image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470

GeForce GTX 470 e GeForce GTX 480, test delle schede DirectX 11 Nvidia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 26/03/2010 alle 23:50 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:17
  • GeForce GTX 480 e 470, la recensione di Nvidia Fermi
  • Nvidia GF100
  • GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470
  • Tessellation e Anti-Aliasing
  • Tessellation e Anti-Aliasing, continua
  • Nvidia Surround, Display Output, e Video
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark Vantage
  • Risultati benchmark: Call of Duty: Modern Warfare 2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: DiRT2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: Crysis DirectX 10
  • Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat, DirectX 10
  • Risultati benchmark: Metro 2033, DirectX 10, 11
  • Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DirectX 10, 11
  • GeForce GTX 480 in SLI
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
  • Conclusioni

GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470

Anche se le GeForce GTX 480 e 470 sono basate sullo stesso processore grafico, come accade per le ATI Radeon HD 5870 e 5850, il design delle schede è differente.

GeForce GTX 480

GPU GTX 480 chip

GPU GTX 480 - clicca per ingrandire

Il PCB della GeForce GTX 480 è lungo 26,6 cm, quindi la scheda è leggermente più corta della Radeon HD 5870. Richiede un connettore di alimentazione ausiliario a otto pin e uno a sei pin. Il TDP della scheda è di 250 Watt, inferiore a quello della Radeon HD 5970, che rientra di poco nel limite dei 300 watt dettato dal PCI-SIG (il consorzio che stabilisce i parametri da seguire per lo sviluppo). Si raccomanda l'uso di un alimentatore da almeno 600 watt.

Le differenze non si fermano alle richieste energetiche della scheda. Sulla carta la GeForce GTX 480 sembra meno avida di energia rispetto il prodotto di punta AMD, ma tenerla fresca è una bella sfida. La soluzione di raffreddamento adottata è una delle più aggressive mai viste per una scheda reference, cioè un modello con impostazioni di fabbrica standard, senza modifiche successive. Il dissipatore, lo ricordiamo, assorbe calore dalla superficie della GPU e dai circuiti di memoria. Nella GTX 480 quattro heatpipe conducono il calore fino a una serie di fini lamelle in alluminio, mentre una classica ventola spinge l'aria attraverso la copertura della scheda fino alla parte posteriore, da dove viene espulsa.

GeForce GTX 480

GeForce GTX 480 - clicca per ingrandire

La particolarità principale è forse che la superficie della scheda è in tutto e per tutto parte del dissipatore. Questo elemento ci ha colto di sorpresa: siamo abituati a prendere le schede grafiche sempre nello stesso modo, facendo solo attenzione a non toccare le parti più delicate. Con questa scheda ci siamo scottati, e allora abbiamo ritenuto interessante misurare la temperatura della superficie. Durante una normale sessione di Crysis (quindi non stavamo torchiando la scheda con test come Furmark), la parte esposta della superficie metallica supera i 71 gradi centigradi. Questa situazione, sicuramente, avrà ripercussioni sull'uso di due schede in SLI e influenzerà anche la temperatura interna del case.

  GeForce GTX 480 GeForce GTX 470
Graphics Processing Cluster (GPC) 4 4
Streaming Multiprocessor (SM) 15 14
CUDA Cores 480 448
Unità texture 60 56
ROPs 48 40
Frequenza Core 700 MHz 607 MHz
Frequenza Shader 1401 MHz 1215 MHz
Frequenza Memoria 924 MHz (3,696 MT/s) 837 MHz (3,348 MT/s)
Quantitativo di memoria 1536 MB GDDR5 1280 MB GDDR5
Bus 384-bit 320-bit
Bandwidth Memoria 177.4 GB/s 133.9 GB/s
Fillrate 42.0 GTexels/s 34.0 GTexels/s
Processo produttivo 40nm TSMC 40nm TSMC
Slot occupati Dual-slot Dual-slot
Uscite 2 x DL-DVI, 1 x mini-HDMI 2 x DL-DVI, 1 x mini-HDMI

GeForce GTX 470

GPU GTX 470 Chip

GPU GTX 470 - clicca per ingrandire

La GeForce GTX 470 ha un design più classico. È lunga 24 cm, ancora una volta leggermente più corta della Radeon HD 5850 concorrente. Due connettori a sei pin forniscono l'energia ausiliaria per il funzionamento. Le heatpipe e la superficie in metallo scompaiono, e l'aria viene spinta per tutta la lunghezza della scheda, dotata di una copertura in plastica, fino all'esterno del case nella parte posteriore.

Le temperature di questa scheda in idle e sotto carico non sono impressionanti come quelle della GTX 480, nonostante la temperatura limite per entrambe le schede sia di 105 gradi centigradi. È interessante assistere ai comportamenti termici di entrambe queste schede. Non appena si applica del carico le temperature aumentano fino a livelli di picco (97 e 96 gradi per la GTX 480 e 470) e la ventola accelera per abbassare la temperatura di quattro o cinque gradi.

GeForce GTX 470

GeForce GTX 470 - clicca per ingrandire
Leggi altri articoli
  • GeForce GTX 480 e 470, la recensione di Nvidia Fermi
  • Nvidia GF100
  • GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470
  • Tessellation e Anti-Aliasing
  • Tessellation e Anti-Aliasing, continua
  • Nvidia Surround, Display Output, e Video
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark Vantage
  • Risultati benchmark: Call of Duty: Modern Warfare 2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: DiRT2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: Crysis DirectX 10
  • Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat, DirectX 10
  • Risultati benchmark: Metro 2033, DirectX 10, 11
  • Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DirectX 10, 11
  • GeForce GTX 480 in SLI
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.