Consumo energetico
È immediatamente visibile la riduzione dei consumi con le nuove soluzioni Core i5 e Core i7, persino in modalità idle. Entrambi i prodotti Lynnfield consumano 20 watt in meno del Core 2 Quad Q9550S, che abbiamo usato fino a oggi per replicare le prestazioni di un Q9550 standard. Il modello "S" ha un TDP di 65 watt, quindi il risultato ottenuto dai Core i7 870 e il Core i5 750 in idle acquista maggior valore. Ridotto è anche il consumo del Phenom II X4 965 BE in idle, anch'esso più basso del Core 2 Quad.
Avviando Prime 95 e FurMark per creare un carico di lavoro elevato, i consumi sono saliti immediatamente. In questo caso il processore Q9550S dà il meglio, conquistando il risultato migliore. I due processori Lynnfield continuano a impressionare con consumi da secondo e terzo posto. Il Phenom II X4 965 di AMD giunge in quarta posizione, seguito dal Core 2 Extreme e dal Core i7 920 (Bloomfield) da 130 W.
Può essere difficile prendere i TDP (Thermal Design Power) e darne un significato reale. Tuttavia, facendo i conti, questi numeri hanno senso. Il TDP del processore Core 2 Quad di Intel a basso consumo è 30 watt, inferiore a quello di Lynnfield. Sottraete l'affamato Northbridge dal conto e osserverete il gap che vediamo nella pratica. Aggiungete 22 watt richiesti dall'X58 e poi prendete il 920 da 130 watt; non c'è da meravigliarsi che il Core i7 920 sia su un altro livello.