image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

A10-5800K: undervolt e overclock

Test - Abbiamo messo l'APU A10 5800K contro le soluzioni Intel Core i3 3220 e Core i3 3225 in tre configurazioni diverse: standard, con tensione inferiore a quella di base e in overclock. Trinity sarà veloce ed efficiente?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/10/2012 alle 14:00 - Aggiornato il 16/06/2015 alle 12:52
  • AMD A10-5800K: Undervolt e Overclock dell'APU Trinity
  • A10-5800K: undervolt e overclock
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark 11
  • Risultati benchmark: Adobe CS6
  • Risultato benchmark: creazione contenuti
  • Risultati benchmark: Produttività
  • Risultati benchmark: Strumenti di compressione
  • Risultati benchmark: Media Encoding
  • Consumi
  • Efficienza
  • Conclusioni

A10-5800K: undervolt e overclock

Sarebbe devvero facile ridurre la frequenza del nostro A10-5800K e fare altrettanto con la tensione, abbassando i consumi. In questo articolo però non vogliamo che un'APU da 100 W lavori all'interno di uno chassis mini-ITX. Piuttosto, desideriamo mantenere le prestazioni standard alla tensione più bassa possibile.

Impostando 1,25 volt nel BIOS tutto, all'apparenza, ci è sembrato stabile. Tuttavia dopo che il sistema si è bloccato un paio di volte con la nostra suite di benchmark, siamo passati a 1,275 volt. Poiché tutte le funzioni di risparmio energetico erano già attivate, ulteriori riduzioni avrebbero richiesto un alimentatore più efficiente, memoria differente e forse una motherboard minimalista. Il nostro scopo era però quello di registrare una riduzione dei consumi direttamente attribuibile al processore.

L'overclock si è rilevato più stimolante. Basandoci sui consigli ottenuti da Sami Mäkinen in questo articolo (Guida: overcloccare al massimo l'APU AMD A8-3870K), abbiamo iniziato dall'unità grafica, spingendo la Radeon HD 7660HD integrata da 800 MHz a 1083 MHz con l'utility AMD OverDrive - questo ci ha imposto una tensione del Northbridge di 1,275 volt. Partendo da qui, siamo riusciti ad aumentare la frequenza stabile del processore fino a 4.4 GHz con una tensione di 1,5 volt.

L'A10-5800K nella nostra anteprima riusciva a lavorare stabilmente a 4.5 GHz con tutti e quattro i core sotto carico. Abbiamo provato a ripetere la stessa cosa anche questa volta, ma appena al di sotto dei 70 gradi Celsius i core sono passati alla frequenza di 1.4 GHz con tensione di 0,91 volt, in modo a ridurre il calore. Passare da un dissipatore standard a una soluzione a liquido Asetek non è stato sufficiente per portare il chip a lavorare stabilmente a 4.5 GHz.

Quindi abbiamo impostato 4.4 GHz su tutti i core - il valore più alto raggiungibile senza incontrare problemi. Nel corso dell'overclock abbiamo notato un altro strano comportamento che potrebbe avere un impatto negativo sull'overclock massimo. Non appena abbiamo toccato i 4.5 GHz e iniziato a provare a raggiungere i 4.6 e 4.7 GHz, aumentando di conseguenza la tensione, la scheda madre MSI FM2-A85XA-G65 ha forzatamente spinto in basso il moltiplicatore - fino a 29x in alcuni casi - malgrado da UEFI e rapporti OverDrive apparisse diversamente.

Non siamo sicuri se questo sia un meccanismo per proteggere i circuiti logici della scheda madre, ma potrebbe essere così se si analizzano i consumi e si vede quanto crescono rapidamente i consumi all'aumentare di frequenza e tensione. In conclusione, sembra vi siano in gioco un paio di differenti meccanismi di protezione: il monitoraggio termico di AMD impedisce all'APU di superare una certa soglia e probabilmente c'è anche un meccanismo nella motherboard MSI che impedisce di passare a un determinato livello di energia, persino con temperature sotto il limite.

Leggi altri articoli
  • AMD A10-5800K: Undervolt e Overclock dell'APU Trinity
  • A10-5800K: undervolt e overclock
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark 11
  • Risultati benchmark: Adobe CS6
  • Risultato benchmark: creazione contenuti
  • Risultati benchmark: Produttività
  • Risultati benchmark: Strumenti di compressione
  • Risultati benchmark: Media Encoding
  • Consumi
  • Efficienza
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.