Hyper-Threading: differenziare i Core i7

I nuovi processori Core i7 870 e Core i5 750 Lynnfield offrono tanti miglioramenti. Scopriamoli.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Hyper-Threading: differenziare i Core i7

A oggi abbiamo i Core i7 800 su socket LGA 1156 e i Core i7 900 su socket LGA 1366. Ciò che rende un i7 un processore degno di tal nome è la presenza della tecnologia Hyper-Threading. Effettivamente Intel usa anche la frequenza come differenziatore e, almeno in teoria, dovreste avere un Turbo Boost più efficiente con le CPU i7-800 rispetto alle i5.

Come probabilmente già sapete, l'HyperThreading è la tecnologia Intel di "simultaneous multithreading" che presenta al sistema operativo ogni core fisico come due core logici. Quando aprirete il Task Manager (Gestione attività) su una CPU Nehalem con HyperThreading attivo, vedrete otto thread. Questo non significa che, improvvisamente, avrete l'equivalente di un processore a otto core. Invece, Intel duplica alcune risorse in ogni core fisico per rendere la tecnologia disponibile; è meglio pensare all'HyperThreading come una tecnologia che permette l'uso migliore delle risorse di un quad-core i7 in condizioni di applicazioni thread-ottimizzate.

Sappiamo che MainConcept Reference, per esempio, è ben ottimizzato per i thread. Attivando semplicemente l'HyperThreading, il carico di lavoro della nostra transcodifica passa da 1:48 a 1:26 minuti.

In maniera simile anche AVG antivirus gode di vantaggi notevoli dall'Hyper-Threading. Gli ambienti meno ottimizzati, o semplicemente multi-task, raggiungeranno risultati meno pronunciati, ma se usate applicazioni ottimizzate, è sicuramente una ragione per considerare un Core i7.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.