’unità di misura di kWh/100 km. I kW non si adoperano esclusivamente per le prestazioni, ma si utilizzano anche nel campo dell’efficienza; in questo specifico caso indicano quanti kWh sono necessari per percorrere un centinaio di Km. Alternativamente è possibile trovare i consumi indicati come Wh/km, come fa Tesla su tutte le sue vetture.

Federicovecchio.com
Tesla Model 3 Long Range MY2021
di Luca Rocchi
martedì 24 Maggio 2022 10:49
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Auto elettrica
  • Batteria
  • tempo di ricarica
  • Auto
  • Ibride e Elettriche
  • approfondimento
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Gutteridge
Abbigliamento estate in sconto oltre il 50%! Scopri le offerte di Gutteridge
Cercate dei capi d'abbigliamento eleganti e a un ottimo prezzo? Non fatevi scappare i saldi attivi da Gutteridge.
2 di Valentina Valzania - 1 ora fa
  • abbigliamento
  • abbigliamento e accessori
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gutteridge
2
Offerta
Hoover H-Free 500
Oltre 100€ di sconto su questa ottima scopa elettrica senza fili Hoover!
Hoover H-Free 500 è una scopa elettrica leggera e versatile, oggi venduta ad un prezzo imperdibile!
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Aspirapolvere
  • Offerte Amazon
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Elettrodomestici
2
Offerta