ASRock K10N78FullHD hSLI R3.0
Questa è la seconda scheda madre ASRock che abbiamo ricevuto, e il nome del prodotto fa capire che è incentrato sulla tecnologia Hybrid SLI, ad oggi più flessibile dell'implementazione di AMD. Mentre AMD può spegnere la scheda integrata, nVidia supporta lo spegnimento della scheda dedicata per risparmiare energia.
Il punto negativo, almeno nei nostri due sistemi di prova, è la mancanza del supporto DisplayPort, nel caso della K10N78FullHD, e del Dolby TrueHD o DTS-HD ; queste mancate integrazioni potrebbero essere un problema per applicazioni HTPC. A parte questo, il chipset nVidia si è dimostrato più efficiente e leggermente migliore nelle prestazioni grafiche con Quake 4, Serious Sam 2, Unreal Tournament 2004 e Supreme Commander. AMD batte la GeForce 8200 nel 3DMark06. Non abbiamo provato giochi più impegnativi, come Crysis, perché questi sistemi non hanno prestazioni adatte. Tuttavia, presenteremo benchmark con configurazioni grafiche ibride a breve.
La scheda, che si trova al di sotto dei 100 euro, è ben equipaggiata, iniziando dal regolatore di tensione a 5 fasi anziché a quattro fasi come quello montato sulla soluzione AMD 780G. C'è un controller Firewire opzionale, ma non era installato sul nostro campione.
Ci sono sei porte SATA/300 con Command Queuing e supporto RAID 5, e una porta UltraATA/133 per collegare due dispositivi ATA. Lo slot PCI Express 2.0 x16 accetta tutte le schede video sul mercato, e supporta l'Hybrid SLI per le nVidia GeForce 8400GS e 8500GT, e l'Hybrid Power per le GeForce 9800 e GTX 200. Se installate qualsiasi altra scheda, la grafica integrata verrà spenta. Inoltre, troviamo uno slot PCIe x1 e due slot PCI a 32 bit.
Nel pannello posteriore si trovano sei porte USB 2.0; altre quattro sono disponibili acquistando un adattatore aggiuntivo che fa convergere le porte dai connettori alla parte posteriore o frontale del vostro PC. L'audio HD e la rete Gigabit sono obbligatori, oggi: entrambi fanno parte delle soluzioni GeForce 8200/8300 mGPU. Questa scheda madre è basata sul core 8200, i cui stream processors lavorano a frequenza inferiore rispetto a quelli dell'analoga 8300 (1.2 vs. 1.5 GHz).