image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Conclusioni

Ormai sono in tanti ad aver sentito parlare di Bitcoin. Conoscere a fondo l'argomento è difficile, ma tutti possono comprenderne almeno i principi fondamentali. Nelle prossime pagine tracciamo il quadro generale che descrive una tra le rivoluzioni più profonde della nostra epoca.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:45 - Aggiornato il 16/05/2017 alle 11:37
  • Bitcoin: la moneta digitale che ci libera dalle banche
  • Primo sguardo alla moneta senza banche
  • Coniare nuovi Bitcoin
  • Comprare Bitcoin da altri utenti
  • Transazioni, conferme e blockchain, il cuore di Bitcoin
  • Comprare beni e servizi con Bitcoin
  • Valore di Bitcoin e altri rischi
  • Conclusioni

Conclusioni

Con questo articolo abbiamo appena sfiorato la superficie di un argomento complesso e che, stando all'interesse dei mass media e dei lettori, raccoglie sempre più curiosità attorno a sé. Restano ancora diverse domande a cui rispondere: Bitcoin è un valido bene rifugio? Risparmiare in Bitcoin è un investimento sensato? Quanto è alto il rischio di essere truffati e perdere tutto? È possibile aggirare il sistema crittografico e arricchirsi indebitamente? Chi è Satoshi Nakamoto? È una truffa o ci si può fidare? Chi si sta arricchendo? I Bitcoin dureranno? Come funziona la blockchain tecnicamente? E l'algoritmo che gestisce la creazione di monete?

Rispondere ad alcune di queste domande è possibile, mentre per altre si possono solo avanzare delle ipotesi su cui discutere. Ciò che è davvero importante capire è come a questo punto Bitcoin sia una realtà consolidata che può ottenere gli interessi di risparmiatori scaltri e ingenui.

Moneta digitale per birra analogica

Ci sentiamo quindi di sposare la tesi di molti membri della comunità di Bitcoin nel dire che va trattato come un investimento ad alto rischio, e come tale bisogna avvicinarvisi. Chi è solo curioso può tentare con una piccola cifra, qualcosa che non lo manderebbe in rovina se dovesse sparire; a tutti, soprattutto a chi non ha voglia o tempo di leggere molto (in inglese) per capire più a fondo questo fenomeno, consigliamo di non superare tale limite, ed eventualmente di restare in attesa di un nostro secondo articolo, dove cercheremo di tornare su questi temi con più profondità e dettagli - ma non siamo ancora certi che lo pubblicheremo.  

Tra tanti dubbi, c'è una cosa però che fin da ora possiamo dare per certa: l'impatto di Bitcoin si farà sentire a lungo su tutti noi. Non è l'unica moneta decentralizzata e completamente digitale, ma è stata la prima e anche quella che ha avuto il maggior successo, attorno alla quale si è creata una vasta comunità e scambi di entità rilevante.

Bitcoin ha quindi dimostrato che un sistema valutario alternativo è possibile, che è possibile usare e gestire denaro che non sia regolato e controllato da governi ed enti finanziari, un denaro senza banche e istituti di credio. Certo, è ancora presto e ci sono ancora tante cose da affrontare, ma è legittimo pensare a Bitcoin come a un seme che germoglierà, e i cui frutti porteranno cambiamenti la cui portata possiamo solo immaginare.

Ringraziamo per la collaborazione e la consulenza i professori Stefano Zanero e Lucio Lamberti, docenti rispettivamente di computer security e marketing presso il Politecnico di Milano, lo staff di Whooming, Hostfat (moderatore della sezione italiana di Bitcointalk.org) e Davide Cavion. I loro contributi sono stati preziosi per la stesura di questo articolo. 

Leggi la seconda parte - Bitcoin: dal mining ai complotti, tutto sulla moneta digitale

Leggi altri articoli
  • Bitcoin: la moneta digitale che ci libera dalle banche
  • Primo sguardo alla moneta senza banche
  • Coniare nuovi Bitcoin
  • Comprare Bitcoin da altri utenti
  • Transazioni, conferme e blockchain, il cuore di Bitcoin
  • Comprare beni e servizi con Bitcoin
  • Valore di Bitcoin e altri rischi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.