image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel Xe-HPG, trapelate le prime immagini del PCB

Il canale YouTube "Moore's Law is Dead" ci svela in anteprima le immagini della PCB della nuova scheda grafica Xe-HPG DG2-512EU di Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 30/05/2021 alle 11:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:21

Il canale YouTube Moore's Law is Dead ha pubblicato un video nel quale viene mostrato il retro del PCB della nuova scheda video di Intel, la Xe-HPG DG2-512EU, che è la configurazione più attesa per le serie desktop e mobile. A quanto pare, il canale in questione è riuscito sempre a postare informazioni grazie ad alcune fonti che sembrerebbero divulgare informazioni confidenziali. Ovviamente la versione visibile in foto è quella discreta per desktop: resta dunque da vedere quali saranno le differenze tra questo campione da laboratorio e il prodotto finale, che dovrebbe arrivare sul mercato tra gennaio e marzo 2022.

La famiglia di schede grafiche DG2 è composta da tre varianti: DG2-128, DG2-384 e DG2-512, il cui numero identificativo sta a indicare la quantità di unità d'esecuzione. Poiché la DG2-384 e la DG2-512 condividono lo stesso package, lo spazio occupato sul PCB sarà lo stesso per entrambe (l'unica differenza tra le due sta nel layout delle memorie, con la DG2-512 che è stata equipaggiata con 8 moduli di memoria e la DG2-384 che invece ne ha 6).

intel-xe-hpg-dg2-512eu-164727.jpg

Le voci sul lancio delle schede grafiche nel periodo che va da gennaio a marzo del prossimo anno trovano conferma anche nelle dichiarazioni di Moore's Law is Dead. Non è però da escludere il fatto che potremmo assistere a una presentazione della serie Xe-HPG da parte di Intel già verso la fine del 2021. Annuncio che eventualmente seguirebbe quanto già dichiarato dalla stessa azienda, dalla quale ci si aspetta un prodotto in grado di competere con le GPU di fascia alta delle due competitor dirette: AMD e NVIDIA, specialmente considerando la sentitissima carenza di GPU dell'ultimo periodo.

Se questa mole di informazioni non dovesse bastare, lo stesso canale che ha rivelato le prime immagini della scheda grafica afferma che il nome in codice della serie DG3 dovrebbe essere "Elasti". Inoltre sembra che Intel sia al lavoro per sviluppare per lo "Smooth Frame Delivery", ponendosi in diretta concorrenza a Reflex di NVIDIA e a Radeon Boost di AMD.

intel-xe-hpg-dg2-512eu-164728.jpg

Nella tabella che segue abbiamo raggruppato le caratteristiche principali di quelle che dovrebbero essere tutte le versioni delle nuove Intel DG2 Mobile:

SKU1 SKU2 SKU3 SKU4 SKU5
Package BGA2660 BGA2660 BGA2660 BGA1379 BGA1379
GPU DG2-512EU DG2-384EU DG2-384EU DG2-384EU DG2-128EU
Unità d'esecuzione 512 384 256 128 96
Unità di shading 4096 3072 2048 1024 768
Memoria 16 GB GDDR6 12 GB GDDR6 8 GB GDDR6 4 GB GDDR6 4 GB GDDR6
Bus 256-bit 192-bit 128-bit 64-bit 64-bit
Clock base 1.1 GHz 0.6 GHz 0.45 GHz TBC TBC
Clock boost 1.8 GHz 1.8 GHz 1.4 GHz TBC TBC
TGP 120 W 80 W 60 W 35 W 25 W
Amazon vi offre ancora per poco tempo 15 mesi di licenza di Norton 360 Deluxe 2021 scontata del 68%!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.