image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Chipset Hybrid, AMD 780G e nVidia GeForce 8200/8300

nVidia e AMD/ATI mettono in campo i loro nuovi chipset con tecnologia ibrida, capaci di sfruttare simultaneamente la scheda grafica integrata e quella discreta. Abbiamo messo alla prova l'AMD 780G e l'nVidia GeForce 8200/8300, entrambi su motherboard ASRock, scoprendo poche differenze, e un grande potenziale per la fascia di mercato a cui sono diretti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 08/09/2008 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Chipset Hybrid, AMD 780G e nVidia GeForce 8200/8300
  • La rinascita della grafica multi-GPU
  • Chipset AMD 780G: PCIe ed SB700
  • Memoria Video opzionale, inutile
  • AMD 780G Chipset: video, potenza e diagramma a blocchi
  • ASRock A780FullDisplayPort
  • Nvidia GeForce 8200/8300 mGPU
  • PureVideo HD
  • GeForce 8200: la funzione Hybrid SLI risparmia energia e aumenta le prestazioni
  • ASRock K10N78FullHD hSLI R3.0
  • Chipset a confronto
  • Benchmark
  • Audio/Video
  • Benchmark applicazioni
  • Giochi 3D
  • SYSmark 2007 Preview
  • Consumi
  • Analisi prestazione per watt
  • Riproduzione Blu-Ray
  • Conclusioni

Le piattaforme Hybrid Graphics

I chipset integrati sono sempre stati sia benedetti che maledetti. Da una parte permettono di ridurre drasticamente i costi, grazie all'integrazione delle funzioni audio, rete, grafica e connettività; dall'altra, però, tali funzionalità tendono a essere modeste, specialmente per quanto riguarda la grafica. Per questo motivo abbiamo sempre sconsigliato di affidarsi ad una scheda grafica discreta, almeno per giocare.

La situazione non è cambiata con le ultime generazioni di prodotti AMD/ATI e nVidia, ma oggi l'offerta è certamente più completa. I chipset AMD 780G e GeForce 8200/8300 rappresentano la prima generazione di piattaforme che aggiungono l'interazione dei componenti, oltre all'integrazione, dando un nuovo significato al concetto di "multi-GPU".

AMD/ATI e nVidia stanno cercando di aggiornare le funzionalità ed incrementare le prestazioni dei chipset, nonostante siano, in teoria, poco interessate al farne dei dispositivi molto prestanti, visto che il loro settore d'interesse principale è quello delle schede video dedicate. E non è tutto, da una parte ci sono gli alti costi di progettazione e produzione, per l'integrazione di grafica complessa, e dall'altra il fatto che è Intel a detenere la maggioranza del mercato dei chipset integrati. Un perfetto bilanciamento tra funzionalità, prestazioni e costi, è quindi imperativo per conquistare quote di mercato in questo segmento ad elevati volumi.

Più funzionalità

AMD e nVidia si impegnano per fornire il miglior prodotto possibile, il che significa soddisfare tutti i bisogni degli utenti, in un HTPC o un desktop, con una scheda madre efficiente, dal punto di vista energetico, completa nelle funzionalità, che costi meno di 100 euro. Entrambe le aziende, parallelamente, cercano di offrire agli utenti il meglio di entrambi i mondi: una piattaforma decente e un core grafico integrato moderno, funzionalità efficienti ed espandibilità.

Piattaforme ibride, una mossa strategica?

Chiaramente, AMD/ATI e nVidia non investono nel mercato chipset solo per diventare fornitori di queste soluzioni; tra le altre ragioni, quella più solida dà i suoi frutti nel tempo, perché una solida strategia di piattaforma può legare un utente ad una particolare configurazione, spingendoli a restare fedeli ad un marchio in fase di aggiornamento. La formula è semplice: fornire tutte le funzionalità di cui l'utente ha bisogno ai giorni nostri - vale a dire grafica PCI Express con capacità video HD - e una pletora di interfacce, inclusa Serial ATA con Command Queuing e molte porte USB 2.0. Questi prodotti, infine, aggiungono la possibilità di trasformare un sistema di fascia media in una soluzione più potente, aggiungendo una scheda grafica discreta che "interagisce", come dicevamo prima, con quella integrata.

Dato che AMD/ATI e nVidia si impegnano fortemente sulla grafica, sia l'AMD 780G che l'nVidia GeForce 8200/8300 integrano la funzionalità Hybrid Graphics, che permette agli utenti di sfruttare sia la grafica integrata che quella discreta, se installata.

Nei prossimi mesi sempre più piattaforme saranno dotate di chip grafico integrato, nel nome della convenienza. Abbiamo messo alla prova due soluzioni di ASRock, una con chipset AMD/ATI e l'altra con il suo equivalente nVidia.

Leggi altri articoli
  • Chipset Hybrid, AMD 780G e nVidia GeForce 8200/8300
  • La rinascita della grafica multi-GPU
  • Chipset AMD 780G: PCIe ed SB700
  • Memoria Video opzionale, inutile
  • AMD 780G Chipset: video, potenza e diagramma a blocchi
  • ASRock A780FullDisplayPort
  • Nvidia GeForce 8200/8300 mGPU
  • PureVideo HD
  • GeForce 8200: la funzione Hybrid SLI risparmia energia e aumenta le prestazioni
  • ASRock K10N78FullHD hSLI R3.0
  • Chipset a confronto
  • Benchmark
  • Audio/Video
  • Benchmark applicazioni
  • Giochi 3D
  • SYSmark 2007 Preview
  • Consumi
  • Analisi prestazione per watt
  • Riproduzione Blu-Ray
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.