image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

La rinascita della grafica multi-GPU

nVidia e AMD/ATI mettono in campo i loro nuovi chipset con tecnologia ibrida, capaci di sfruttare simultaneamente la scheda grafica integrata e quella discreta. Abbiamo messo alla prova l'AMD 780G e l'nVidia GeForce 8200/8300, entrambi su motherboard ASRock, scoprendo poche differenze, e un grande potenziale per la fascia di mercato a cui sono diretti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/09/2008 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Chipset Hybrid, AMD 780G e nVidia GeForce 8200/8300
  • La rinascita della grafica multi-GPU
  • Chipset AMD 780G: PCIe ed SB700
  • Memoria Video opzionale, inutile
  • AMD 780G Chipset: video, potenza e diagramma a blocchi
  • ASRock A780FullDisplayPort
  • Nvidia GeForce 8200/8300 mGPU
  • PureVideo HD
  • GeForce 8200: la funzione Hybrid SLI risparmia energia e aumenta le prestazioni
  • ASRock K10N78FullHD hSLI R3.0
  • Chipset a confronto
  • Benchmark
  • Audio/Video
  • Benchmark applicazioni
  • Giochi 3D
  • SYSmark 2007 Preview
  • Consumi
  • Analisi prestazione per watt
  • Riproduzione Blu-Ray
  • Conclusioni

La rinascita della grafica multi-GPU

La modalità grafica multi-GPU, Crossfire per AMD /ATI e SLI per nVidia, esistono da qualche anno, ma non hanno mai sfondato nella fascia media. Le due aziende non amano molto le configurazioni multi-grafica, e moltissimi utenti preferiscono ancora una singola scheda, ma le soluzioni multi-GPU sono senz'altro il futuro.

La grafica multi-GPU, infatti, sta vivendo una rinascita, grazie alla quale si sta facendo strada anche nella fascia media. I chipset di AMD e nVidia, insieme alle due schede madre ASRock recensite, sono esempi perfetti del modo in cui verrà amministrata la grafica in futuro.

Grafica per tutti!

Integrare la grafica in ogni PC è sensato, visto che prestazioni grafiche minime sono indispensabili, oggi, anche solo per sfruttare il sistema operativo. La grafica integrata attuale offre sufficienti prestazioni e un insieme di funzionalità moderne ideale per mostrare il 2D, 3D di base e riprodurre video, anche HD.

Considerando le applicazioni più comuni, che non hanno grandi richieste grafiche, le soluzioni integrate che troviamo nel chipset AMD 780G e nVidia GeForce 8200/8300 sono sufficienti per quasi tutti gli utenti. L'approccio di AMD e nVidia, con l'uso della grafica integrata, non sembra essere quindi una soluzione temporanea, né tantomeno una moda passeggera.

Costi ridotti

Il processo di produzione a 55 e 65 nm permette l'integrazione di un core grafico in un chipset, con poco silicio in più, quindi i costi sono contenuti. Anche i consumi, rispetto ad una soluzione classica, sono ridotti. L'approccio più economico per i produttori di chipset, quindi, è integrare la grafica all'interno di tutti i loro prodotti, lasciando agli utenti la decisione di usarla oppure no.

Lavoro di squadra

AMD e nVidia hanno capito che la grafica integrata può essere d'aiuto al mercato, perché l'Hybrid Crossfire X e l'Hybrid SLI permettono agli utenti di combinare le capacità grafiche di una soluzione integrata con quelle di una scheda video discreta. Quando l'utente acquista una scheda madre con supporto AMD Hybrid Crossfire o nVidia Hybrid SLI, potrà considerare l'acquisto di un aggiornamento, anziché puntare su una scheda differente per poi spegnere, semplicemente, il core grafico.

Combinare la grafica integrata e una scheda video discreta, infatti, permette di utilizzare la potenza di rendering di entrambe le unità. Con la soluzione AMD la scheda discreta è sempre attiva, mentre nVidia permette di spegnerla quando non ce n'è bisogno. L'attuale generazione di prodotti è limitata, in quanto permette l'uso di una scheda discreta insieme ad una seconda discreta, ma i prodotti futuri potrebbero permettere l'impostazione di soluzioni multi-GPU per scenari 3D, usando solo l'unità integrata per Windows e video.

Il rovescio della medaglia

Infine, c'è il potenziale lato negativo di questo approccio, perché può essere progettato per escludere gli altri fornitori. CrossFire e SLI sono soluzioni proprietarie, cosa che non cambierà con le soluzioni ibride. Alla fine, quindi, AMD e nVidia avranno l'opportunità di vendere più prodotti grazie alla dipendenza dal brand. Diamo un primo sguardo a ciò che hanno creato le aziende.

Leggi altri articoli
  • Chipset Hybrid, AMD 780G e nVidia GeForce 8200/8300
  • La rinascita della grafica multi-GPU
  • Chipset AMD 780G: PCIe ed SB700
  • Memoria Video opzionale, inutile
  • AMD 780G Chipset: video, potenza e diagramma a blocchi
  • ASRock A780FullDisplayPort
  • Nvidia GeForce 8200/8300 mGPU
  • PureVideo HD
  • GeForce 8200: la funzione Hybrid SLI risparmia energia e aumenta le prestazioni
  • ASRock K10N78FullHD hSLI R3.0
  • Chipset a confronto
  • Benchmark
  • Audio/Video
  • Benchmark applicazioni
  • Giochi 3D
  • SYSmark 2007 Preview
  • Consumi
  • Analisi prestazione per watt
  • Riproduzione Blu-Ray
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.