image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Com'è cambiato il ransomware nel 2022? L'analisi di Kaspersky

Kaspersky ha fornito il punto della situazione per il ransomware nel 2022, con alcuni interessanti spunti di riflessione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 17/05/2022 alle 16:30
Kaspersky
, noto marchio di antivirus, ha pubblicato da poco un report in cui presenta le nuove tendenze relative al ransomware per il 2022. Questo tipo di malware, che prevede il blocco di sistemi e file tramite crittografia a scopo di ricatto, è molto utilizzato dai criminali per le proprie operazioni e, dopo un 2021 caratterizzato da diversi importanti attacchi, l'azienda prevede un 2022 altrettanto attivo da questo punto di vista.

Inoltre, nella sua analisi, Kaspersky ha delineato una certa evoluzione del ransomware che, secondo i suoi ricercatori, diventa sempre più efficace nell'elusione dei sistemi di sicurezza, più adattabile ai vari ambienti bersaglio e più strutturato dal punto di vista distributivo, al punto da essere definito "industrializzato". A seguito di un'attenta valutazione tecnologica e geopolitica da fine 2021 all'attuale trimestre del 2022, Kaspersky ha definito le nuove tendenze relative al ransomware.

kaspersky-tool-anti-ransomware-225664.jpg
Kaspersky è uno di brand più attivi nel contrasto del ransomware

Modello BGH

Il modello BGH, o Big Game Hunting, è seguito dai criminali che aggrediscono sempre più spesso ambienti di complessità crescente. Dovendo dunque gestire diversi tipi di hardware e sistemi operativi, gli sviluppatori di ransomware hanno iniziato sempre di più a utilizzare linguaggi di programmazione multipiattaforma, come Rust o Golang, che, sempre secondo Kaspersky, sono anche più difficile da rilevare dagli antivirus rispetto a programmi scritti in C. Le varianti di Conti e BlackCat, ad esempio, consentono agli hacker di colpire anche sistemi Linux.

Ransomware-as-a-Service

L'uso di modelli RaaS, o Ransomware-as-a-Service ha reso più "industrializzata" la produzione e la distribuzione dei ransomware.

Sempre più spesso, infatti, gli sviluppatori di questi malware preferiscono noleggiare o vendere i propri software ad altri utenti, lucrando su queste transazioni anziché rischiare sulle campagne d'attacco. Proprio come i software commerciali, i ransomware vengono venduti con licenze perpetue o piani di abbonamento, con software e strumenti di gestione sempre più facili da utilizzare, aumentando dunque la platea dei criminali interessati a questo genere di attività.

Quadro geopolitico e ransomware

Molti hacker, poi, hanno sfruttato momenti di confusione e disorientamento come la pandemia di COVID-19 e il conflitto russo-ucraino per perpetrare i propri attacchi, tramite ad esempio campagne di phishing mirate a ottenere l'accesso a macchine specifiche da infettare successivamente con ransomware.

Inoltre diversi hacker hanno preso posizioni opposte in seno al conflitto fra Russia e Ucraina, ad esempio Anonymous ha colpito vari obiettivi russi, una variante di Conti è stata usata per colpire aziende della Federazione Russa, mentre diversi hacker russi hanno tentato vari attacchi informatici contro bersagli ucraini.

Il consiglio, in un quadro preoccupante come questo, è sempre quello di mantenere aggiornati sistemi e tool di sicurezza, monitorare da vicino il traffico rete, potenziare le difese antiphishing e, possibilmente, scegliere uno dei migliori antivirus per proteggersi dal ransomware.

Fonte dell'articolo: www.techrepublic.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #3
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #4
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.