image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365 Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Core i9-13900K in mano a un overclocker, quali sono i primi risultati?

Intel Core i9-13900K, prossimo top di gamma Raptor Lake, potrebbe raggiungere i 6,5 GHz in overclock secondo un noto overclocker brasiliano.

Advertisement

Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/09/2022 alle 12:30
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/09/2022 alle 12:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Le CPU Intel devono ancora essere presentate, mancano infatti ancora ben tre settimane prima dell'evento "Innovation" che l'azienda terrà il 27 settembre, occasione in cui verranno svelate anche le nuove schede madri Z790. Nonostante ciò, un noto overclocker brasiliano di nome Roberto Sampaio ha avuto modo di mettere le mani sulla nuova piattaforma, facendo alcuni esperimenti con il Core i9-13900K, prossimo top di gamma di 13° generazione.

La configurazione utilizzata dall'overclocker include nello specifico una scheda madre di fascia alta ASUS ROG Maximus Z790 Extreme, questa a prima vista sembra un aggiornamento dell'attuale Z670 introdotta con i processori Alder Lake. Il modello ha alcune differenze estetiche che riguardano il dissipatore della scheda stessa e quello per l'SSD, oltre che il pulsante Q-Release adesso spostato tra gli slot DIMM.2 e quelli per le RAM DDR5. A parte ciò, la scheda rimane molto simile alla precedente Z690, principalmente per via del controller Z790, che differisce dal predecessore solo per la presenza di più linee PCI-E 4.0. Le memorie in uso sono invece due moduli XPG Lancer da 32 GB DDR5-6000 CL40 realizzati da ADATA, con latenze CL36-104-34-29 CR2.

core-i9-13900k-overclock-245746.jpg

core-i9-13900k-overclock-245745.jpg

Sampaio afferma innanzitutto che Core i9-13900K può mantenere in overclock un consumo massimo intorno ai 200W medi a pieno carico, toccando un massimo di 250W. Ciò sarebbe possibile agendo nell'impostazione LLC (Load Line Calibration) dal BIOS. Durante i test, l'overclocker ha inoltre specificato di aver utilizzato un dissipatore a torre da soli 20$, con cui la CPU ha toccato un picco di 90°C. Secondo l'overclocker, con un dissipatore a liquido sarebbe possibile raggiungere i 6,5 GHz con un voltaggio di 1,45V; c'è da dire però che il processore usato è un golden sample, ovvero un modello "fortunato" che si presta particolarmente bene all'overclock, lasciando intendere che queste frequenze non saranno raggiungibili da tutti (o almeno non così facilmente).

L'overclocker svela inoltre che la ROG Maximus Z790 Extreme consente al Core i9-13900K di raggiungere i 5,7GHz su tutti i P-Core e 4,4GHz su tutti gli E-Core, con una frequenza per il ring bus impostata a 5GHz. Quanto detto da Sampaio è credibile, considerato che un utente era già riuscito a raggiungere effettivamente una frequenza di 6,2 GHz, mantenendo un consumo pressoché basso. Ovviamente non resta che attendere il lancio sul mercato, che avverrà il 20 ottobre, per conoscere il vero potenziale dei nuovi Raptor Lake.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
3

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 21 ore fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2

Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2

Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 21 ore fa
Cisco rilancia il networking per l’era dell’AI distribuita

Hardware

Cisco rilancia il networking per l’era dell’AI distribuita

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.