image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Configurazione di prova, benchmark e metodologia

Il Micron RealSSD P320h è un SSD con interfaccia PCI Express che promette di stupire in ambito enterprise. Un controller particolare, la memoria NAND SLC, una latenza incredibile ridotta, prestazioni di I/O casuali stellari e una durata incredibile ci hanno conquistato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/01/2013 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Micron RealSSD P320h, un SSD PCI Express che tocca i 3,2 GB/s
  • Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe
  • Firmware di Micron e software di controllo
  • Configurazione di prova, benchmark e metodologia
  • Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni streaming video enterprise
  • Consumi
  • Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

Configurazione di prova, benchmark e metodologia

Configurazione di prova
Processore Intel Core i7-3960X (Sandy Bridge-E), 32 nm, 3.3 GHz, LGA 2011, 15 MB di cache L3 condivisa, Turbo Boost abilitato
Scheda Madre Intel DX79SI, X79 Express
Memoria RAM G.Skill Ripjaws Z-Series (4 x 4 GB) DDR3-1600 @ DDR3-1600, 1.5 V
Disco di sistema Intel SSD 320 160 GB SATA 3Gb/s
Dischi testati Micron P320h 700 GB, PCI Express x8, Firmware: B146000
Scheda Video AMD FirePro V4800 1 GB
Alimentatore OCZ ModXStream Pro 700 W
Software e Driver di sistema
Sistema Operativo Windows 7 x64 Ultimate
DirectX DirectX 11
Driver grafico Grafica: ATI 8.883
Iometer 1.1.0 # Workers = 4, 4 KB Random: LBA= Full Span Queue variabili    
AS SSD v1.6437.30508    
ATTO v2.47, 2 GB, QD=4    
Custom C++, 8 MB Sequential, QD=4    
Test Enterprise:

Iometer 

Lettura Casuale Dimensioni trasferite
Database 67% 100% 8 KB: 100%
File server 80% 100% 512 Bytes: 10%
1 KB: 5%
2 KB: 5%
4 KB: 60%
8 KB: 2%
16 KB: 4%
32 KB: 4%
64 KB: 10%
Web server 100% 100% 512 Bytes: 22%
1 KB: 15%
2 KB: 8%
4 KB: 23%
8 KB: 15%
16 KB: 2%
32 KB: 6%
64 KB: 7%
128 KB: 1%
512 KB: 1%

Lo Storage Networking Industry Association (SNIA), un gruppo di lavoro composto da produttori di SSD, memoria NAND Flash e chi sviluppa controller, ha prodotto una procedura di test che cerca di controllare quante più variabili possibili inerenti agli SSD. Il Solid State Storage Performance Test Specification (SSS PTS) di SNIA è una grande risorsa per mettere alla prova gli SSD enterprise. La procedura non definisce quali test devono essere realizzati, ma il modo nel quale devono lavorare. Questo flusso di lavoro è suddiviso in quattro parti:

  • Purificazione (Purge): pone il disco in una posizione di partenza conosciuta. Per gli SSD questo normalmente significa "Secure Erase", ovvero cancellazione sicura.
  • Pre-condizionamento del carico di lavoro indipendente: un compito prescritto che non è correlato al carico di lavoro testato.
  • Pre-condizionamento basato sul carico di lavoro: test del carico di lavoro vero e proprio (operazioni 4KB casuali, sequenziali da 128 KB e così via) che spinge il disco verso uno stato di equilibrio.
  • Stato di equilibrio: il punto nel quale le prestazioni del disco non cambiano più in base alla variabile monitorata.

Questi passaggi sono critici nella prova di un SSD. È incredibilmente facile sbagliare e non mettere sotto carico l'unità, ottenendo un comportamento da prodotto "nuovo di zecca" e pensare si tratti di prestazioni in stato di equilibro. Inoltre si tratta di passaggi importanti anche nel passaggio tra scritture casuali e sequenziali.

Per tutte le prove sulle prestazioni realizzate in questa recensione, l'SSS PTS è stato seguito per assicurare risultati accurati e ripetibili.

Tutti i test usano dati casuali, se disponibili. Il RealSSD P320h di Micron non effettua nessuna compressione prima della scrittura, quindi non c'è differenza nelle prestazioni basate su modelli di dati.

Note

Siamo incappati in alcuni problemi durante questi test, causati principalmente dai driver di Windows che ci erano stati forniti. Inizialmente il sample inviatoci da Micron aveva solo il supporto Linux. L'azienda ha fatto un grande lavoro per darci driver per Windows in modo che potessimo iniziare i nostri est, ma si trattava di driver non completamente terminati.

Micron è stata molto chiara nel dirci che aveva svolto la maggior parte del lavoro di validazione sui server. Il nostro banco di prova non usava chiaramente un chipset di stampo server e aveva Windows. Durante i test il P320h è entrato per due volte in uno stato in cui ha dovuto "ricostruirsi" durante il POST (Power-on self-test). Non abbiamo perso alcun dato, ma la ricostruzione ha richiesto un po' di tempo.

Per assicurarci che i problemi fossero dovuti alla nostra specifica configurazione, abbiamo eseguito un test di riavvio sotto Linux su un server 1U per due giorni di fila. Il sistema si è riavviato centinaia di volte senza un problema. Poiché si tratta di un bug che non influisce sulle prestazioni, per motivi di coerenza abbiamo completato i nostri test sul nostro banco di prova standard.

Leggi altri articoli
  • Micron RealSSD P320h, un SSD PCI Express che tocca i 3,2 GB/s
  • Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe
  • Firmware di Micron e software di controllo
  • Configurazione di prova, benchmark e metodologia
  • Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni streaming video enterprise
  • Consumi
  • Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.