Proviamo il Turbo

I nuovi processori Core i7 870 e Core i5 750 Lynnfield offrono tanti miglioramenti. Scopriamoli.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Proviamo il Turbo

É molto semplice vedere il Turbo Boost in azione, grazie a TMonitor beta, scaricabile da cupid.com. Basta assegnare un'applicazione a un singolo core tramite il Windows Task Manager, anche se non è questo è il modo migliore per sfruttare i sistemi Core i5 e i7, poiché abbiamo visto prestazioni migliori con impostazioni di default (anche se iTunes sembra saltare tra i vari core disponibili).

Impostare le affinità

A destra: iTunes a default: 1:22 - A sinistra: Affinità manuale: 1:25 - Cliccare sulle immagini per ingrandirle

Come potevamo aspettarci da una tecnologia che può overcloccare un Core i5-750 da 2.66 GHz a 3.2 GHz con carichi single-thread, l'incremento di prestazioni e notevole. In questo grafico potete vedere le prestazioni di un Core i5-750 all'opera con iTunes.

Il risultato è molto interessante, specialmente quando lo si confronta con un altro processore come l'i7-920.

In alcuni particolari ambienti, i nuovi processor Lynnfield saranno in grado di battere i fratelli maggiori Bloomfield.

Con lo scopo di spremere il massimo dal Turbo Boost, abbiamo ricreato uno scenario in cui c'è un unico thread in esecuzione. Il Core i5-750 non ha problemi a sfruttare la sua accelerazione di quattro step, passando da 2.66 GHz a 3.2 GHz.

Impostare manualmente l'affinità porta a un moltiplicatore a 27x...

A default lavora a 26x...

Tuttavia, come abbiamo già notato precedentemente, il Core i7-870 e il Core i7-920 hanno fallito nel raggiungere le velocità di picco, rispettivamente di 3.6 e 2.93 GHz, a meno di forzare, manualmente, il programma a lavorare su un singolo core.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.