AMD 780G Chipset: video, potenza e diagramma a blocchi

nVidia e AMD/ATI mettono in campo i loro nuovi chipset con tecnologia ibrida, capaci di sfruttare simultaneamente la scheda grafica integrata e quella discreta. Abbiamo messo alla prova l'AMD 780G e l'nVidia GeForce 8200/8300, entrambi su motherboard ASRock, scoprendo poche differenze, e un grande potenziale per la fascia di mercato a cui sono diretti.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

AMD 780G Chipset: video, potenza e diagramma a blocchi

Scheda discreta, niente risparmio energetico

Ci ha deluso vedere che il chipset 780G non supporta l'amministrazione dell'attività della scheda grafica aggiuntiva. I chipset nVidia GeForce 8200/8300 spengono le schede compatibili con HybridPower, lasciando acceso solo il chip integrato, ma AMD ha scelto di non seguire questa strada. Così le soluzioni nVidia diventano leggermente più efficienti del 780G, perché AMD perde il confronto con nVidia quando viene installata una scheda dedicata.

ATI Avivo HD

L'Avivo HD è dedicato alla decodifica hardware dei video HD con HDCP. Il carico medio della CPU è pari a circa il 35%, usando tutti i core con PowerDVD, un risultato superiore solo dell'1% rispetto alla lettura e decodifica di un video Blu-Ray con il chipset nVidia GeForce 8200. Tuttavia, AMD è leggermente più efficiente - a causa del suo processo produttivo - perché la riproduzione Full HD incrementa il consumo, e nVidia consuma 3 watt in più.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.