image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Conclusioni

Test - Analisi del Micro-Stuttering su configurazioni multi-GPU in Crossfire e SLI.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/09/2011 alle 08:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33
  • Micro-Stuttering e GPU Scaling in CrossFire e SLI
  • Come viene condiviso il carico di lavoro e cos'è l'Alternate-Frame Rendering (AFR)?
  • Quando si può vedere il micro-stuttering?
  • Passo 1: CrossFire con due GPU
  • Passo 1: CrossFire con due GPU (Vs. SLI)
  • Passo 2: CrossFire con tre GPU
  • Passo 3: CrossFire con quattro GPU (Vs. SLI)
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark 11 And Unigine Sanctuary
  • Risultati benchmark: giochi DirectX 11
  • Risultati benchmark: giochi DirectX 10
  • Risultati benchmark: giochi DirectX 9
  • Indice delle prestazioni
  • Consumo energetico
  • Conclusioni

CrossFire, SLI, e Micro-Stuttering

Il raggiungimento del risultato migliore dipende spesso dai driver e dalla loro installazione. Quello che solitamente non è un problema quando si usa una sola GPU, potrebbe diventare un test di pazienza non appena si abbinano più schede. Per esempio, non è semplice abbinare in SLI due schede Nvidia di un differente produttore se non sono basate su specifiche tecniche identiche. Di un gruppo di sei differenti GeForce GTX 580, siamo riusciti a farne funzionare bene solo due. Da un gruppo di cinque GeForce GTX 570, solo tre hanno cooperato senza problemi in una configurazione three-way SLI. I problemi nascono quando si vogliono mischiare le velocità di clock, differenti BIOS e via discorrendo.

AMD è migliore da questo punto di vista, ma il vantaggio si perde non appena si tenta di far funzionare due schede dual-GPU in una configurazione four-way CrossFire. Nel nostro caso, abbiamo dovuto affrontare molti crash di sistema prima di poter fare i test. I profili del CrossFire non sono inoltre accessibili, e quindi non possono essere configurati o assegnati liberamente. Se quello che volete è proprio una configurazione multi-GPU, preparatevi ad affrontare vari problemi prima di avere un sistema completamente funzionante.

CrossFire con due schede

Se il vostro giudizio si basa solo sul frame rate medio, due schede sembrano la scelta ideale. Questa configurazione è quella che offre il maggior salto nelle prestazioni e che costa meno, ma ricordatevi che molti utenti si lamentano del micro-stuttering, fenomeno che non balza all'occhio quando si fanno dei normali benchmark.

Anche con un frame rate oltre i 50 FPS, il micro-stuttering può essere molto fastidioso, e rendere il gioco sgradevole. Optare per una configurazione dual-GPU basata su schede economiche significa poter incappare in questo fastidioso fenomeno, che annullerà tutti i vantaggi prestazionali raggiunti da raddoppiamento della potenza. Attualmente sembra che ogni scheda meno potente della Radeon HD 6950 non sia indicata per una configurazione CrossFire. Anche se le prestazioni risultati sembrerebbero molto buone, più le GPU sono lente, più il micro-stuttering sarà pronunciato.

C'è però da considerare che non tutti sono sensibili alla stessa maniera, e alcuni monitor TFT LCD economici possono aiutare a mascherare l'effetto. Inoltre AMD dovrebbe apportare presto alcune modifiche ai suoi driver per migliorare l'esperienza dual-card.

CrossFire a tre e quattro schede

Le prestazioni delle configurazioni a tre e quatto schede non ci hanno solo sorpreso, ma anche convinto che il micro-stuttering non influenzerà l'esperienza di gioco, in questo caso. Per alcune ragioni, la terza GPU è sempre in grado di eliminare questo fenomeno ed ha un effetto meno pronunciato sulle prestazioni. Nei test che abbiamo condotto, la quarta GPU è più che altro uno sfizio, poiché il suo contributo è minimo.

Se AMD avesse considerato di implementare due connettori CrossFire sulla Radeon HD 6870, assieme a un po' più di memoria, un trio di queste schede sarebbe stato il meglio sul mercato dal punto di vista prezzo/prestazioni/micro-stuttering. Attualmente l'unico modo per creare questa configurazioni è affidarsi a una scheda PowerColor Radeon HD 6870 X2 più un'altra 6870. Il costo di questa configurazione è anche inferiore a quello di una singola GeForce GTX 590.

Speriamo che AMD sia più sensibile al bilanciamento del carico nelle configurazioni dual-GPU. In gioco c'è un potenziale impatto sul frame rate medio, ma c'è spazio per migliorare la giocabilità apportando ugualmente un po' di prestazioni in più. La configurazione a tre schede mostra quello che ci aspettiamo.

SLI

L'approccio di Nvidia è migliore, anche se la tecnologia SLI non è esente dal micro-stuttering. Le schede di fascia alta lavorano assieme come ci aspettavamo, anche se sporadici fenomeni di micro-stuttering ci riportano con i piedi per terra. Schede come la GeForce GTX 550 Ti sono sprecate in una configurazione SLI, poiché permettono di raggiungere un buon frame rate, ma il micro-stuttering rovina l'esperienza di gioco.

Conclusioni

Non ci sono stati sviluppi rivoluzionari nel campo delle configurazioni multi scheda e del micro-stuttering, anche se abbiamo notato dei miglioramenti nei driver Nvidia. A questo punto, nessuno può dire di essere in grado di offrire un'esperienza senza micro-stuttering quando due GPU lavorano assieme.

Considerando che i produttori tendono a vendere due schede di fascia media allo stesso prezzo di una scheda di fascia superiore (almeno quando il mercato lo permette) optare per la scheda a singola GPU è sempre la scelta più azzeccata. Le configurazioni a tre schede di fascia media sono invece il meglio che potete desiderare, ma i produttori lo sanno, e per questo ostacolano di proposito queste configurazioni, non inserendo abbastanza connettori CrossFire o SLI sulle proprie schede. La soluzione in questo caso è affidarsi a qualche scheda con design proprietario, come la PowerColor Radeon HD 6870 X2, che però vengono vendute a prezzi superiori.

Abbiamo imparato una cosa da questo esperimento: più le schede abbinate sono veloci, meno problemi avrete. Questo preclude l'uso di due schede di fascia bassa. CrossFire e SLI hanno senso solo quando si usano schede di fascia media e alta, e in questo caso Nvidia ha un leggero vantaggio. Ad ogni modo, confrontando i prezzi, optare per la singola scheda di fascia superiore è ancora la scelta migliore. Vale la pena spendere poco di più, e dimenticare il fastidioso micro-stuttering.

Leggi altri articoli
  • Micro-Stuttering e GPU Scaling in CrossFire e SLI
  • Come viene condiviso il carico di lavoro e cos'è l'Alternate-Frame Rendering (AFR)?
  • Quando si può vedere il micro-stuttering?
  • Passo 1: CrossFire con due GPU
  • Passo 1: CrossFire con due GPU (Vs. SLI)
  • Passo 2: CrossFire con tre GPU
  • Passo 3: CrossFire con quattro GPU (Vs. SLI)
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark 11 And Unigine Sanctuary
  • Risultati benchmark: giochi DirectX 11
  • Risultati benchmark: giochi DirectX 10
  • Risultati benchmark: giochi DirectX 9
  • Indice delle prestazioni
  • Consumo energetico
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.