image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Conclusioni

Test - Abbiamo messo l'APU A10 5800K contro le soluzioni Intel Core i3 3220 e Core i3 3225 in tre configurazioni diverse: standard, con tensione inferiore a quella di base e in overclock. Trinity sarà veloce ed efficiente?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/10/2012 alle 14:00 - Aggiornato il 16/06/2015 alle 12:52
  • AMD A10-5800K: Undervolt e Overclock dell'APU Trinity
  • A10-5800K: undervolt e overclock
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark 11
  • Risultati benchmark: Adobe CS6
  • Risultato benchmark: creazione contenuti
  • Risultati benchmark: Produttività
  • Risultati benchmark: Strumenti di compressione
  • Risultati benchmark: Media Encoding
  • Consumi
  • Efficienza
  • Conclusioni

Conclusioni

Data la richiesta di AMD di suddividere e pubblicare separatamente gli articoli sulle diverse parti di Trinity, siamo costretti a trarre conclusioni che vanno in contrasto con i dati sull'efficienza di questo articolo, in quanto sono considerazioni più generiche.

A impostazioni standard l'A10-5800K è generalmente più veloce rispetto a un Core i3 3220/3225 Ivy Bridge con applicazioni pesantemente ottimizzate per sfruttare i thread ed è più lento in quelle operazioni x86 che sfruttano un solo core. 

L'HD Graphics 4000 è un chiaro miglioramento rispetto alla HD Graphics 3000, ma Intel non può competere con AMD nel gaming. La differenza è abbastanza rilevante e ci fa dire che se per caso se passate al Core i3 3200 con HD Graphics 2500, speriamo vi limitiate a usare fogli di calcolo, documenti word e a navigare sul web.

Il prezzo da pagare per l'enfasi riposta da AMD sulle prestazioni grafiche sono maggiori consumi, calore e almeno sul nostro banco di prova, rumorosità. Il Core i3 3225 di Intel può essere usato per realizzare un sistema desktop molto veloce che complessivamente usa meno energia rispetto al TDP di una sola APU di AMD. E lo fa senza produrre troppo rumore.

L'A10 5800K si trova sul mercato a circa 128 euro e l'A8 5600K a 107 euro. Il Core i3 3220 è disponibile a 127 euro e il 3225 a 140 euro. Francamente non andiamo pazzi per nessuna delle due soluzioni Intel. Punteremmo invece su un Pentium G2120 a circa 90 euro con grafica integrata entry-level. Sul fronte AMD, l'A10-5800K tocca le prestazioni grafiche che ci permettono di raccomandarlo ad amici con ambizioni grafiche modeste. L'A8-5600K perde troppo terreno sotto questo profilo e l'A8-3870K non è adeguato.

In definitiva, sia Intel che AMD vi offrono un'esperienza. Quale scegliere? Intel mette a disposizione grandi prestazioni nella produttività e con applicazioni per creare contenuti, insieme a consumi e temperature ridotte. Per giocare a qualsiasi cosa però vi serve una scheda video dedicata e questo porta a una spesa complessiva di almeno 200 euro.

AMD conta su prestazioni "abbastanza buone" nelle applicazioni x86 e tante prestazioni 3D per giocare a diversi giochi moderni con risoluzioni che in alcuni casi sono elevate. In cambio vi si chiede di accettare consumi che, nel confronto con Intel, sono alti. Il prezzo dell'A10-5800K e del Core i3 3220 sono simili e questo dovrebbe favorire la soluzione di AMD agli occhi di chi ha un budget ridotto.

Per quanto riguarda i veri power user, sappiamo che si può porre rimedio a calore e rumorosità, tanto da poter inserire un chip da 100 W persino all'interno di un HTPC. Non c'è modo di rendere il Core i3 più interessante, a meno che non lo accoppiate a una scheda aggiuntiva. L'enfasi sul bilanciamento della piattaforma posto da AMD rende l'A10-5800K la migliore piattaforma per molti rispetto alla concorrenza più prossima di Intel.

Leggi altri articoli
  • AMD A10-5800K: Undervolt e Overclock dell'APU Trinity
  • A10-5800K: undervolt e overclock
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark 11
  • Risultati benchmark: Adobe CS6
  • Risultato benchmark: creazione contenuti
  • Risultati benchmark: Produttività
  • Risultati benchmark: Strumenti di compressione
  • Risultati benchmark: Media Encoding
  • Consumi
  • Efficienza
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.