image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Intel Meteor Lake mostrato in anteprima all'evento Vision

Intel mostra in anteprima all'evento Vision le nuove CPU Meteor Lake che saranno lanciate dopo la prima metà del 2023.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 11/05/2022 alle 12:09 - Aggiornato il 13/05/2022 alle 12:28

All'evento Vision, di cui vi abbiamo raccontato le novità nel nostro articolo dedicato, Intel ha mostrato in anteprima alla stampa le sue CPU Meteor Lake. L'architettura, che verrà lanciata per portatili e desktop nel 2023, sarà la prima ad adottare un design multi-chiplet, unendo i core Redwood Cove e Crestmont a 7nm ad una GPU integrata Arc Alchemist realizzata attraverso i nodi TSMC. I nuovi processori sono inoltre stati messi in funzione da un po' e sono già in grado di avviare sistemi operativi.

intel-meteor-lake-229335.jpg intel-meteor-lake-229336.jpg

Nelle immagini diffuse da PC-Watch, Meteor Lake viene mostrato sia nel packaging standard che ad alta densità. La differenza che salta subito all'occhio rispetto Alder Lake, è l'assenza del PCH (Platform Controller Hub), ora direttamente integrato nel MCM. Uno sguardo ravvicinato mostra la presenza di un totale di 4 tile, ciascuna composta al suo interno da ulteriori moduli. Il chiplet della CPU, è composto da 3 elementi principali che includono le tile I/O, SoC e compute.

intel-meteor-lake-229338.jpg

La compute tile conterrà i moduli CPU e GFX. Il modulo CPU, che include i core Redwood Cove e Crestmont, verrà fabbricato da Intel attraverso il nodo produttivo "Intel 4", beneficiando di un miglioramento del 20% sulle prestazioni per watt grazie alla litografia EUV, oltre all'utilizzo di un nuovo design ibrido che permetterà di garantire prestazioni più elevate con consumi notevolmente ridotti. Il modulo contente la GPU sarà invece totalmente innovativo e, come anticipato in un nostro articolo e adesso confermato da Raja Koduri, farà uso di un chip Arc Alchemist con un design multi-chiplet, tanto da essere definito come "tGPU" (Tiled GPU). La nuova architettura Xe-HPG offrirà maggiori prestazioni mantenendo gli stessi consumi delle attuali iGPU, introducendo al tempo stesso il supporto alle librerie DX12 Ultimate e alla tecnologia di super campionamento XeSS sviluppata da Intel.

intel-sapphire-rapids-e-ponte-vecchio-229340.jpg intel-sapphire-rapids-e-ponte-vecchio-229341.jpg intel-sapphire-rapids-e-ponte-vecchio-229342.jpg

Le CPU Meteor Lake andranno già in fase di pre-produzione entro la seconda metà dell'anno per essere spedite nella prima metà del 2023, diventando disponibili successivamente. All'evento Intel ha anche mostrato i processori Sapphire Rapids e la GPU Ponte Vecchio, anch'essi realizzati con un design chiplet. Entrambi saranno utilizzati nel super computer Aurora dell'Argonne National Laboratory. Qualche giorno fa sono inoltre trapelati nuovi dettagli sui processori HEDT Sapphire Rapids-X, che potete approfondire nel nostro articolo.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.