Intel Turbo Boost

I nuovi processori Core i7 870 e Core i5 750 Lynnfield offrono tanti miglioramenti. Scopriamoli.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Intel Turbo Boost

Il PCI Express integrato, il controller di memoria a due canali, e la connesione QPI modificata sono cambiamenti rilevanti da Bloomfield e Lynnfield, ma nessuno porta così tanti cambiamenti come la nuova versione della tecnologia Turbo Boost.

Dalla nostra analisi del core Bloomfield, le CPU della serie Core i7-900 sono dotate di una PCU (Power Control Unit), un controller on-die composto, approssimatamente, da una quantità di transistor pari a quelli che componenvano un processore 486. A intervalli regolari, la PCU rileva la temperatura, la corrente, il consumo energetico e lo stato del sistema operativo.

A cosa servono queste informazioni? Nel caso del Bloomfield, che ha una TDP di 130 Watt, il processore può spegnere completamente i core non usati, portandoli nello stato di riposo C6, che taglia i consumi. In una situazione contraria, dove il lavoro richiesto è molto intenso, quando tre dei quattro core sono al lavoro (ma sempre nei limiti controllati dalla PCU), la funzionalità Turbo Boost incrementa il clock di un'unità del moltiplicatore. Con un clock di base di 133 MHz, viene quindi incrementata la velocità dei core di 133 MHz. Con solo un core attivo (in C0 o C1), il Turbo Boost può migliorare ancor di più le prestazioni, di due unità del moltiplicatore, quindi di un incremento di 266 MHz.

Ora, tornando alla presentazione del Core i7-975, era difficile trovarsi in una situazione dove le prestazioni venivano aumentate di due step, poichè lo scheduler di Vista ha la brutta abitudine di far saltare i thread da un core a un'altro, tenendo tutti i core in azione. Solo in casi veramente sporadici la tecnologia Turbo Boost portava la velocità a 3.6 GHz, e per pochissimo tempo.

Oggi tutti i Core i5 e Core i7 sono contraddistinti da un TDP di 95 Watt (e un tetto massimo di 89A), rendendo il lavoro della PCU ancora più critico. Con tre dei quattro core attivi, il Core i5-750 e il Core i7-860 guadagnano uno step di miglioramento ciascuno (il Core i7-870 guadagna due step). Ma con solo due core attivi, tutti e tre i modelli guadagnano un incremento prestazionale di quattro step (533 MHz). E con un solo core attivo, i due Core i7 si velocizzano di cinque step (667 MHz), fino a che il consumo rimane inferiore a 95 Watt.

Turbo Boost: Bin disponibili
Numero processore Frequenza 4 Core attivi 3 Core Attivi 2 Core Attivi 1 Core Attivo
Core i7-870 2.93 GHz 2 2 4 5
Core i7-860 2.8 GHz 1 1 4 5
Core i5-750 2.66 GHz 1 1 4 4
Core i7-975 3.33 GHz 1 1 1 2
Core i7-950 3.06 GHz 1 1 1 2
Core i7-920 2.66 GHz 1 1 2 2

In ambienti thread-ottimizzati, avrete il beneficio dei quattro core del processore. In applicazioni come WinZip, Lame o iTunes - applicazioni che premiano ancora l'elevata velocità - Lynnfield guadagnerà importanti megahertz.

Per avere un controllo migliore sui consumi, i nuovi Core i5 e Core i7 possono alzare o abbassare la tensione più aggressivamente rispetto alle CPU Bloomfield, così da reagire più velocemente ai carichi single o multi-thread. Si tratta di modifiche minime, ma quando si parla di passare da idle allo stato attivo, anche le piccole modifiche contano.

Turbo Boost attivo su Core i5

Turbo Boost attivo su Core i5 - cliccare sull'immagine per ingrandirla

Turbo Boost disattivato su Core i5

Turbo Boost disattivato su Core i5 - cliccare sull'immagine per ingrandirla

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.