image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Tessellation e Anti-Aliasing

GeForce GTX 470 e GeForce GTX 480, test delle schede DirectX 11 Nvidia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 26/03/2010 alle 23:50 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:17
  • GeForce GTX 480 e 470, la recensione di Nvidia Fermi
  • Nvidia GF100
  • GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470
  • Tessellation e Anti-Aliasing
  • Tessellation e Anti-Aliasing, continua
  • Nvidia Surround, Display Output, e Video
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark Vantage
  • Risultati benchmark: Call of Duty: Modern Warfare 2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: DiRT2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: Crysis DirectX 10
  • Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat, DirectX 10
  • Risultati benchmark: Metro 2033, DirectX 10, 11
  • Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DirectX 10, 11
  • GeForce GTX 480 in SLI
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
  • Conclusioni

Tessellation e Anti-Aliasing

Nvidia si è concentrata molto su geometria e prestazioni anti-aliasing, nello sviluppo dell'architettura Fermi. Entrambe le caratteristiche influiscono in maniera differente sulle applicazioni, ma si basano sulla stessa idea: migliorare il realismo e la qualità dell'immagine.

Tessellation: standardizzata nelle DirectX 11

La Tessellation non è una novità, ma da quando è entrata nelle DirectX 11 è diventata un termine molto di moda. Negli ultimi mesi abbiamo visto molti giochi con il supporto alla Tessellation, ma francamente abbiamo notato ben poche differenze, salvo che in alcune dimostrazioni tecniche, dove gli effetti di questa tecnica sono davvero impressionanti. Per i giochi, restiamo in attesa di vedere qualcosa di davvero rilevante.

Ognuno dei 15 Shader Multiprocessor della GeForce GTX 480, e dei 14 della GTX 470, include il suo PolyMorph Engine che lavora con il resto degli SM per prelevare vertici, applicare la tessellation, effettuare le trasformazioni, attribuire la configurazione e inviare il risultato in memoria.

In ogni stadio, l'SM gestisce vertex/hull shading e domain/geometry shading. Da ogni motore PolyMorph, le primitive sono inviate ai raster engine, ognuno in grado di gestire otto pixel per clock (totalizzando 32 pixel per clock per l'intero chip).

Perché si rende necessario rendere tutto più granulare, per il modo in cui veniva gestita la geometria, quando un front-end a funzione fissa monolitica ha dato prova di funzionare bene in passato? Dopo tutto, ATI non ha abilitato le unità di Tessellation in sei generazioni di GPU (dal TruForm del 2001)? Certo, ma quanti giochi, dal 2001 a oggi hanno tratto vantaggi dalla Tessellation? Questo è il punto.

Fin dai giorni dell'architettura della GeForce 2 sentiamo parlare di pixel e vertex shading programmabili. Ora possiamo contare su shader impressionanti in grado di aggiungere molti dettagli agli ultimi giochi DirectX 9 e 10 (Nvidia parla di un aumento di 150 volte delle prestazioni shading passando da una GeForce FX 5800 a una scheda della serie GT200). Tutti noi però abbiamo visto geometrie che rovinavano completamente il realismo dei nostri giochi preferiti. La prossima frontiera è quindi quella di migliorare il realismo, facendo un salto evolutivo nella geometria.

Dimostrazione della Tessellation Nvidia

Per migliorare le prestazioni e rendere l'uso della Tessellation più semplice, Nvidia ha dovuto abbandonare il front-end monolitico per un design parallelo. Questo è il motivo dei 4 raster e dei 15 o 14 PolyMorph engine. L'azienda  naturalmente ha una propria demo che mostra quanto il GF100 sia più efficiente dell'architettura Cypress (il core grafico delle schede ATI HD 5800), che è basata su un design monolitico. Noi abbiamo usato il gioco Alien vs. Predator con Tessellation abilitata e disabilitata, per fare un confronto più realistico.

Purtroppo AvP non si è dimostrato la scelta migliore per misurare le prestazioni con l'uso della Tessellation, perché questa tecnica è applicata solo ai modelli degli alieni. Abbiamo quindi usato il benchmark Unigine Heaven per valutare l'efficienza dell'architettura con l'uso della Tessellation.

Tessellation GTX 480 470

I risultati erano abbastanza intuibili, ma è interessante notare il calo di prestazioni con l'applicazione della Tessellation. Le Radeon HD 5970, 5870 e 5850 scendono al 66 %, 65 % e 65 % delle prestazioni originarie. La GeForce GTX 480 e 480, invece, calano solo fino all'83%.

Possiamo quindi affermare che l'architettura Fermi perde meno prestazioni rispetto al design AMD quando entra in gioco la tessellation. Bisogna però anche tenere conto che questo elemento avrà un ruolo rilevante solo con i giochi futuri, e per ora la sua importanza è trascurabile. La tessellation non si diffonderà davvero fino a che non sarà supportata anche dalle schede grafiche di fascia media, e per ora solo AMD ne ha in catalogo. Con l'adozione dell'hardware DirectX 11, tuttavia, gli sviluppatori saranno più spronati a usare tecniche che possano migliorare i loro titoli.

Leggi altri articoli
  • GeForce GTX 480 e 470, la recensione di Nvidia Fermi
  • Nvidia GF100
  • GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470
  • Tessellation e Anti-Aliasing
  • Tessellation e Anti-Aliasing, continua
  • Nvidia Surround, Display Output, e Video
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark Vantage
  • Risultati benchmark: Call of Duty: Modern Warfare 2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: DiRT2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: Crysis DirectX 10
  • Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat, DirectX 10
  • Risultati benchmark: Metro 2033, DirectX 10, 11
  • Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DirectX 10, 11
  • GeForce GTX 480 in SLI
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.