image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Chipset AMD 780G: PCIe ed SB700

nVidia e AMD/ATI mettono in campo i loro nuovi chipset con tecnologia ibrida, capaci di sfruttare simultaneamente la scheda grafica integrata e quella discreta. Abbiamo messo alla prova l'AMD 780G e l'nVidia GeForce 8200/8300, entrambi su motherboard ASRock, scoprendo poche differenze, e un grande potenziale per la fascia di mercato a cui sono diretti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/09/2008 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Chipset Hybrid, AMD 780G e nVidia GeForce 8200/8300
  • La rinascita della grafica multi-GPU
  • Chipset AMD 780G: PCIe ed SB700
  • Memoria Video opzionale, inutile
  • AMD 780G Chipset: video, potenza e diagramma a blocchi
  • ASRock A780FullDisplayPort
  • Nvidia GeForce 8200/8300 mGPU
  • PureVideo HD
  • GeForce 8200: la funzione Hybrid SLI risparmia energia e aumenta le prestazioni
  • ASRock K10N78FullHD hSLI R3.0
  • Chipset a confronto
  • Benchmark
  • Audio/Video
  • Benchmark applicazioni
  • Giochi 3D
  • SYSmark 2007 Preview
  • Consumi
  • Analisi prestazione per watt
  • Riproduzione Blu-Ray
  • Conclusioni

Chipset AMD 780G: PCIe ed SB700

Il sito web di AMD non fornisce molti dettagli sul chipset, al quale avevamo già dato uno sguardo a marzo, quindi abbiamo dovuto estrapolarli da alcune presentazioni. AMD ha posizionato il chipset come una soluzione a basso consumo con ottime capacità video, per soddisfare il mercato HTPC e gli utenti più attenti ai consumi energetici, e interessati alla multimedialità. La presentazione è stata sincronizzata con l'arrivo del processore Athlon X2 4850, e i test hanno restituito risultati molto convincenti: il chipset è capace di riprodurre un video Blu-Ray HD con la potenza di un processore Sempron.

Dal punto di vista delle caratteristiche, il 780G fornisce tutto ciò di cui ha bisogno un PC desktop : supporta fino a quattro moduli DDR2-1066, grazie al controller di memoria integrato nel processore AMD; ci sono 26 linee PCI Express, che consentono il supporto allo standard PCIe 2.0, con 500 MB/s di bandwidth per linea sia in upstream che in downstream.

PCI Express

Delle 26 linee PCI Express, 16 sono indirizzate alla scheda grafica discreta, anche se esiste la possibilità di realizzare una motherboard con due slot PCIe 2.0 x16 raggiunti da 8 linee ciascuno. Altre quattro linee vengono richieste per connettere il Southbridge SB700, lasciandone sei per le periferiche. Ricordate che AMD non offre un controller di rete integrato come nVidia, quindi una linea PCIe viene usata per la connettività di rete.

Southbridge SB700

AMD usa due die a 55 nanometri, mentre nVidia ha deciso di optare per una soluzione a singolo chip. Non abbiamo analizzato le prestazioni del controller USB 2.0 e SATA del Southbridge SB700 nel dettaglio. I livelli prestazionali non differiscono molto, e ne parleremo in una seconda parte, quando analizzeremo le richieste energetiche e le prestazioni in modalità Hybrid Graphics, così come l'overclock.

L'SB700 è più avanzato dell'SB600, grazie al processo produttivo a 55 nm. AMD ha dichiarato che il consumo in idle dell'SB700 è inferiore al watt, ma le funzionalità non sono inferiori a quelle dell'SB600: il Northbridge è connesso con a quattro linee PCI Express 1.0, anche se il 780G potrebbe lavorare anche in modalità PCIe 2.0. Il controller SATA non supporta il RAID 5 o RAID multipli con un set di dischi come l'Intel Matrix RAID su tutti i Southbridge ICH8R, ICH9R e ICH10R. Tuttavia, è l'unico Southbridge che offre ancora due porte UltraATA/133.

Radeon HD 3200 con DirectX 10

Il 780G integra un'unità grafica Radeon HD 3200, con 40 stream processors e una frequenza operativa di 500 MHz. L'ispirazione per questa soluzione è stata presa dalla GPU RV610, meglio conosciuta come Radeon HD 2400: si tratta di un core DirectX 10, con supporto Shader Model 4.0 e OpenGL 2.0. Come abbiamo visto nella recensione del chipset, l'unità grafica può essere facilmente overcloccata al doppio della frequenza normale, particolare che fornisce un significativo aumento delle prestazioni.

Questa soluzione, tuttavia, non soddisfa ancora i videogiocatori appassionati, malgrado le prestazioni maggiori rispetto a quelle viste con il chipset AMD 690.

Leggi altri articoli
  • Chipset Hybrid, AMD 780G e nVidia GeForce 8200/8300
  • La rinascita della grafica multi-GPU
  • Chipset AMD 780G: PCIe ed SB700
  • Memoria Video opzionale, inutile
  • AMD 780G Chipset: video, potenza e diagramma a blocchi
  • ASRock A780FullDisplayPort
  • Nvidia GeForce 8200/8300 mGPU
  • PureVideo HD
  • GeForce 8200: la funzione Hybrid SLI risparmia energia e aumenta le prestazioni
  • ASRock K10N78FullHD hSLI R3.0
  • Chipset a confronto
  • Benchmark
  • Audio/Video
  • Benchmark applicazioni
  • Giochi 3D
  • SYSmark 2007 Preview
  • Consumi
  • Analisi prestazione per watt
  • Riproduzione Blu-Ray
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.